Rusch, Walter
* San Gallo, 13 VIII 1906 T Locarno, 5 VI 1983. Pianista, organista, direttore di coro, musicologo e compositore. Studiò pf. e org. al cons. di Yienna e musicologia nelle Univ. di Basilea e Zurigo dove si laureò con una tesi sulle "Annéss de Pèlerinage" di Franz Liszt. Fu insegnante di pf., organista e dir. di coro dapprima a San Gallo e poi in Ticino, dove si stabili, e professore al Konservatorium fur Musik und dramatische Runst di Vienna (1943-45). Tenne concerti e conferenze in Austria, Germania, Belgio, Italia e Svizzera. Nel Ticino affiancò all'attività pedagogica, la formazione mus. e voc. dei cori di San Rocco a Lugano, della Madona del Sasso a Locarno e dei Canterini di Locarno da lui diretti. Nel 1946 fondò il Coro Palestrina di Locarno con il quale svolse un'intensa attività concertistica in Ticino e all'estero. Si occupò anche di musica popolare sacra e annotò numerosi canti dal vivo. Promosse le giornate commemorative per Franz Liazt a Bellagio (1960-1963) e per quasi venticinque anni fu il direttore art. dei "Concerti di Locarno".
 
SCRITTI : Franz Liszt "Années de Pèlerinage", Beiträge zur Kenntnis seiner Personlichkeit und seines Stils, Bellinzona 1933; Franz Liszt in der Schweiz in SMZ 75, 1935; Joh. H. Tobler als Komponist in J.H. Tobler-Festachrift, Speicher 1938; Die Melodie der Alpen, Gedanken über Ferd. Huber, Zürich 1942; Musik im Tessin in "Sudschweiz", ediz. spec., Lugano 1960; Gottheit und Natur im Werke Beethovens : Gedanken zur Pastoralsymphonie, Vienna 1964; Franz Liszt in Bellagio in "Liszt-Studien 1" Atti del Congresso di Eisenstadt, Graz 1975.
 
COMPOS.: Mus. sacra per cor masch., femm. e misto, a capp. e con acc. d'org. : 3 Messe, 1 Vespero, 2 Canti funebri (Libera me Domine), 35 mottetti. Numerosi canti prof. per coro misto e v. bianche.
 
Disco con il Coro Palestrina : Musica nel Santuario-Basilica Madonna del Sasso nella serie "Aus Schweiz. Klostern, Kathedralen und Kirchen" (Lucerna, FONO FGLS 25-4326).
 
BIBL.: SML, 318.