Husler, Frederik
* Salt Lake City (Stati Uniti), 16 I 1889 + Lugano, 21 I  1969. Cantante e pedagogo. Nato negli Stati Uniti da padre lucernese e madre tedesca si trasferì a Monaco di Baviera all'età di 8 anni. Particolarmente attratto dalla natura e da ogni tipo di arte, collezionò diversi tipi di insetti; le sue collezioni presero una dimensione scientifica e si trovano ora al Museo di storia naturale di Monaco. Molti dei suoi studi entomologici e i risultati delle sue ricerche furono pubbl. in riviste scientifiche. Si dedicò anche alla scultura ma scelse la carriera musicale. Suonò il vcl. e verso i vent'anni si presentò agli esami d'ammissione per il canto in diversi cons. ma non fu accettato poiché "non aveva voce". Non volendo accettare questa risposta incominciò a studiare i movimenti degli organi che regolano la respirazione e l'emissione della voce e verso i 25 anni, risolto il suo problema vocale, fece una tournée mondiale interpretando Otello di Verdi sotto la direzione di Bruno Walter. Dedicatosi all'insegnamento, a 27 anni ebbe già un numero molto elevato di allievi. Si trasferì a Berlino dove per molti anni diresse la sezione canto del cons. Stein e collaborò coi dir. d'orch. dell'epoca e soprattutto con Otto Klemperer, dir. della Krolloper di Berlino, e il suo ensemble di cantanti che istruì nel periodo 1927-1931. Egli insegnò secondo un metodo personale e riuscì a guarire le voci strapazzate dei cantanti. Egli visse per alcuni anni nel Ticino dove con Yvonne Rodd-Marling fondò la Scuola di canto di Cureglia.
 
SCRITTI: Singen. Die physische Natur des Stimmorganes in collab. con Y. Rodd-Marling, Mainz 1965; Das vollkommene Instrument, Stuttgart 1970.
 
BIBL.: Frank Altmann, Tonkünstler Lexikon, Wilhelmshaven 1974, 313; H. Curjel, Experiment Krolloper 1927-1931, Munchen 1975,