Carenzio, Renato
Milano, 23 VII 1913 + Lugano, 15 X 1985. Violinista, violista e compositore svizzero di origine italiana. Studiò al cons. di Milano sotto la guida di Alberto Poltronieri, diplomandosi nel 1932. Nel 1934 fondò il quart. Carenzio con il quale compì diverse tournées in Italia e vinse, sempre nel 1934, il primo premio al concorso di Firenze. Per diversi anni fece parte quale violinista del noto quart. d'archi Poltronieri e collaborò quale solista di vl. con i pianisti Carlo Vidusso, Gianandrea Gavazzeni, Antonio Beltrami, Nino Rossi e Mario Rossi. Violinista per 5 anni nell'orch. del Teatro alla Scala, fu assunto in seguito quale prima viola nell'orch. della RTSI (1946), occupando questo posto fino al 1981. A Lugano, nell'ambito degli impegni con l'ente radiotelevisivo, fu attivo anche in varie formazioni cameristiche, fra le quali il Quart. Monteceneri. Fra le sue composizioni: Idillio op.1 per archi, Largo doloroso op.3 per archi, Caprice novelette per piccola orch., numerose liriche e diverse canzoni per ragazzi.