Mattoni, Filippo-Cesare-Timeone
* Todi (Umbria), 27 IV 1848 + Roma, 14 XI 1922. Organista, cantore e compositore. Figlio di Luigi Mattoni, nato a Intragna nel 1824 ed emigrato in giovane età in Umbria, iniziò a nove anni gli studi mus. con Gaetano Calvi, dir. della cappella mus. del duomo di Todi alla cui morte gli succedette nella funzione di organista, continuando gli studi con Vincenzo Ferrari-Stella. Nel novembre 1869 fu ammesso, in seguito a concorso, alla capp. Giulia di S.Pietro in Vaticano come "musicus voce acuta" e secondo organista alla morte di De Simoni. Ebbe in quel periodo come insegnanti Salvatore Meluzzi e Augusto Moriconi. Della capp. Giulia divenne anche archivista. Nel 1885 con ottimo successo ottenne il diploma in compos. all' Accademia di S.Cecilia; nell'aprile del medesimo anno interpreto' quale contraltista, una delle prime romane della Nona sinf. di Beothoven. Sostenitore della cosiddetta riforma liturgica, dal 1890 al 1891 insegnò nel Seminario Vaticano dove si coltivava ii canto gregoriano secondo la lezione di Solesmes e di Dom Pothier. Fece parte di parecchie commissioni musicali, in particolare della "Commissione romana di mus. sacra" nominata da Leone XIII; ma le sue attività principali furono quelle di organista, in servizi quasi quotidiani alla capp. Giulia, e quella di cantore. Nel gennaio 1905, dopo la morte di Andrea Meluzzi, figlio di Salvatore, assunse ad interim fino alla nomina di Ernesto Boezi (2 luglio 1905) la direzione della suddetta capp.
COMPOS.: Mus.voc. rel. : Missa in hon. S. Philippi Neri a 3 v. e org., ed. Bertarelli; Missa in hon. S. Francisci Assisiensis a 3 v. e org.; Missa in hon. S. Aloysii Gonz. a 4 v. e org.; Missa a 3 v. e armonium ad lib.; Messa O sancta coeli claviger a 4 v. e org.; Messa Tu es Petrus a 8 v. e org.; Cantata a 5 soli e cori con acc. di pf. e armonium (1889); Ordinario della Messa feriale a 3 v. (1919); Messa Auxilium Christíanorum a 4 v. e org.; Dixit Dominus a 4 v.; Dixit Dominus a 4 v. e org.; Confitebor a 4 v. e org.; Confitebor a 4 v. e org.; Beatus vir a 4 v. e org.; Laudate pueri a 4 v. e org.; Inno Veni creator Spiritus a 4 v.; Inno Ut queant laxis a 4 v. e org.; Inno Veni Creator a 4 v. e org.; Pange Lingua a 3 v., O Sacrum convívium a 3 v.; Miserere a 8 v.; Introito, graduale, offertorio e comunione; Magnificat a 4 v. e org. in fa; Magnificat a 4 v. e org. nel tono I; Magnificat a 4 v. nel tono VI; Magnificat a 4 v. e org. nel tono VI; Magnificat a 4 v. e org. nel tono VII; Magnificat a 4 v. e org. nel tono VIII; Benedíctus a 4 v. tono I; Benedictus a 4 v. nel tono II; e altre compos. pubbl. dalle Case editrici Bertarelli, Capra, Chenna e "Musica Sacra" di Milano.
BIBL.: BSSI, XIII, 1891, 233; P. Vegezzi, Esposizione storica, III, Lugano 1903, 200; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Roma 1918, 216-217; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, 65; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, 75-76; C. Annibaldi, Beethoven a Roma nell'Ottocento in RMI, V (4), 1971, 652.