Baroffio, Angelo
* Mendrisio, 7 V 1815 + Mendrisio, 6 I 1892. Storico e musicista. Dopo gli studi ecclesiastici nel seminario di Como, non portati a compimento, si iscrisse all'Univ. di Pavia dove si laureò in giurisprudenza. Fu deputato al Gran Consiglio ticinese dal 1852 al 1859 e dal 1866 al 1875. Ricoprì anche altre cariche pubbliche (vicesindaco di Mendrisio, colonnello dell'esercito e gran giudice del Tribunale di correzione militare) e fu dir. del ginnasio cantonale di Mendrisio dal 1863 al 1871. Appassionato di storia patria è autore di opere storiche tra cui Dell'invasione francese della Svizzera (1873), Dei paesi e delle terre costítuenti il Canton Ticino (1879), Storia del Canton Ticino dal 1803 al 1830 (1882), Memorie storiche sulle diverse Chiese ed Oratori esistenti a Mendrisio e Memorie storiche inedite su Mendrisio e distretto( 1938 post.). Sua è un'operetta didascalica: I doveri dell'uomo (1880). Fu anche musicista. Per sua iniziativa venne istituita nel 1841 a Mendrisio la prima banda, che egli diresse per molti anni. Organista, suonò per due anni i due organi di Meride (1839-40), fu organista nella chiesa dei SS.Cosma e Damiano di Mendrisio e nel 1880 fu chiamato a collaudare l'organo Prestinari di Coldrerio. Fu autore di numerose compos. corali e per banda in parte a carattere popolaresco e in parte destinate a funzioni liturgiche, queste ultime interessanti per il fatto di rispecchiare il gusto brillante della musica di chiesa di quel periodo. La maggior parte delle sue compos. manoscritte è conservata nell'Archivio Comunale di Mendrisio.
 
COMPOS.: Mus. vocale: Messa corale a 3 v. masch. (1875); Salve Regina a 3 v. masch. (1876); Pange lingua a 3 v. sole (1878); Preghiera pell'Elvezia a 3 v. masch.; Della nazione elvetica a 3 v. masch. (1877); La cioca a 3 v. masch.; Viva il liquor di Bacco a 3 v. masch.; Canto pop. a 3 v. masch. Mus. voc. e strum.: Gloria a 3 v. e strum. a fiato (1837); Gloria a 3 v. e strum. a fiato (1837); Credo a 3 v. e strum. a fiato (1837); Gloria a 2 v., 2 fl. e org. (1838); Credo a 3 v. e strum. a fiato (1838); Kyrie a 2 v. e strum. a fiato (1840); Tantum Ergo a 3 v. e strum. a fiato (1839); Credo a 3 v. e org. (1845); Gloria a 3 v. e strum. a fiato (1859); Gloria in pastorale a 3 v., org. e fl. (1858); Sanctus a 3 v., org. e fl.; Tantum Ergo a 3 v., org. e fl.; Credo a 3 v. e org. (1883); Sommi dei che dall'eccelso, scherzo mus. a 3 v. masch., fl. e pf.; Come spesso in bell'alba ridente, cavatina per S. e pf.; Viva la grappa, capriccio per coro a 2 v. masch., fl. e pf.; Canzone ad uso Valzer, per coro a 3 v., fl. e pf.
 
FONTI: Meride, APr.: Protocollo della Veneranda Chiesa e Capella del SS.Rosario di Meride (1826-1849), 80; Coldrerio, APr.: Protocollo delle Chiesa parrocchíale e di S. Apollonia che incomincía dal Marzo 1871, 26.
 
BIBL.: G. Martinola, Il ginnasio di Mendrisio, Bellinzona l958; A. Nessi, Angelo Baroffio, da "Scrittori Ticinesi" in AST 13(1963), 645-46; M. Medici, Il pittore Antonio Baroffio-Bruni in BSSI LXXXI (1969), 164-65; G. Martinola, A. Baroffio sospettato in BSSI LXXXII (1970), 146-147; M. Medici, Dal diario di Don Giuseppe Franchiní, prevosto di Mendrisio in BSSI LXXXVII (1975), 140; G. Martinola, I diletti figli di Mendrisio, Locarno 1980; M. Medici, Storia di Mendrisio, Mendrisio l980, 104, 1260-61 e 1263.