Balli, Pia
* Locarno, 30 XI 1918 + Orselina, 28 X 2012. Soprano. Studi di canto a Zurigo e a Milano dove si perfezionò con Giannina Arangi Lombardi, Edoardo Boccardi e Mariano Stabile. Nel 1952, per tre anni, frequentò i corsi di perfezionamento di Giorgio Favaretto all’Accademia Chigiana di Siena, esibendosi nei concerti finali dati dagli iscritti più meritevoli. Nel 1956 frequentò il corso di Mariano Stabile al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Dedicatasi in particolare alla musica antica, ottenne nel 1956 a Venezia il ruolo principale ne L'incoronazione di Poppea di Monteverdi, diretta da Giorgio F. Ghedini. Tenne concerti accompagnata da Silvano Di Francesco (come pianista e direttore del complesso “Musica viva” e con il soprano Rosanna Giancola, i mezzosoprano Ersilia Colonna, i tenori Gino Lorusso-Toma e Antonio Rishaa, il basso Alessandro Novelli, a Nizza, Marsiglia, Bordeaux, Tolosa, Montpellier, Tolone, Barcellona, Ajaccio, Bastia, Monaco di Bav., Stoccarda, Amburgo, Torino, Milano, Siena, Perugia, Genova, e in varie città svizzere (Bellinzona, Lugano, Basilea, Berna, Zurigo, Losanna). Fu ospitata in numerose registrazioni alla radio e alla televisione (RSI, Radio della Svizzera tedesca, Radio della Svizzera romanda). Per otto anni fece parte del complesso Musica Viva di Milano, col quale partecipò a rappresentazioni di op. antiche. Completano il suo repertorio molte pagine di mus. da camera contemporanea. Collaborò come cantante a conferenze-concerto tenute da Elsa Respighi. Si ricorda in particolare la conferenza-concerto tenuta il 20 settembre 1950 al Lyceum della Svizzera italiana, interpretando liriche di Ottorino ed Elsa Respighi, accompagnata da Luciano Sgrizzi.
BIBL.: Radioprogramma XXI (12) 1953, 3.