Bernasconi, Silvano
* Chiasso, 16 X 1950. Compositore e pianista. Studi al cons. di Losanna con Andràs Kovàch (compos.) e Francesco Zaza (pf.): ha seguito i corsi di ricerca sonora di Rainer Boesch, elaborando numerose sperimentazioni. Si è perfezionato in compos. al conservatorio di Roma con Vieri Tosatti, diplomandosi nel 1975. Ha partecipato ai corsi di mus. elettronica di Franco Evangelisti. Rientrato nel Ticino, è stato fra i primi ideatori e promotori di "Musica nel Mendrisiotto". Nell'ambito dei concerti promossi da questa associazione, ha presentato le sue compos. più recenti in veste di pianista-compositore. Nel 1980 ha curato l'orchestrazione di alcuni brani per l'Anno delle Telocomunicazioni, su incarico della TSI, e nel 1985 ha collaborato con il DPE per la pubbl. di canti d'aggiornamento proposti nell'Anno europeo della Musica. Dal 1978 insegna pf., armonia ed educazione mus. nel Ticino. Il compos. persegue, come egli afferma, "un linguaggio autonomo, tra provocazione minimalista e ricerca di sonorità nella strutturaantistruttura, verso un concetto di fonia personale e diversificato". L'elenco delle compos. sottostante rispetta, dunque, la suddivisione in fonie proposta dal compositore.
COMPOS.: Fonia pura : Ricerca, per cordiera di pf. (1974); Evoluzione, per chit. registrata (1974); Quattro linee, per org. (1975); Ostinato ricercare, per celesta, pf. e vl. (1975); Tempo, per pf. (1976); Percezioni, per pf. (1977); Caso '79 (nel centenario della nascita di A. Einstein), per vl. e pf. (1979); Strumento 1, per pf. (1980) Strumento 2, per org. (1981); Strumento 3, per clav. (1988); Trasparenze, per 2 vibrafoni e pf. (1980); Indagine, per ob., cor. e vcl. (1982); Trasformazione, per legni, ottoni e archi (1983); Traccia, per org. archi e ottoni (1985); Chiaroscuro, per tr. acuta e org. (1985); Spazío, per trio d'archi (1986); Sospeso, per quart. d'archi (I986); "Soft", per orch. ridotta (1987); "Work in progress", per orch. (1987- ); "OFF-ON", per fl. (1987); Percettibile, per v. bianche e bicchieri (1988); Trama, per cor.ingl., strum. e v. (1988); Oscillazíoni, per vl. e orch.; Fonìa, per orch. e v. (1988); Sogno Intercambíabile, per orch.; Probabilità, per piccola orch.; "Suono", per gruppo voc.-strum. Fonia provocatoria : Minimal-toccata' sui tasti bianchi, per pf. (1985); "SWISS MADE", per orch. rinforzata (1986) "SOUND", per orch. (1986); "Applausi per orchestra-, per orch. ridotta (1986) "WALKMANN", per v. e perc. (1987); "TILT", per pf. (1987); Comportamenti, per strum. solisti (1988); "Impasse«, per pf. e orch. (1988); Frammenti dí pace, per strum. e v.; Atteggiamento, per fag., ob. e pf.; "RELA-X", per orch. Fonia introspettiva : Introspezione, per orch. (1981); Suoni segreti, per pf. (1982); Berceuse pour un son, per pf. (1982); Momento incontrollato, per vcl. (1984); Impulsi, per fisarm. (1984); Capricci insoddisfati, per vl. (1984); "D'après ...", per pf. (1984); "Töne ... am Bach", per pf. (1985); Nomos '87, per pf.; Suono '88, per pf.; "Con...", per quart. di cor. Quattro teatrofonie : "Un sorso di terra" (3 atti di H. Boll), per strum. e v.; Turisti (in 2 atti), per strum. e v.; Analogie (in 4 atti), per strum. e v.; Incognita (in 2 atti), per strum. e v. Fonie per balletto : "Se ...", per 2 orch.; Caratteri, per grande orch.; Segni, per strum. a perc.; Miniballetto fosforescente, per trio di fl.; "Con ...", per quart. di cor. Fonie per film : Suono-luce, per v., pf. e archi; Cosmonani, per v. bianche e strum. [Compos. didattiche :] Nuove voci, per v. bianche e pf.; Suoni semplici, per fl. dolce, vl. e vcl.; Spiel, per computer; Sounds-puzzle, per pf.; Notes-memory, per pf.; Solfeggetto componibile, per strum. a tastiera.