Petillo, Raffaele
* Napoli, 10 X 1867 + Lugano 10 XI 1930. Compositore, direttore d'orchestra. Studiò al conservatorio di Napoli. Esordì giovanissimo dirigendo le opere comiche del repertorio napoletano e divenne sostituto al Teatro Mercadante. Nel 1895 diresse le stagioni operistiche di Tortona e di Trieste e nel 1896 fu nominato sostituto di Emilio Usiglio presso il Teatro Filodrammatici di Milano. Diresse inoltre a Camerino, Macerata e Acqui. Nel 1897 diresse la "Stagione di Quaresima" a Mortara e a Ferrara, il Rigoletto, il Faust, e la Traviata al Teatro di Vigevano e il Fra Diavolo, la Traviata e Il Barbiere di Siviglia al Teatro Kediviale di Alessandria d'Egitto. L'anno seguente diresse la Cavalleria rusticana e i Pagliacci a Treviso, Nizza e Montecarlo. Stabilitosi a Nizza nel 1899 fu attivo nel sud della Francia fino al 1910, anno in cui si trasferì a Lugano e fu nominato direttore dell'orchestra del Kursaal. Con quest'orchestra presentò diverse opere, tenne nel 1927 un concerto commemorativo per il centenario della morte di Beethoven e l'anno successivo quello per il centenario della morte di Schubert. Cessò ogni attività, causa malattia, nel 1929.
COMPOS.: Mus. di scena: Corfù, operetta in 1 atto (1900); La Fée des Fleurs, balletto (1902); Le songe de Salomé, tragédie assyrienne (1908). Mus. strum.: Cam potpourri, ouv. su arie nazionali (1906); Tireurs choisis, marche joyeuse, per orch., ed. F.M.M. Nizza (1906); Tes jeux charmeurs, esquisse saltarello, per vl. e orch. (1906); Marchons ensemble, marcia per orch. (1906); Parpitante, valzer per orch. (1906); Meditazione, per vla e archi (1906); Defilé des lutteurs, marcia per orch. (1906); Eldo, minuetto per archi (1907); Grain d'anis, giga per orch. (1908); Tristi amori, melodia per vl. e orch. (1908); Avec toi, berceuse per vl. e archi (1909); Clown et poupée, aria di ballo (pizzicati) per orch. (1909); Preludietto e Fuga, per grande orch. (1912); Con te in paradiso, romanza senza parole per vl., fl. e orch. (1915); Chez madame la Vicomtesse, minuetto per archi (1915); Dernier espoir, romanza melodia per vl. e orch. (1915); Sans adieux, marcia per orch. (1915); Simple menuet, per archi (1915); Toujours la même, valzer per archi (1916); Valse artistique, per fl. e archi (1918); Ton regard, serenatella, per vl. e archi (1920); Automne d'amour, valzer lento per fl. e archi (1920); Ton charme, à la gavotte per fl., cl. e archi (1920); Etna, poema sinfon., per orch. (1926); Scherzo nello stile classico, per grande orch. (1926); Les amoureux, galant menuet per orch. (1926); Polca, per cornetta e orch. (1926); A minuit, serenata per vl. e orch. (1927); Sonata fantasia, per vol. e grande orch. (1928); Notturno, per vl., arpa e archi. Mus. da camera: Cendrillon, gavotta per pf. (1908); Sérénade tzigane, per vl. e pf. (1915); Notturno in sol, per pf. (1923). Mus. voc.: Fuyez mes rêves, valzer per canto e pf. (1909); Ave Maria, per Bar., vl., archi e armonium (1926); Le lied de retour, per canto e pf. (1909); e numerose trascr. per orch.; A l'ancienne mode, per pf., ed. A. Cidale, Parigi; Amour sans espoir, valse lente per v. e pf., ed. Orgeret, Lione; Amb[?] à l'aimée per v. e pf., ed. J. Hyams, Nizza; Chant d'amour per v. e pf., ed. Labbé, Parigi; Denrée coloniale per v. e pf., ed. Cidale, Parigi; Heureux gondolier per v. e pf., ed. Cidale, Parigi; Je te confie tout per v. e pf., Ed. Cidale, Parigi; Le Plus Beaux per v. e pf., Ed. J. Hyams. Parigi; Mariage libre per v. e pf., ed. J. Hyams, Parigi; Marmots per v. e pf., Ed. J. Hyams, Parigi; Mazurkons encore per pf., ed. Cidale, Parigi; Métropolitaines per pf., Nouvelles éditions musicales, Parigi; N'abimez pas l'macaroni per v. e pf., ed. G. Siever, Parigi; Oh! Comment! per v. e pf., ed. Cidale, Parigi; Que c'est beau, la musique! per v. e pf., ed. Delrieu frères, Nizza; Sans ça! per v. e pf., ed. Delrieu frères, Nizza.
BIBL.: Radioprogramma, VI (21), 1936, 2; M. Agliati, Il teatro Apollo di Lugano, Lugano 1967, passim; F. Pazdirek, Universal Handbuch der Musikliteratur, Vienna 1904-1910, vol. IX p. 26.