Arigoni-Nosotti, Maria
*Vienna 3 II 1902 Solothurn, 18 IV 1982. Soprano. Nata a Vienna da genitori austriaci (il nome di famiglia era Franz) si trasferì a Lugano, dove nel 1920 sposò Arrigo Arigoni-Nosotti. Diplomatasi in pf. al cons. di Milano con il prof. Brunetto, insegnò per diversi anni il suo strum. a Lugano. Iniziò lo studio del canto relativamente tardi, con il maestro à  Arnaldo Filipello ed esordì nel 1932 come solista in un concerto vocale a Lugano. Finalista al concorso intern. di canto a Vienna nel 1932, si ripresentò l'anno seguente allo stesso concorso ottenendo un diploma dalla giuria presieduta da Clemens Krauss. Fu subito scritturata dal Teatro della città di Zurigo dove debuttò impersonando Mimi nella Bohème. Fu molto apprezzata dal pubblico e dalla critica per la sua voce ampia e sonora e per la limpidezza del suo timbro. Dopo due anni lasciò il teatro di Zurigo per quello di Solothurn-Biel dove cantò fino al 1938. Principale interprete di una ventina di op. liriche, cantò anche nell'operetta Grüezi di Robert Stolz. In occasione della maggiolata dei Canterini Ticinesi di Zurigo del 1934, cantò nella favola pastorale Il Campanile del Villaggio di Camillo Valsangiacomo, messa in mus. da Franco Cattabeni. Passata a seconde nozze nel 1938 con il capomastro solettese Robert Bannwart, rinunciò alla sua carriera di artista lirica e si produsse soltanto in concerti privati.