Garzoni, Riccardo
* Zurigo, 22 I 1954 + Breganzona, 8 II 2002. Pianista jazz e compositore. Studi di pf. con
à C. Badaracco, di cl. con
à G.B. Sisini [?] e di cl. con
à A. Zuppiger [?] a Lugano. Dopo le prime esperienze nel campo della mus. improvvisata e in particolare del blues, continua gli studi alla Swiss Jazz School di Berna seguendo corsi di pf. con Vince Benedetti e di sax con Andy Scherrer e fonda il suo primo gruppo jazz nel 1976. Nel 1977-78 suona in trio nel Canton Ticino con
à G. Parini [?] e M. Danese poi, dal 1979, studia al Berklee College of Music negli Stati Uniti dove si diploma in compos. jazz e arrangiamento (l982). Dal 1969 ha tenuto moltissimi concerti quale solista e con diverse formazioni e musicisti noti. Ha partecipato a numerosi festival in Svizzera e all'estero. Ospite dell'Estival Jazz di Lugano ha suonato, tra l'altro, anche al Jazz festival di Montreaux (1983) con il gruppo svizzero Jasata, al Festival di Willisau e allo Swiss Jazz Contest di Lugano (1985). Nel 1986 ha intrapreso una tournée intern. con il Marvin Peterson Quartet, ha partecipato allo Swiss-Finnish Jazzworkshop Helsinki e ha fondato il gruppo elettrico Jazz Funk Express, con il quale ha tenuto numerosi concerti ed effettuato registrazioni per vari enti radiofonici e televisivi. Ha svolto gran parte della sua attività in trio (piano, basso, batteria).
COMPOS.: Umbria per trio con pf. (1976); 565 - Scorpio Refleotions - VPA - Formiche per pf., batt. e ctb. (1977); Metamorphosis - L'esorcista per trio (1978); Cycling - Confidence per piccola jazz band (1980); Puttin out feelers - Summer feast in the town - The meating - Duke's stuff per big band (1980); Twelve banana surprise - Interpolation per piccola jazz band (1981); First talk - Dawn per big band (1981); Oh Babe, please don't make me funky too much, funk ballad (1981); Blue carpet per big band (1982); Anatos per sax ten., pf., basso e batt. soli, big band e orch. d'archi (1982); One for Boston per fl. e picc., tr., sax ten., tuba, pf., basso e batt. (1982); Quartetto per archi (1983); Three steps per quint. (1986); One for Golson, studio sulle 12 tonalità min. (1986); Lugano funk - Gospelmation - Keep your soul clean per funk band (1986); Chicks tricks (1987); Believing ( 1987); Turn around ( 1988); Rhythming (1988); Blues for you (1988); Dick's boogie (1988).
DISCOGRAFIA: Copilots, Masters (1983); Blue Carpet, SoSo (1987); Turn around, Jati (1988); Jasata live at the Lugano and Montreaux jazz festival 83, Unit Records; Generazioni, RTSI 1988.