Di Zenzo, Adolfo
* Santa Lucia di Serino (AV), 10 IV 1904 + Lugano, 27 I 1994. Maestro di banda. Figlio di un maestro di musica, studiò tr. al cons. di Napoli. Vinse una borsa di studio che gli permise di continuare gli studi e di diplomarsi anche in armonia, strument. e compos. Fu allievo di Francesco Cilea e G. Napoli. Per oltre sei anni diresse la Banda municipale di Frosinone; nel 1936 vinse due concorsi nazionali del Ministero della guerra e fu nominato dir. della scuola centrale di mus. per sottoufficiali di Civitavecchia e ufficiale dir. di banda di Corpo d'armata, detta "Banda Presidiaria". Con questa banda svolse un'intensa attività concertistica a Udine. Inviato a Lubiana a seguito della dichiarazione di guerra e dell'occupazione della Slovenia, vi diede numerosi concerti all'aperto, malgrado la minaccia di attentati da parte dei partigiani locali. Richiamato in Italia, fu trasferito a Genova per organizzare la "Presidiaria" del nuovo Corpo d'armata. Finita la guerra, le bande militari furono sciolte e nel 1945 Di Zenzo venne nel Canton Ticino. Diresse la Musica Cittadina di Chiasso (dal 1957 al 1975) e la Musica Cittadina di Locarno (dal 1963 al 1972). Scrisse numerose compos. e trascr. per banda.