Castelnuovo, Vittorio
* Osogna, 3 VIII 1915 + Bellinzona, 17 IX 2005. Compositore di mus. pop. Lavorò dapprima come contadino e poi come scalpellino. Non potendo diventare scultore o pittore come avrebbe desiderato, si dedicò alla mus. e alla compos. di canzoni. Queste nacquero nella cava, al ritmo del martello. Ne aveva già scritte più di una ventina quando, scoppiata la Seconda guerra mondiale, compose L'Addio del giovane mílitare. Decise di insegnare questa canzone ai soldati accompagnandoli con la fisarm. Incoraggiato dal successo ottenuto cominciò a stampare le sue canzoni, vendendole direttamente al pubblico. Tutte le canzoni furono stampate dall'autore stesso, molte registrate su dischi e cassette. Con le sue canzoni e la fisarm., rallegrò più di 1200 feste pop. Il suo nome era molto conosciuto ed apprezzato anche oltre il S. Gottardo.
 
COMPOS.: Mus. per canto, mand., chit. e fisarm.: Senza mamma, valzer lento (1934); Adriana, valzer (1935); Lucia, polka (l935); Viva Biasca, una bella borgata (1935); Serenata alla sposa (1936); Maddalena, tango (1936); Ingrata bambola bruna, valzer (1936); Piccolo fiore, tango (1936-1982); A Te Mamma Divina, andante a tre quarti (1937); Babbo crudele, tango (1937); Pianto di un usignolo, tango (1938); La filovia da Malvaia, mazurka (1939); L'addio del giovane militare, marcia (1939); Ricordo amaro, valzer lento (1939); Inno all'Esercito svizzero, marcia (1940); Canzone militare, valzer (1940); Canto d'amore, valzer (1940); A1 caro mio papà, andante (1941); Ninna Nanna in tempo di guerra, andante (1941); Bacio innocente, valzer lento (1941); I1 canto del milite zappatore, marcia (1941); Melanconia, tango (1942); Lole loletta, tango (1943); O bella verzaschina, one-step (1944); L'emigrante ticinese, andante marziale (1944); Valzer, la danza più bella sei tu, valzer (1944); Lassù lassù sul monte mio, andante (1944); Mesolcinella, marcia pop. (1944); Bella valmaggina, valzer (1945); Inno di pace, marcia pop. (1945); Non ti so dimenticar, tango (1946); Amor ticines, valzer (1946); O bella trecciaiola, marcia (1947); Inno a Cristoforo Colombo, marcia (1950); La mazurka del firadel, mazurka (1952); Bella bleniesina, valzer (1953); Amor di montanaro, andante (1955); Malcantonesina, marcietta pop. (1958); Impossibile amore, tango (1961); Poschiavina, valzer (1961); Ticinella mia, tempo di marcia (1962);L'Agnellino, valzer (1963); La culla, tango (1964); Vorrei restare piccin, valzer (1964); Leventinella, tempo di marcia (1964); Valsesia, valzer (1965); Ritorna mio papà, tango (1965); Valle Riviera, valzer (1967); Inno alla Svizzera, marcia (1967); Nostalgia da cà, valzer lento (1968); E la terra tremò, tempo di valzer (1968); Sulla seggiovia, valzer (1969); Rimembranze, tango (1970); Canzone a santa Barbara, andante a 3 quarti (1970); Lo scapolo dirà, marcia (1970); Bella dalle Centovalli, valzer (1970); Salve vessillo, marcia (1971); A la fera da Lugan, marcia (1971); Valtellina, valzer (1972). Di queste canzoni molte furono elab. per bandella, altre per coro a 4 v. miste e 2 per coro a 4 v. virili.
 
BIBL.: Vittorio Castelnuovo: tristezza ed allegria, in "Illustrazione Ticinese", 21.6.1977, 5-8.