Kok, Leo
* Amsterdam, 24 XI 1893 + Ascona, 7 VIII 1992. Compositore e pianista. Ha studiato pf. e compos. al cons. dell'Aia fino al 1914. Durante la prima guerra mondiale ha pubblicato molte romanze su testi di poeti francesi (Verlaine, Baudelaire, ecc.). Nel 1919 partì per Parigi e studiò pf. con Arthur de Greef a Bruxelles e Percy Granger a Londra, e compos. con Willem Pijper. Dal 1921 risiedette ad Ascona, prestando la sua competenza di pianista al Kursaal di Locarno, ma mantenendo impegni a Parigi, dove compose musiche per cabaret, in particolare per la Revue du Casino de Paris (Féerie de Paris) nel 1938, che si avvaleva della presenza della celebre Mistinguett, la quale ne interpretò su disco la canzone “Je cherche un millionaire”. Accompagnatore di molti musicisti, tra i quali il violoncellista Lennart von Zweygberg che viveva pure a Locarno, ha dato numerosi concerti in molti paesi. Nel 1924 ha composto la mus. per la Festa delle Camelie a Locarno, Il trionfo della camelia su testo di Silvio Sganzini, che fu allestita con scene e i costumi ideati da Alexandre Cingria e la scenografia di René Morax. Durante la guerra combattè contro i tedeschi. Fatto prigioniero, fu internato nel campo di concentramento di Buchenwald. Rientrato ad Ascona, dopo un’esperienza di libraio a Parigi, aprì una libreria antiquaria nella Casa Serodine.
 
COMPOS.: Trois danses exotiques per pf., Londra 1921, Chester; Petite chanson pour les enfants qui n'ont pas de Noël per vl. e pf., Sèvres 1927, Allard; Enfance per pf., Londra 1928, Chester; Sept mélodies retrouvées per canto e pf., Parigi 1935, GLM.
 
BIBL.: Marco Antonini-Ulderico Munzi, L’uomo che poteva salvare il duce, Milano 2001, 36-51; Carlo Piccardi, Il Festpiel ticinese tra storia, leggenda, mito e edonismo, in Carlo Piccardi, Massimo Zicari, Un’immagine musicale del Ticino. Al canvetto di Arnaldo Filipello e la stagione del Festpiel, Lugano-Milano 2005, 27-28; Michela Zucconi Poncini, Charlotte Bara 1901-1986, Locarno 2020; Carlo Piccardi, Charlotte Bara, la "santa ballerina", in "Musica", 324 (marzo 2021), 46-49.