Rothschild, Fritz
Colonia, 28 VIII 1891 + Lugano, 31 I 1975. Violinista e musicologo. Studi di violino al conservatorio di Colonia e a Vienna dove fu allievo di Ottokar Sevçik nella classe di perfezionamento della K.K. Akademie für Musik und darstellende Kunst. Diplomatosi nel 1910 iniziò subito l'attività concertistica che lo tenne occupato fino al 1913. In quell'anno fu richiamato a Vienna in qualità di secondo Konzertmeister dell'orch del Konzertverein, entrando contemporaneamente accanto ad Adolf Busch nel Konzerthaus Quartett. Nel 1914 divenne primo Konzertmeister della Tonkünstler Orchester, dapprima sotto la direzione di Oskar Nedbal e più tardi sotto quella di Wilhelm Furtwängler. In quell'anno Rothschild ricevette il Premio Mendelssohn a Berlino. Sei anni dopo lasciò l'orchestra per dedicarsi esclusivamente alla musica da camera e all'insegnamento. Fondò un trio con il quale intraprese numerose tournées concertistiche. Nel 1927 fondò il “Rothschild Quartett” che fu ospitato nelle sale da concerto di quasi tutti i paesi europei. Negli anni trenta fu di Rothschild l'idea di incidere dischi con composizioni prive di voce solistica da destinare a singoli esecutori che non potevano disporre di orchestra o di partner per la musica da camera. Una serie di tali dischi, messa in commercio con il titolo di “Spiel mit”, fu prodotta dalla Telefunken. Nel 1938 Rothschild si recava a Nuova York per mostrare in America i suoi dischi, quando Hitler invase l'Austria. Da quel momento il musicista decise di stabilirsi negli Stati Uniti, dove ricevette dalla Columbia Records un contratto di tre anni per la produzione dei dischi da lui concepiti e in inglese denominati “Add-A-Part”. Tra le numerosissime persone che suonarono utilizzando questi dischi vi fu pure Albert Einstein. Con l'avvento della guerra questa attività ebbe termine e Rothschild si dedicò soprattutto alla ricerca musicologica che gli permise, una decina d'anni dopo, di pubblicare alcuni volumi dedicati ai problemi interpretativi. Nel 1967 il musicologo tornò in Europa e scelse Lugano come luogo di residenza.
 
BIBL.: The lost Tradition in Music. Rhytm and Tempo in J. S. Bach's Time, London – New York 1953; Musical Performance in the Time of Mozart and Beethoven, London – New York 1961; Vergessene Traditionen in der Musik, Zürich 1964 (Sintesi in lingua tedesca dei due volumi precedenti); A Handbook to the Performance of the 48 Preludes & Fugues of J. S. Bach, London 1955; Stress and Movement in the Work of J. S. Bach, London 1966.