Bruni (Baroffio), Costantino
Varsavia, 1865 + Ginevra, 1944. Direttore d'orch. Discendente dei Baroffio di Mendrisio, era figlio di Vladimiro Costantino Casimiro. Rimasto orfano di padre, visse con la madre a Liegi dove studiò al cons. e ottenne un primo premio che gli valse la direzione di diverse società musicali e corali. Morto improvvisamente il dir. dell'orchestra del Teatro Reale qualche giorno prima della rappresentazione di un'opera, la direzione della stessa venne affidata al B. e, considerato il successo ottenuto, fu nominato la sera stessa direttore di quest'orchestra. Diresse in seguito rappresentazioni operistiche e concerti in molte città francesi distinguendosi a Montpellier e a Lione con i Maestri cantori di Norimberga di Wagner. Trasferitosi a Ginevra occupò la carica di maestro e direttore d'orchestra al Grand Théàtre per 14 anni e dal 1908 al 1917 quella di direttore dell'Opéra. Fece inoltre carriera come pianista. Poco prima della morte fu nominato amministratore dell'Opéra comique di Parigi.
 
BIBL.: M. Medici, Storia di Mendrisio, Mendrisio 1980, 1265-1267.