Giuffrè, Gaetano
* Corfù (Grecia), 14 IX 1918 + Vancouver, 8 I 2018. Compositore e pianista. Nato in una famiglia di musicisti iniziò lo studio del vl., del pf. e dell'org. con il padre Giovanni. Studiò pf. con Maris e compos. con George Sklavos, nonché fuga e contrappunto con Dimitri Mitropoulos al cons. di Atene. Trasferitosi a Roma si diplomò in pf. e direzione corale all'Accademia di S. Cecilia. Studiò compos. con A. Casella a Roma e con C. Orff a Monaco di Baviera. Dopo una tournée di concerti di pf. in Italia, nel 1957 si trasferì a Lugano dove lavorò alla RSI quale programmatore mus. Nel 1958 fu premiato al concorso Viotti di Vercelli per la compos. Tema e variazioni per pf. La cantata Hiroshima, commissionatagli dal Rotary Club Intern. di Tokyo, fu diffusa dalla radio giapponese il 6 agosto 1967, nel corso delle commemorazioni della distruzione di Hiroshima. Nel periodo vissuto a Lugano G. Giuffrè eseguì spesso le sue compos. pianistiche alla radio e si occupò della critica mus. per "Gazzetta Ticinese". Ottenne borse di studio e di lavoro dalla Confederazione Svizzera per un tema nazionale (mus. sull'opera spirituale e artistica di A. Giacometti), a Varsavia, a Mosca e a Johannesburg dove compì indagini e studi sul patrimonio folcloristico (perc.) locale. Prof. al cons. di Atene, dal 1976 al 1981 vi insegnò pianoforte e canto corale nel locale conservatorio oltre che a interessarsi del folclore musicale ellenico. Nel 1981 si trasferì a Vancouver in Canada, dove nel 1984 si distinse nella preparazione dei momenti musicali che accompagnarono la visita di papa Giovanni Paolo II. Nel 1997 lasciò l’intero suo fondo artistico agli archivi musicali della Biblioteca cantonale e universitaria di Losanna.
 
COMPOS.: Op. teatr.: Aeroporto (Achille Campanile), op. in 2 tempi (1959) (I rappr. al Teatro Donizetti di Bergamo, ottobre 1961); Esasperante e lagrimevole, assurdità scenica in un atto (1980); Per orch. :La pioggia nel pineto (G. D'Annunzio), poema lir. per A (1948- orchestr. 1985); New York-concerto per pf. (1949) (Ed. Seesaw Music Co.); Concerto per vla (1958) (Ricordi); Salpinx-melologue per tr. e archi (1959) (Ed. Curci); Aulodie, forma improvvisata per fl. solo, doppio coro (1962); HiroshimaPoem (G. Panayotopulos) per B solo, coro (1964) (Ed. Seesaw Music Co.); Giacometti-Introspekt per 52 strum., coro e perc. (1965); Primordia Coreyrae, per orch. e pf. conc. (1965-68) (Ed. Sanzogno); Giano bifronte, ritratto sinf. (1968); Invenzione per fl. e archi (1968) (Ed. Seesaw Music Co.); La mandracchina per clav. (1969) (Ed. Sanzogno); Lyrismes per fl., 2 cl., 2 cor., trb. e archi (1969) (Ed. Sanzogno); Ocalona, ossia "La rescapée de Treblinka" per triplo coro, S (1973); Brividi d'ebbro ostro, per S e due orch. (1973; Kontrabass-Konzert per solo e orch. (1974); Sinfonia-1981 ; Dreadfull Calvary, segmenti (1989). Mus. da camera: Partita a nove per ott., fl., due cl., cl.b., fag., cor., trb e tuba (1951); Mikrokosmo per 12 strum. (1961); Sonetto per Ungaretti per 2 fl., chit., celesta, campanelli, org. e perc. (1973) (Ed. Seesaw Music Co.); Quartetto d'archi (1974) (Ed. Seesaw Music Co.); La casida del llanto (Garcia Lorca) (1974) (Ed.Seesaw Music Co.); Sonatina per batteria, un esecutore (1974) (Ed. Seessw Music Co.); Anthropoktonia per vl. e vcl. (1975); Pantomima a quattro per fl.(Do e Sol), cl.b. (anche sax.), pf. e perc. (1976); Pantomima a tre per cl.sib, fag. e ctb. (1976) (Ed.Seesaw Music Co.); Pantomima de la luna e del niño (Garcia Lorca) per ob. solo (l976); Egotropi per vcl. solo (1976) (Ed. Seesaw Co.); Greek folksongs per trb. solo (1976); Yarguitò (Zante-folklore) per 4 gruppi di strum. (1977); Brass-sonata per 2 cor., tr., trb. e tuba (1978); Egotropi per ctb. solo (1978); Egotropi per vl. solo (1978); Recitativo e toccata per harmonium, tr. e tuba (1978); Trio per cl., vla. e perc. (1978); Piccola serenata per 3 chit. (1978); Sonatina per batteria op.2, un esecutore (1978) (Ed. Seesaw Music Co.); Three Jewish Songs per v., fl., arpa e vcl. (1978) (Ed. Seesaw Music Co.); Egotropi per vla. solo (1979); Varianti de "Il volto umano" per fl. solo (1979); Sonata da camera per vl. solo (1979); Leukadia-Hymn per cl., cor., fag., due vl. vla e pf. (1980); Lamentation of Jeremia per 4 cor. (1980); Egotropi per tuba solo (1980); Sonatina facile op. 3 per batteria, un esecutore (Ed. Seesaw Music Co)(1981); Sinonimie a contrappunto per strum. dialoganti (1981); Sinonimie a scena teatrante per fl., vlc., due pfl. e perc.; Letter to a girl per vcl. (1981); Paesaggio di Parese per S, coro e due tr.; Vaniloquio per cl., due cor., trb., arpa e ctb.(Ed. Seesaw Music Co)(1982); Inaugurazione nel '400 (a Firenze) per ob. solo, fl., vla, fag. e arpa (Ed. Seesaw Music Co) (1982); Canto penitenziale per fl., due pfl, vol., perc. e coro (1982); Egotropi per cl. e arpa (Ed. Seesaw Music Co) (1983); Interlocuzioni per v. acuta e cor. ingl.(1983); Romanza in Fa per 3 fl., 2 ob., cl. in Mi bem., cor. ingl., 2 cl.in Si bem., cl. b., 6 cor. e 2 fag.; Concerto del sabato grasso per 2 cor., tr., celeste, campanelli ed archi(1983); Pantomima a due per vcl. e perc. (e danza) (1986); Ballata per tuba e arpa (1987); Tema variato per cor. ingl. solo (1988); Suite classica per batteria, un esecutore (1988). Mus.per pf.: Tema con Variazioni per piano solo (1947); Preludio e Fuga per vcl. e clav. (1948); Funebre per piano solo (1948); Sonata ad un tempo per piano solo (1958); Les lions de Delos per piano solo (1970); Danse Céphallène per 2 pf. (1970); Quasi Variazioni per 2 pf. (1973); Trittico Bizantino per 2 pf. (1969-71); The sunny carpet rbapsody of Vilnius per 2 pf. (1975). Mus. voc.: Sei canti (Lorenzo Stecchetti) (1947); Sei canti ellenici (G. Panayotopulos) per Bar. solo, vibrafono, xil., arpa, campanelli, clav. e pf. (1964); Sette canti ellenici (G. Panayotopulos) per v. e pf. (1970); Storie naturali per coro e 4 perc. (Ed. Seesaw Music Co) (1973); Del canto di linguaggio dei Suoni per pf. aggiustato e v. (Ed. Seesaw Music Co) (1974); Monotonie per v. solo e autoacc. (1976); Lied für Joseph per v. e pf. (l976); The "tourists" of Loudemi per pf. aggiustato e v. (1977); Lithuanina Spring per coro masch. a capp. (1979); Laudate pueri Dominum per coro a capp. (1981); Cantico degli uccelli per coro a capp. (1981); Canti Michelangioleschi per T (anche Ms), fl. (anche ott.), vcl e ctb. (1981); Madrigale (per un dramma omesso) per coro e 3 cor. (1981); Canedian birthday per coro femm. e tr. solo (1981); Puritan Liturgy per B solo, coro e timp. (1981); Ballade per S, T soli, arpa, vla e clav. (1982); Stabat Mater (Jacopone da Todi 1236-1306) per coro femm., 3 tr. 3 cor., 3 trb. e tuba (1982); Per un certo Messer Blandford - portrait per coro di B soli, 2 arpe, 8 vl., 7 ctb. e perc. (1983); Tu es Petrus per A, T e B (1984); Il pianto della Madonna per v., piccolo coro e orch. da camera (1986); Cesare Pavese (1945-46), liriche da La terra e la morte per coro (1986); Sermon to the birds per coro (1986); Amen (1986); Canticle of all created things per coro misto o femm. (1986); Stabat Mater per v. acuto solo a capp. (1988).