Bonini, Giovanni Battista
Sec. XIX. Organista. Nato prob. a Bellinzona, fu attivo in questa città fino alla fine del 1819 all'org. della chiesa dei SS. Pietro e Stefano. Aveva contatti con i membri della Società filarmonica e filodrammatica, i quali avevano partecipato al battesimo del suo primo figlio nel 1811, ma, dal 1812, egli non potè più suonare con questi musicisti poiché gli fu proibito dalla municipalità. All'inizio del 1820 fu assunto quale organista della Cattedrale di San Lorenzo a Lugano per un periodo di 9 anni. Nel 1826 anche uno dei suoi numerosi figli faceva parte dei cantori della Cattedrale. È possibile che, trascorsi i 9 anni stabiliti dal contratto – non potendo rimanere in carica poiché già nel 1826 il municipio si era impegnato con C. A. Fioratti ad affidare l'incarico al figlio à Francesco F. non appena l'investitura precedente fosse terminata – egli sia ritornato a Bellinzona e che si tratti di quell'organista Benini che suonò all'organo della chiesa di Artore dal 1837 fino almeno al 1847, anno in cui si chiuse il libro dei conti di quella chiesa.
FONTI: Lugano, ARMSI: Gli Atti dell'Accademia, registrati dall'anno 1790 in avanti, 61, 83, 92; Lugano, AS: Atti della Municipalità di Lugano 5 VIII 1820 – 3 XII 1824, 152, 429, 544; Atti della Municipalità di Lugano 6 XII 1824 – 29 XII 1828, 6, 61, 156.