Berra, Pietro
Vercelli, 1879 + Como, 6 III 1976. Compositore e maestro di banda italiano. Allievo di Lanino, Piazzano e Preite all'Istituto Musicale di Vercelli, iniziò la sua carriera nel 1901 dirigendo la Fil. di Castellamonte. Dal 1904 al 1908 diresse la Musica Municipale di Domodossola. In quel periodo iniziò l'attività di compositore: la sua prima opera Fathima fu rappr. con successo il 6 aprile 1912 al Teatro Civico di Vercelli. Diresse in seguito la Fil. Cittadina di Como (1913-18), la Musica Cittadina di Chiasso (1919-31) e la Civica Fil. di Mendrisio (1931-1959). Fu dir. artistico di due Convegni cantonali delle Musiche ticin.: a Chiasso (1922) e a Mendrisio (1937). Il notevole lavoro di preparazione svolto da P.B. permise alla Civica Fil. di Mendrisio diversi successi ai concorsi Federali di Lucerna (1935), San Gallo (1948), Friburgo (1953) e al concorso Intern. di Varallo (1956) dove la banda di Mendrisio fu scelta per rappresentare la Svizzera. Compositore di alcune opere e dell''ouverture Gloria, è noto soprattutto per la sua mus. scritta per complessi bandistici e per le innumerevoli trascr. del repertorio operistico italiano, ted., franc. e russo adattate all'organico dei suoi complessi. La strum. dell'ouverture dei Maestri Cantori, presentata dal suo complesso al concorso di Friburgo del 1953, gli valse un riconoscimento anche quale trascrittore.
 
BIBL.: RBS 1935, 305; Ibid. 1935, 258; M. Medici, Storia di Mendrisio, Mendrisio 198, 1357-58.