Gargano, Rosario
14 I 1879 + Bellinzona, 23 VII 1962. Maestro di banda e direttore di coro. Diresse la Fil. di Piotta dal 1929 al 1945 e la Fil. Unione di Rivera-Bironico-Camignolo. Fu molto attivo nella vita musicale bellinzonese dirigendo il Gruppo Canzoni e Costumi Ticinesi, i Piccoli cantori della Turrita, di cui fu il fondatore, e il Circolo dei mandolinisti e chitarristi. Scrisse la Marcia ufficiale del convegno musicale mesolcinese, la marcia Val Blenio, una Marcia festiva, il valzer Sorriso affascinante e alcune trascrizioni per pianoforte.
 
COMPOS. (a stampa, fino al 1940): Concerto Dancing on the Barn per pf. op. 26 (anche per mandolino), Ricordi; Aspirazione, mazurka per mand. op. 31 (anche in versione mand./pf, mand./chit., 2 mand., 2 mand. e chit., 2 mand./mandola e pf, 2 mand./mandola e chit.), Ricordi; Civettuola!, polka brillante op. 32 per mand. (anche in altre versioni come sopra), Ricordi; Estendiartina, polka brillante per 2 mand., mandola e chit., Ricordi; Fior di sentiero, valzer per 2 mand. e chit, premiato con Medaglia d'argento, Ricordi; Flirt, polka per mand. e chit.; Mazurka di Concerto, per mand. e chit.; Preghiera della Sera, melodia per 3 mand. e mandola; Rimembranze, valzer per 2 mand. e chit.; Romanza senza parole, per 2 mand., mandola e chit.; Un Saluto a Bologna, marcia per 2 mand. e chit.
 
BIBL.: F. Pazdinak, Universal Handbuch der Musikliteratur, vol. IV, Vienna 1904-1910; Carlo Piccardi, Massimo Zicari, Un'immagine musicale del Ticino. Al Canvetto di Arnaldo Filipello e la stagione del Festspiel, Lugano-Milano 2005; Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953 (Quaderni di “Musica/Realtà”, Supplemento 3), Lucca-Lugano 2013.