Mascioni
Celebre famiglia di organari italiani con sede a Cuvio (VA). Questi organari hanno costruito diversi strum. per le chiese del Ticino e riparato strum. già esistenti. Nel 1844 Giacomo M. (Cuvio, 1 V 1811 - ivi, 3 III 1896) fabbrica un org. per la chiesa di Brusino, poi nel 1861 insieme con i figli ripara gli org. di S. Rocco e S. Silvestro a Meride, l'org. di Rancate e i mantici di quello di Arzo. Nel 1878 aggiustano lo strum. della chiesa di Agno e costruiscono nel 1883 l'org. di Broglio, nel 1884 quello di Aurigeno e nel 1885 quello di Maggia. Nel 1888 Gaspare M. (Cuvio, 13 XI 1848 - ivi, 23 VII 1893), figlio di Giacomo, ripara l'org. dell'Immacolata a Lugano. Nel 1891 essi costruiscono l'org. di S. Carlo a Lugano, nel 1892 riparano quelli di S. Lorenzo e di S. Maria a Lugano, costruiscono quello di Agno nel 1927 e rifanno, nel 1971 l'org. Franzetti di Vira Gambarogno. I M. hanno costruito inoltre gli strum. di Camorino, Cevio, Cugnasco, Faido, Giubiasco, Intragna, Magadino, Minusio, Ravecchia e S. Nazzaro.
 
FONTI.: Arzo, APr.: Registro della Ricavata alla Ven. Chiesa di Arzo, libro terzo (1861-1883); Meride, ACo: Risoluzioni Municipali 9 XI 1857 - 4 X 1877, 75-77; Bellinzona, AC: Protocollo / Reg. N.547 delle Risoluzioni della Municipalità [di Lugano], Lugano, ACIC: Registro del Caneparo dei Vivi della Beata Vergine Immacolata in Lugano 1842, 207; Agno, APr.: Libro della Chiesa d'entrata e d'uscita dal 1830 al 1891.
 
BIBL.: R. Lunelli, Vincenzo Mascioni e i progressi dell'arte organaria italiana nella prima metà del secolo ventesimo in Bollettino Ceciliano XLVIII (1953), 244-245; L'organo, XIII (1975), 165; M. Manzin, La tradizione organaria nel terrítorio varesino, Gavirate 1987, 107-110.