Tosi, Luigi
* Massa Marittima (Grosseto, Italia), 15 IV 1881  + Bellinzona, 7 I 1957. Compositore, maestro concertatore e direttore d'orchestra, maestro di banda e maestro di coro. Studi al Liceo Musicale di Roma con Giacomo Setaccioli e alla Scuola nazionale di Musica di Roma sotto la direzione di Pietro Mascagni dove, nel 1906, ottenne il diploma di composizione e di maestro concertatore e dir. d'orch. Si perfezionò al Conservatorio di Milano laureandosi maestro di banda e insegnante di canto. Iniziò la sua carriera in qualità di dir. del corpo bandistico di Portogruaro, posto che tenne per tre anni. Nel medesimo periodo sostituì Pietro Mascagni nella direzione delle opere Iris e Le Maschere al teatro Goldoni di Livorno. Diresse inoltre stagioni d'opera al Teatro Nuovo di Bergamo, al teatro Sociale di Roma e al Politeama di Lecce. Nel 1919 venne nominato direttore della Civica Filarmonica di Bellinzona in sostituzione di Lodovico Mattei, deceduto lo stesso anno. I primi successi della Civica sotto la sua direzione iniziarono nel 1920 in occasione della manifestazione Arte Ticinese alla Tonhalle di Zurigo e nel 1924 all'Esposizione Agricola di Berna. Nel 1927 la Civica Filarmonica di Bellinzona si produsse con applauditi concerti al Comptoir di Losanna e nel 1930 alla Mustermesse di Basilea. Nel 1929 gli fu affidata a Bellinzona la direzione artistica del "Festival del Tiro Federale". Nel 1920 fondò la corale femminile "Santa Cecilia" a Bellinzona. Sotto la sua direzione questa corale si affermò ben presto in campo cantonale con l'esecuzione, nel 1923, della Passione e Resurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi e nello stesso anno vinse il primo premio al Concorso cantonale di canto di Bellinzona. Vinto nel 1925 il primo premio al concorso di La Spezia, nel 1926 si distinse al conservatorio di Parma in un concerto per il 25.mo della morte di Giuseppe Verdi e nel 1930 con un applauditissimo concerto alla Tonhalle di Zurigo. Il più importante riconoscimento all'estero ricevuto da Luigi Tosi e dalla corale Santa Cecilia avvenne nel 1936 al concorso St. Raphael in Francia, risultando primi nella lettura a prima vista, nel concorso d'esecuzione, nel concorso d'onore e nella direzione, ricevendo le felicitazioni della giuria e la coppa "Palma d'oro". Nel programma figurò la Messa Ceciliana di Tosi per soli, coro e orchestra in prima esecuzione all'estero. Fu instancabile animatore della vita musicale bellinzonese: egli riuscì a guidare i complessi musicali locali di dilettanti in impegnativi allestimenti operistici al Teatro Sociale. Con l'orchestra di Bellinzona, da lui ricostituita, e con la collaborazione della corale Santa Cecilia, furono eseguiti nel 1925 lo Stabat Mater di Pergolesi in Collegiata, per la stagione d'opera al Teatro Sociale, la Bohème e La Favorita, mentre due anni dopo Cavalleria rusticana, Pagliacci, e Tosca. L'attività fu ripresa nella stagione 1934/35 con l'esecuzione del Faust. Nel 1930 i due complessi andarono in scena, sempre al Teatro Sociale di Bellinzona e per quattro sere consecutive, con la commedia musicale Dania composta da Tosi. Questa composizione sarebbe stata incisa dalla RTSI nel 1951. Nei 35 anni di attività di Tosi vanno ricordati inoltre la direzione della "Musica dei ferrovieri di Bellinzona" e della "Armonia Elvetica" di Mesocco. Fu direttore della corale maschile "Melodia" di Bellinzona, con la quale riportò vari successi in Italia. Dal 1935 diresse la corale di Biasca, con la quale partecipò alle giornate ticinesi dell'Esposizione Nazionale di Zurigo del 1939, al Festival della Carta della Libertà nel 1942 a Biasca e al grande concerto del 1953 in occasione del ventesimo della corale. Per ragioni di salute abbandonò ogni attività nel 1956.
 
COMPOS.: Mus. di scena: Chelda, opera in 3 atti (1905); Dania, commedia mus., (Elena Bonzanigo), (1930); Leggenda sacra, balletto; I tre ventagli, balletto; Il barometro, scherzo mus. (Elena Bonzanigo). Mus. voc.: Pie Jesu, a 4 v.; Ultimo saluto, a 3 v.; Libera me Domine, a 3 v.; In Paradisum, a 3 v.; Tantum Ergo, a 4 v.; Gloria Patri et Filio, a 2 v.; Messa ceciliana, a 3 v. e orch.; Bone Pastor, a 2 v. e orch.; Rosis Theresia, a 2 v. e orch.; Laetatur coeli, a 2 v. e orch.; Missa Juvenilis, a 2 v. e orch.; Leggenda sacra, per soli, coro a 3 v. e orch.; Missa brevis a 4 v. e org.; Messa, per coro e org. (1901); Kyrie, per solo, coro a 2 v. e org.; Requiem aeternam, a 2 v. pari e org., (1952); Pater noster, per A e pf. o armonio; Angioletto (Maria di Gardo), per 5. e pf., (1900); Vieni, barcarola–serenata per v. e pf.,(1903); Ultima sera (An. Fogazzaro), per v. e pf., (1903); T'amo..., per v. e pf., (1904); Rimpianto (L. Giuliani), per v. e pf., (1904); Bacio morto (A. Negri), per v. e pf. (1905); Pagina d'album (G. Menasci), per v. e pf., (1905); The Moon (Iittie), per v. e pf., (1905); Scena orientale, per soli, coro e orch., (1905); Fine dei sogni (Marradi), per v. e pf., (1906); Novembre (Marradi), per v. e pf., (1906); La pastorella, per v. e pf., (1906); Foglia d'edera, per v. e pf., (1906); M'en punirez–vous ? (A. de Musset), per. v. e pf., (1906); Pagina d'album, per v. e pf., (1906); La statua velata, poemetto drammatico per T o Bar.o B. e pf., (1906); Notte lunare, per T. e orch., (1918); Nel paese del sogno (E. Bonzanigo), per v. e pf., (1920); Noi siamo baldi giovani, per v. e pf., (1921); Notte di Capri, per v. e pf., (1938); Ninna–nanna (E. Bonzanigo), per v. e pf., (1939); Sinfonia azzura (A. Negri), per v. e pf. (1947); Le cose belle... (vittoria Aganoor-Pompili), per v. e pf., (1947); Leggende sacra I L'annuncio La preghiera Le nozze. II Il martirio La gloria, (E. Bonzanigo), per solisti (S., Ms. e A.), v. femm. e orch., (rappr. a Milano 11.11.1950 al Teatro della Basilica); Canto di sirena, per v. e pf.; San gelosa, per v. e pf.; Fior del dolor, per v. e pf.; Dai motivi primaverili (L. Anzoletti), per v. e pf.; Spera !... (G. Guadalupi), per v. e pf.; Notte lunare (G. Guadalupi), per v. e pf.; Malia (G. Ravelli), per v. e pf., Nel paese del sogno (E, Bonzanigo), per v. e pf.; Risveglia (E. Bonzanigo), per v.e pf.; Luna, luna !, notturno di guerra per A. e pf.; La pastorella (E. Salvinj), per v. e pf.; L'orfanella, canzone per 5. e pf.; Nel giardino (E. Bonzanigo), per v. e pf., Canzone triste, per solo e coro a 4 v. a capp.; Mariù, per coro a 3 v. a capp.; Canzoncina del piccolo Pierrot, a 2 v. a capp., Vocalizzo a 4 v. sopra un tema rossiniano (a capp.); Madrigale a 4 v. (M. Buonarroti), a capp.; Maggiolata, bozzetto lir. per coro a 3 v. e orch.. Mus. strum.: Preludio e Fuga (libera), per archi (1906); Sinfonia in Mi (1907); Minuetto Pompadour, per orch., Notturno di guerra, per orch.; Gavotta per archi. Mus. da camera: Quart. in re mm. per archi (1903); Sinfonia in Mi (riduz. per pf. del III tempo), (1907); Album infantile, per pf., (1909); Canto senza parole, per vl. e vcl, (1921); Bambolina, per pf., (1922); Improvviso per pf., (1946); Mattinata per vcl e pfl; Danza rustica per pf.; Canzone senza parole, marcia per pf.; La popolare, per pf.; Valse triste, per pf. Mus. per banda A Trento (Giorgio Fontebasso), inno pop. per coro e grande banda, (1915); Ornegna, marcia; La souris de Musette, valzer, (1919); Inno eroico (1922); Bamboljna, gavotta ed alcune elab. per banda.