Frippo, Giovanni
* Civiglio (Co), ca. 1800-1801 + Milano, 18 VIII 1866. Compositore e compilatore di opere musicali. Ordinato sacerdote, prob. a Como, apparve per la prima volta tra il clero diocesano milanese nel 1826 come coadiutore nella basilica di Gallarate; ivi rimase fino al 1848. Chiamato a far parte di un "comitato civico per la difesa della proprietà e la sicurezza personale degli abitanti", parlò alla folla esaltando l'esito vittorioso dell'insurrezione di Milano e invitò i parrocchiani a offrire indumenti e denaro per sostenere le truppe che combattevano l'armata austriaca. Partito per il campo per dare il suo contributo personale a questa guerra, non potè realizzare il suo progetto poichè l'esercito piemontese si stava ritirando e allora prese la via dell'esilio e riparò in Svizzera. Dimorò a Quinto, insegnò canto alla Scuola Metodica (l'attuale Magistrale) di Locarno e alla scuola elementare di Mendrisio dove oltre alla musica insegnò religione e matematica. Diresse anche l'asilo di Mendrisio. Nell'estate del 1860 ritornò a Milano portando con sè una cassa contenente i suoi lavori: partiture, opere teoriche stampate e pronte da stampare, destinate a sostenere i maestri di scuola nell'insegnamento del canto.
SCRITTI: Choralis ambrosiani pars prima, Milano 1847; Elementi di Canto Popolare dal Curato Giovanni Frippo Ticinese, Lugano 1848, Tip. G. Bianchi; Nuovo metodo di Canto popolare, Bellinzona 1849, Tip. C. Colombi; Elementi musicali disposti con nuovo metodo pel Canto Popolare dal Curato Professore Giovanni Frippo Milanese, Milano 1861, Tip. A. Lombardi; Collezione di Cantici Popolari di Vario genere musicati dall'Abate Giovanni Frippo Milanese, Milano 1863. Inoltre la commedia per fanciulli Il nido d'uccelli, ms. e il dialogo L 'operari malcontent del so stat, Dialogh milanes cont una canzon italiana del Curat Frippo ticines, Lugan a spes de l'Editor 1853.
BIBL.: G. Martinola, I1 Ginnasio di Mendrisio, Bellinzona 1958, 24-25 e 31.