Zappa, Marco
* Locarno, 14 III 1949. Cantautore. Studi di pianoforte a Bellinzona e di chitarra con à Dante Brenna. Interessatosi alla musica beat che nasceva in quegli anni in Inghilterra, forma il suo primo gruppo musicale “The Teenagers” con il quale registrerà, qualche anno dopo il suo primo 45 giri. Nel 1970 forma un nuovo gruppo, gli “Stanhope” con il quale inizia la ricerca di una nuova sintesi tra la musica rock e quella classica. Dal 1970 al 1974 studia a Milano e si laurea con una tesi sui rapporti psicanalitici tra Freud e Jung. L'attenzione alle motivazioni inconsce profonde di ogni azione dell'uomo saranno sempre una costante nei testi della dua futura produzione. In questi anni collabora con la TSI quale presentatore e animatore della trasmissione per ragazzi “Vroum” e studia chitarra alla Scuola Civica di Musica di Milano. Nel 1975, con l'uscita del suo primo LP Change, egli inizia la sua attività concertistica quale pluristrumentalista cantante e compositore. Crea il suo studio di registrazione “MZ Sound Studio” nel quale registrerà tutti i suoi dischi e talvolta anche dischi per altri musicisti. Nel 1977 si dedica allo studio del “Finger Picking”, una tecnica chitarristica che resterà nel futuro una delle sue caratteristiche stilistiche. Nel 1985 si presenta per la prima volta in pubblico con i figli Daria (8 anni, violino) e Mattia (11 anni, violoncello e flauto) iniziando una nuova serie di concerti in Svizzera e all'estero. Con il pittore zurighese Helmi Sigg inizia, nel 1985, un nuovo progetto musicale-pittorico (Sizap Project). Tra il 1986 e il 1987 realizza l'album Rock Art lavorando completamente con il computer, integrando nella musica anche i rumori registrati dal vivo e poi elaborati con il computer, utilizzando la tecnica del “sampling”. Dal 1987 rappresenta la Svizzera Italiana nel Consiglio d'amministrazione della SUISA. Egli alterna la produzione discografica e le tournées con l'attività di insegnante presso la Scuola Media di Minusio.
DISCOGRAFIA: Complication (1967), CDA; Change (1975), EMI; Sweet Apple (1977), EMI; Animali e altro (1979), FONO FGLSB; Live Folksfestival Gurten (1979), VOXPOP; Allegri ma non troppo (1981), PHONAG; Mani (1982), PHONAG; Live im Pic (1983), PICCADILLY; Live Oper Air Arbon (1983), DELTA RECORDS; Supersaxo (1984), DISQUES MARY JOSEE; Frontiere (1984), PHONAG; Zytglogge Live (1985), ZYTGLOGGE RECORDS; Contro il razzismo dappertutto (1987) ZYTGLOGGE RECORDS; Rockart (Sizap Project) LP e Quadri (1987), MZ PRODUZIONI.