Galli, Maria
* Montevideo (Uruguay), 13 VI 1872 + Montevideo, (?). Pianista e compositrice. Figlia di Carlo Galli originario di Rovio ed emigrato nell'Uruguay. Venne in Europa per perfezionarsi nello studio della mus. e nel 1898 vinse il concorso di compos. indetto per il "Centenario dell'indipendenza" a Lugano con l'inno O Lugano, superba regina scritto a 4 voci sulle parole di Luigi Bazzi di Brissago. Questa compos. le procurò subito una grande notorietà. Allieva del maestro G. Frugatta, prof. al cons. di Milano, superò nel 1900, gli esami magistrali di pf. presso l'Accademia Fil. di Bologna. Insegnò pf. a Lugano e a Montevideo e fu molto richiesta come insegnante poichè suonava con una tecnica allora completamente nuova. Ha scritto diversi pezzi per orch. e romanze per canto e pf.
 
COMPOS.: Tre romanze per S e pf.: Perché; "Saper tu vuoi perché ti vengo in mente", La tua stella: "Quando o fanciulla"; Tramonto: "Quando il grande astro lucente" (1900), Hug; i pezzi per pf. Divertissement e Cinco Bocetos Uruguayos (Altorado - Vals Azul Flirt - Vals Rosado - Cavalgata) pubbl. da Carisch & C. sono s.d. (non ci sono noti i titoli esatti delle altre compos.). 
 
BIBL.: Educatore della Svizzera italiana, 1898, 93-94 e 110; Gazzetta Ticinese (146), 25 VI 1900; Gazzetta Ticinese (274), 25 XI 1913; Gazzetta Ticinese (140), 19-20 VI 1915; A.O. Pedrazzini, L'emigrazione ticinese nell'America del Sud, I, Locarno 1962, 245-246; M. Agliati, I1 Teatro Apollo di Lugano, Lugano 1967, 200.