De Divitiis, Francesco
* Barletta (Puglie), 25 V 1841 + Lugano, 21 III 1909. Compositore, direttore d'orchestra, maestro di banda e organista. Nato da famiglia nobile, Francesco De Divitiis iniziò gli studi mus. nella sua città natale con Giuseppe Curci continuandoli al cons. di Napoli come allievo del celebre Saverio Mercadante. Da Napoli Francesco De Divitiis passò alla direzione di una banda mus. nelle Puglie, poi si arruolò come maestro nella Banda dei Cavalleggeri Alessandria stanziata a Milano e Lodi e, più tardi, nella Musica del 71. Reggimento a Verona e Venezia. Nel 1874 fu dir. del Teatro Sociale di Bergamo e del Garibaldi di Padova. Dirige a Lugano per la stagione d'opera 1876 I Masnadieri di Verdi e la Jone di Petrella. Chiamato a dirigere la Civica Fil. di Lugano il l. aprile 1878 - già nel 1876 prestava qualche servizio con la Civica - fu nominato definitivamente dopo la parentesi di Luciano Marchesini, alla fine del 1882. Egli tenne il posto fino alla morte, nel 1909. Nei circa tre anni di assenza dalla Civica ritornò a Lodi, sua città di adozione, quale concertatore al Teatro Gaffurio, dirigendo con successo Macbeth, Rigoletto e Un ballo ín maschera. Fondò la Società di Musica lodigiana (che esisteva ancora nel 1910) sotto il nome di Franchino Gaffurio. Nel 1888 fu nominato organista della cattedrale di S. Lorenzo di Lugano: secondo una consuetudine il dir. della banda cittadina era tenuto a prestare servizio di organista. Sotto la sua direzione la Civica Fil. di Lugano fu premiata al Concorso Federale di Musica di Thun (1890), a Soletta (1893), al terzo concorso Federale di Musica (1897), al concorso intern. di Ginevra (1902), alla Festa intern. di Musica di Basilea (1905) e al concorso intern. di Milano (1906) dove si aggiudicò, oltre al primo posto, l'ambitissimo premio del Re d'Italia consistente in 1000 Lire oro. Il 3 aprile 1910 la Civica Fil. di Lugano dedicò al "suo Maestro" e "Padre della Civica" un monumento funebre, opera pregevole dello scultore Luigi Vassalli.
COMPOS.: Mus. per banda : Real Corona; Margheríta, mazurca; Saluto alla bandiera federale (Ed. Ricordi); e alcune elab. per banda di arie e ouvertures operistiche.
BIBL.: P. Vegezzi, Festa Federale di Musica 15-16-17 agosto 1903. Ricordo di Lugano, Lugano 1903, passim; Calgari-Vassalli-Alberti, 1830 - l930 Un secolo di vita della Civica Filarmonica di Lugano, Lugano 1930, 96-99 e 129-134; M. Agliati, I1 Teatro Apollo di Lugano, Lugano l967, 31, 162, 311, 363; A. Rezzonico, La memoria del vecchio luganese, Lugano l990, 232-235; M. Agliati, Lugano del buon tempo, Locarno 1983, 83.