Maasz, Gerhard
Hamburg, 9 II 1906 + Ronco s/Ascona, 28 IV 1984. Direttore d'orch. e compositore tedesco. Iniziò lo studio del vl. con il padre e poi studiò pf. e armonia da autodidatta. Nel 1922-23 fece parte del Kurorchester di Arosa poi, fino al 1926, fu maestro di capp. e attore degli Haas-Berkow-Spiele. Inoltre fu maestro di capp. a Osnabruck, Braunschweig, responsabile mus. al Norddeutsche Rundfunk di Amburgo (1929-36), dir. del Württembergische Landesorchester a Stoccarda (1938-44) e collaboratore al settore televisivo del Norddeutsche Rundfunkdi Amburgo (1951-1965). Dal 1965, fino alla sua scomparsa, è vissuto a Ronco S/Ascona occupandosi principalmente di compos.
COMPOS.: Musik I (1928) e II (1936), per orch. da cam.; Musik (1933) e Nordische Musik (1940), per cl. e orch.; Handwerkertänze (1936); Feiermusik (1938) e Von der edlen Musik, per orch. (1946); Cocerto per vcl. (1947); Ländliche Abendmusik (J.v.Eichendorffs “Freiern”)(1948); Musik per vla e archi (1948); Ein kleiner Instrumentegarten per orch. (1950); Divertimento per fl. e archi (1952); Concertino per ob. e archi (1954); Concertino per fl., vl., vcl. e clav. (1954); Miniatrio, per trio d'archi (1955); Capriccio per orch. (1955); Lob des Handwerks, ouverture per orch. (1958); Schwarzer Orpheus, cantata (1959); Baltische Kantate, per A., v. virili e orch. da camera (1961); Tripartita, per 3 fl., clav. e archi (1963); Suite per fl., vcl. e chit. (1964); Suite per chit. (1965); Flötenbuch, 7 pezzi nello stile antico, per fl. e strum. a tastiera. Inoltre: molte compos. per la gioventù, mus. pop. e mus. per film culturali.
BIBL.: RiemannL 12.