Agustoni, Luigi
* Kreuzlingen, 16 I 1917 + Orselina, 30 III 2004. Musicologo, organista e maestro di cappella. Studi di organo, armonia e contrappunto con à Luigi Picchi a Como (1933–40) e di canto gregoriano con M. Altisent a Milano (1937–40). Diplomatosi in canto gregoriano all'Istituto pontificio di mus. sacra a Roma, si perfezionò con E. Cardine a Solesmes effettuando studi e ricerche paleografiche gregoriane. Organista e maestro di capp. della cattedrale di Lugano (1941-1950), fu docente di musica e prof. di liturgia al seminario cittadino fino al 1956. Nel 1950 partecipò al primo Congresso intern. di Musica Sacra a Roma, presentando la relazione "La scomposizione del neuma", che avrebbe segnato il primo passo di una svolta nell'insegnamento e nell'interpretazione tradizionale del canto gregoriano restaurato. Dal 1955 fu prof. ordinario di gregoriano presso il Pontificio istituto ambrosiano di mus. sacra a Milano. È stato segretario del gruppo intern. di studio per la revisione e la pubblicazione delle ed. di canto gregoriano secondo la riforma della liturgia voluta dal Concilio Vaticano II, e membro del gruppo di studio per la riforma della messa e dell'ufficio divino (1964-1972). Direttore della Nova Schola Gregoriana a Verona (1973-82), dal 1977 fu membro del gruppo intern. di studi privati di questioni gregoriane, e in particolare del gruppo intern. per la revisione di melodie gregoriane del Graduale romanum a Münsterschwarzach in Germania. Tenne numerosi concerti in diversi paesi interpretando esclusivamente canti gregoriani.
 
SCRITTI: Saggi: Die Musik im Kloster Allerheiligen (Schaffhauser Beiträge zur vaterländischen Geschichte, 1949); Notation neumatique et interprétation, in "Revue grégorienne", 1951/52; La disgregazione del neuma nel canto romano e ambrosiano, in "Fonti e paleografia del canto ambrosiano", Milano 1956; L'interpretazione dei neumi tramandataci dalla loro stessa grafia, in "Musica sacra", Milano 1958; La cantillazione delle letture, in "La musica nel rinnovamento liturgico", Torino 1966; Graduale o salmo responsoriale, in "L'arte del popolo celebrante", Torino 1968; Attuali progressi nell'interpretazione gregoriana, in "Bollettino AISCGre", 2/1978; Valore delle note gregoriane, in "Rivista intern. di Musica sacra", 1980; Modalità e interpretazione, in "Ut mens concordet voci, Fs. E. Cardine", a cura di B. Göschl, St. Ottilien 1980; La semiologia gregoriana e Eugène Cardine. Una pagina di storia della restaurazione gregoriana, ivi; Parola e neuma: dati fondamentali per l'interpretazione gregoriana, Roma 1984; La questione dei si e dei mi, Cremona 1985. Op. teoriche o didattiche: Die Lehre der Modalität des lateinischen liturgischen Gesanges, Sarnen 1945; Primo corso di gregoriano secondo la scuola di Solesmes, Lugano 1946; Kurzgefasste Choralschule nach der Methode von Solesmes, Sarnen 1947; Elementi di canto gregoriano, Padova 1959; Gregorianischer Choral, Freiburg 1963; Le chant grégorien, Roma 1969; Gregorianischer Choral in Musik im Gottesdienst, Ratisbona 1983.