Semini, Carlo Florindo
* Russo (Valle Onsernone), 16 XI 1914 + Breganzona, 10 VI 2004. Compositore e critico musicale. Studiò a Roma e al Conservatorio di Napoli, dove si diplomò in composizione, direzione d’orch., pf., canto, arte scenica ed estetica mus. Studiò canto gregoriano, ottenendo la licenza a Solesmes. Nel 1938 insegnò al Liceo musicale e alla Scuola svizzera di Napoli, svolgendo contemporaneamente attività di pianista, direttore d‘orch., conferenziere e critico musicale. Nel 1943 rientrò in Svizzera, dedicandosi attivamente alla composizione. Ispettore per la mus. nelle scuole maggiori e secondarie ticinesi, nel 1947 iniziò la sua collaborazione con la Radio della Svizzera italiana, con vari incarichi nel settore musicale, assumendo nel 1966 la responsabilità del servizio di musica sinfonica e da camera ed esplicando una multiforme attività artistico-culturale fino al 1980. Fu professore di storia della musica al Liceo di Lugano (1957-1978) e promotore e animatore di svariate iniziative: fondatore della sezione ticinese delle Jeunesses Musicales de Suisse (1961), del Festival internazionale di musica organistica di Magadino (1963) e del Corso di perfezionamento a Villa Heleneum a Lugano di Arturo Benedetti Michelangeli. Fu membro del Consiglio svizzero della musica, rappresentò la Svizzera italiana nel Consiglio della SUISA e la RTSI nel comitato direttivo delle Jeunesses Musicales de Suisse. Fu molto attivo nell’iniziativa che portò alla fondazione della Fonoteca nazionale svizzera con sede a Lugano, del cui consiglio fece parte per vari anni. Fu membro permanente di molte giurie nazionali e internazionali, nonché commissario negli esami superiori di composizione e di polifonia presso vari conservatori di mus.
Come compositore ha sviluppato la sua ricerca nella solida prospettiva costruttivistica aperta dalla musica italiana nel periodo tra le due guerre, da cui ha ereditato la fedeltà alla tradizione vocale e strumentale, subendo anche il fascino degli arcaismi. Venne insignito delle seguenti onorificenze: Commendatore al merito della Repubblica italiana, Grand’ufficiale dell’ordine brasiliano di Rio Branco, Accademico (Accademia Tiberina).

COMPOS.:
Mus. sinfonico-corale: Scene ticinesi (1954), testo dell’autore, Ed. Ricordi, Messa per soli, coro e fiati (1963), ms., I Mercenari (1964) per coro, recitante, fl., cl., cor. e perc., testo di Semini, Ed. Sonzogno.
Mus. per orch.: Armonie d’ottoni (1948), ms., Ritorno alla valle (impressioni sinfoniche onsernonesi) (1949), ms., Divertimento (1957), Ed. Curci, Mosaici di Piazza Armerina (1971) per pf. e orch., Ed. Curci, Acque vive (1973) per orch. di fl., Ed. Artists Society, NY, Invenzioni (1978) per cor. e orch., Ed. Curci, Montes Argentum (1984), Ed. Henn, Simboli (1984).
Mus. da cam.: Due impressioni di Scozia per tr. sola (1948), Divertimento preistorico (1952) per quartetto di corni, ms., Mosaici di Piazza Armerina (1969) per fl., v., cor.ingl., fag., clav., Invenzioni (1971) per cor. e pf. (1971), Ed. Curci, Invenzioni (1973) per cor. e org., Invenzioni (1975) per vcl. e pf., Divertimento (1985) per fl. e ott., Maschera di E.K. (1986) per ob. solo.
Mus. per pf.: Divertimento preistorico (1957), Ed. Curci, Incontri (1959), Ed. Curci, Sequenza guidonica (1984), Ed. Henn.
Mus. per org.: Fantasia (1960). Ed. Eulenburg, Toccata (1967), ms., Lauda guidonica (1984), ms., Quattro preludi sul Natale (1985), ms.
Mus. voc. (coro a cappella): Invocazione e danza (1940) per coro femm. a 3 v., Canto del Ticino (1950) per coro misto a 4 voci (e per coro virile a 4 v.), Ed. Chant du Monde (per coro femm. a 3 voci, Ms.), Momento pastorale (da un’antica melodia francese) (1951) per coro virile a 4 v., Racconto (1978) per coro di voci bianche a 3 v., Una luce nella notte (1981) per coro di voci bianche, Ed. Labatiaz, Numera stellas (1981) per coro di voci bianche (anche voci virili), I venti (1982), Ed. Pro Musica Studium, Divertimento corale (1983) su 3 canti trentini a 5 v., Ed. Suvini Zerboni, Le nubi (1986), Coglimi dunque (1986) (Sonia Bergamasco)
Mus. voc. da cam.: Astrakan (1945) per sopr. cor. e pf., Ed. Chant du Monde, Tre poemi su versi di Hermann Hesse (1967) per v. media e 7 strum. (trad. it. di Ervino Pocar) Ed. Curci, Tempore, tempora, tempera...(1988), testo dell’autore, per Bar. e quart. strum.
Mus. per canto e pf.: Due liriche su versi di Valerio Abbondio (1937), Ed. Chant du Monde, Due liriche su versi di contemporaneo (1945), Astrakan (1945) per S. e pf., Quattro liriche (1947) su versi di T. Tasso, U.Saba, P. Patocchi, Ed. Chant du Monde.

BIBL.:
Dirige il Mo. Compositore C.F. Semini, in "Radioprogramma" XIII (1945), n. 5, 4.
A.B., Liriche di C.F. Semini, in "RMI", marzo 1953.
R. Bianchi, Semini, in "Ricordiana" (3), marzo 1960.
L. Marconi, C.F. Semini, compositore in incognito, in "Radiotivù" 45, novembre 1960.
SML, 345-346.
G. Confalonieri, I Mercenari di C.F. Semini, in "Radioprogramma" XXXII (1964), n.10, 1.
Tre poemi di Hermann Hesse, in "Radioprogramma" XXXVI (1968), n. 17, 5.
C. Piccardi, La musica nella Svizzera italiana. Incertezze di un risveglio, in AA.VV., "Per conoscere la Svizzera italiana", Lugano 1983.
Q. Principe, La musica di C.F. Semini, in "Il Belpaese" n. 6 (1987), 113-139.
C. Piccardi, Percorsi di vita musicale, in "Bloc notes" n. 48 (giugno 2003).
M.G. Ferrari e P. Pellizzari (a cura di), Carlo Florindo Semini: itinerario d’arte e di vita di un compositore (con contributi di M. Pappalardo, Q. Principe, G. Conti, G. Acciai), Locarno 2014.
C. Piccardi, Ricerca degli albori (nel centenario della nascita di Carlo Florindo Semini), in "Il cantonetto" LXI 5/6 (ottobre 2014), 184-192.
La Musica (Enciclopedia Rizzoli-Ricordi).
Encyclopédie de la Musique (Frasquelle).