Mantegazzi, Giovanni Battista
* Riva San Vitale, 23 X 1889 + Zurigo, 5 II 1958. Compositore e maestro di banda. Formatosi suonando il tr. e il fl. tenore nella Fil. Liberale di Riva S.Vitale, e nella Fanfara militare del battaglione 94, si perfezionò al cons. di Ginevra e al Liceo Martini di Bologna. Direttore della Musica "G. Verdi" di Nervi-Genova, rientrò in Svizzera per motivi politici e assunse la direzione della Fil. di Riva S.Vitale. Diresse inoltre la "Arbeitermusik" di Zurigo, la Stadtmusik di Sciaffusa e quella di Zurigo. Tra le sue numerose compos. figura il "Festspiel" Sacra Terra del Ticino scritto per l'Esposizione Nazionale del 1939, eseguito cinque volte tra il 26 e il 29 maggio 1939 sotto la direzione dell'autore. Questo Festspiel ebbe un enorme successo. Le compos. per coro tratte dal Festspiel furono successivamente stampate ed ebbero una grande diffusione. Durante la seconda guerra mondiale diresse una formazione d'élite, la "Armée-Symphonie-Spiel" con la quale compì una tournée nelle città svizzere.
 
COMPOS.: per banda: Alpentruppe; Bellinzona (I. Premio); Bogenschütze; Bulle; Canta il Ticino; Concordia; Dolfus; Eidgenossen; Festmarsch 1929 (Winterthur); Festmarsch 1951 (Zürich); Festung Sargans; Fribourg (I. premio); Frisch wag; Für Ehre und Frieden; Fürst Liechtenstein; Gandria (I. premio); Geburtstagmarsch; Genva la superba; Gross Zürich; Gruss an die Beförderung; Haarus Hans Waldmann; Hauptmann Arnold Schick; Heer und Haus; Hermann Sprüngli; Hundert Jabre (Stadtmusik Zürich); Il Seminatore; Jubilate; Kavallerie-Defiliermarsch Rgt 4; La Gatta; L'Imperatore; Marsch der leichten Brigade; Marsch des Carabiníers; Munot; Noi siamo Ticinesi; Salut à Paris; Schaffhauser Festmarach(1951); Schwarz-Gelb; Stadtschützen; Stramm marschieren; Ticino (Marcia della festa); Turicensis (1957); Unser Grenzschutz; Unser Stadtpräsident; Nacht am Simplon; Walter Bringolf; Am jungen Rhein, ouv. (3a classe); Blühende Wiesen, serenata; Heroischer Marsch-Bundesfeier 1941 (1a classe); Im sonnigen Tessin, potpourri; Inno del Ticino; Pace e Lavoro, ouv. (3a classe); Patrie, parafrasi; Patrie, preludio (1957); Poema dell'Alpe, poema sinfon.; Romantica, ouv. (la classe); Thetis, ouv. (3a classe). Per orch.: Bellinzona; Fribourg; Gross Zürich; Hunder Jabre; Bule; Defiliermarsch; Die Wacht am Simplon; Festung Sargans; Fürst Liechtenstein; Hans Waldmann; Salut à Paris; Blühende Wiesen, serenata; Pace e Lavoro, ouv.; Romantica, ouv.; Sacra Terra del Ticino; Suite tessinoise; Thetis, ouv. Per complesso mandolinistico: Gaby-Walzer; Gandria; Im sonnigen Tessin, potpourri; Suite tessinoise. Per complesso di fisarm.: Bellinzona; Fribourg; Gaby-Walzer; Gandria; Gross Zürich; Hans Waldmann; Suite tessinoise. Per pf.: Bellinzona; Bundesfeier 1941; Dollfus-Marsch; Munot-Marsch. Per coro masch.: Grido dei magnani; I pescatori; La spada; Lo scalpellino; Maledízione dell'acqua; Saluto dei pastori. Per coro femm.: Cantilena delle spannocchiatrici; Stornelli dei fiori; Una mamma. Per coro misto: Ave Maria triste; Canto delle terra; Ghirlanda di fiori; Il Canto degli emigranti; Inno alla montagna; La paglia; Lode del vino; Marietta del mio cuor. Inoltre le raccolte di canzoni per coro: Canti per la mia terra; Canti della Svizzera Italiana.
 
La maggior parte delle opere di G.B.M. sono edite da: Tessiner Verlag, Zürich.
 
BIBL.: C. Schmidl, Dizionario Universale dei Musicisti, Milano 1938 (suppl.), 501; RdL (7) 13 II 1958, 5; Dr W. Biber, Gian Battista Mantegazzi 1889-1958, Agno 1983; Carlo Piccardi, Massimo Zicari, Un'immagine musicale del Ticino. Al Canvetto di Arnaldo Filipello e la stagione del Festspiel, Lugano-Milano 2005; Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953 (Quaderni di “Musica/Realtà”, Supplemento 3), Lucca-Lugano 2013.