Cavadini, Claudio
* Mendrisio, 28 VI 1935 + Mendrisio, 28 III 2014. Compositore. Ha studiato fl. a Como con Ostinelli, pf. a Lugano con à  G. Pasquini e compos. con à  R. Grisoni e à  O. Nussio. Si è diplomato in composizione all'Accademia Filarmonica di Bologna. Ha scritto musica sinfonica e da camera, pagine corali, testi e musiche per l'educazione musicale scolastica ed ha rielaborato pagine inedite di autori del Seicento e del Settecento italiano (N.A. Centorio e G.M. Brusasco). Ha ricevuto incarichi di compos. da enti concertistici e radiotelevisivi. Particolarmente attivo nel campo della didattica musicale, è stato docente di canto e musica nella Scuola magistrale postliceale ticinese ed esperto cantonale per l'educazione musicale nella Scuola media. I suoi lavori concernenti l'educazione musicale dal settore prescolastico a quello medio sono stati pubblicati dalle case editrici Marietti (Torino), Eco (Milano), e dal Dipartimento della Pubblica Educazione del Cantone Ticino. Ha diretto l'orch. della RTSI e il Coro della Magistrale. In qualità di autore dei testi e delle musiche, ha prodotto diversi cicli di trasmissioni radiofoniche e televisive. Ha ricevuto diversi premi di compos. tra i quali il premio RSI-Febati per la musica sinfonica (1966), la selezione ticinese del concorso Musicha per compos. bandistiche (1985) e il premio Musica Ticinensis-Febati in occasione dell'Anno europeo della musica.
 
COMPOS.: Mus. sinfon. e da camera: Piccola Suite 54 op. 1, per orch.; Sinfonietta "convergente" op. 2, per orch.; Istantanee op. 3, per pf.; Momenti op. 4, per quart. di fl.; "Pupazzi" Suite per un balletto da camera op. 5, per 13 strum.; Sinfonietta "giocosa" op.6, per orch.; Sonata "Di S. Lorenzo" op. 7, per pf.; Concerto "Ticinese" op.8, per orch. (1966); Sonata "Dei Muratori" op. 9  per org.; Concerto "Semplice" op. 10, per quint. di fiati, perc. e archi; Tarì, Tema con var. per un balletto op. 11, per orch.; Preludio, Istante, Adagio ("Pia") op. 12, per pf.; Adagio op. 12 bis, per orch.; Adagio op. 12 ter per orch. di fiati; Sinfonietta "Per un giorno di festa" op. 13, per orch.; Lieder der Seele (A. Piotti) op. 14, per Ms e org.; Concertindò op. 15. per tr. e archi (1966); Divertimento op. 16, per archi; Sonatina "ritmica" op. 17 n. 1, per tr.; Sonatina "Pro Jiri" op. 17 n. 2, per cl.; Licht (A. Piotti), cantata op. 18 n. 1, per Bar., coro e orch. (1967, rev. 1978); Licht-Gebet (A. Piotti) op. 18 n. 2, per coro e quart. di fiati; Licht-Gebet (A. Piotti) op. 18 n. 2 bis per org, coro e archi; En face de Lully op. 19, per orch. a plettro; Anima ticinensis, trittico sinfon. op. 20, per orch. (1976-82); Concerto "spigliato" op. 21 n. 1, per ob. e archi; Geminus op. 21 n. 2, per fl. e archi; Intarsio op. 21 bis, per ob., cl. e pf.; Saytam op. 22 n. 1, per ob.; Syrom op. 22 n. 2, per fl. (1977); Dodò op. 22 n. 3, per fag.; Suite "nature" op. 23, per quart. di fiati (1978); Suite "nature" op. 23 bis, per clav.; Quintetto "auletico" op. 24 (1979); Suite "muraneisa" op. 25, per orch.; Loma, Loma... op. 25 bis, per orch. di fiati; Suite "muraneisa" (Piccola Suite 85) op. 25 ter, per orch. di fiati; Miosotidi di Dodò op. 26 n. 1, per ob. e chit.; Sor'aqua op. 26 n. 2, per f1. dolce; Dittico op. 27, per quart. d'archi (1980); Memento op. 27 bis, per orch. d'archi; Antecedente e conseguenza op. 28, per 7 archi; Metamorfosi di Dodò op. 29, per org.; Carta d'identità op. 30, per pf. (1981); Una notte di Natale, piccolo oratorio op. 31 n. 1, per 2 rec., coro di v. bianche o femm., quart. di fiati, org. e camp.; Trittico natalizio op. 31 n. 2, per coro di v. bianche o femm. e quart. di fiati; Alleluia natalizio op. 31 n. 3, per coro a 3 e quart. di fiati ad lib.; Danza op. 32, per pf. (1983); Ritratto op. 33, per vcl.; Linee sonore op. 34, per quart. di fiati; Gloria op. 35, per Bar., coro e orch. (1983); Suite "coregrafica" op. 36 n. 1, per orch. di fiati; Dittico paesistico op. 36 n. 2, per orch. di fiati; Jubilum op. 36 n. 3, per orch. di fiati; Hymnus op. 36 n. 4, per orch. di fiati; Tone figures op. 37, per Brass band; Colloquium op. 38, per cl. e archi; Melodia verde op. 38 bis, per quart. d'archi (1987); Sonata "in dialogo" op. 38 ter, per vl. e pf. Mus. voc. per v. bianche o femm.: Affresco (G. Orelli) per coro (S) e fl. (o ob.); Stella alpina (C. Cavadini) per coro (S), metallofono e fl. dolce; Albero verde (Gianmaria) a 2 v. e pf.; Trittico natalizio (C. Cavadini) a 2 v. e pf.; Ave o Maria a 2 v. e org.; Grido (J.C. Pelli) a 3 v.; Sorridi (M. e C. Cavadini) a 3 v.; Cori da cor (F. Pusterla) a 3 v. Mus. voc. per coro virile: Alleluia (F. Pusterla) a 4 v.; Smagia de gris (B. Baroni) a 4 v. Mus. voc. per coro misto: Vetrata (G. Quadri) a 4 v.; S. Francesco (G. Snozzi) a 3 v.; NoweiAna (C. Cavadini) a 4 v.; 2 cori sacri a 3 v.; Canzone del cocchiere (B. Luban-Plozza) a 4 v.; Vento (G.Quadri) a 5 v.; 3 fregui (B. Baroni) a 4 v. Testi e mus. per l'educazione mus.: (per il settore prescolastico) Canto e musica con i bambini; Bilzobalzo; racCONTI con canti; Le quattro stagioni; (per la scuola elementare) Canto e musica nella scuola elementare; Grappoli di canti; Bouquet di canti; Onda canora; Immagini sonore; (per la scuola media) Canto e musica nella scuola media; Pagine di musica; Calepino di teoria musicale; Concerto folk; Studietti per il flauto dolce; Progetto "Groupages".