Fedeli, Denise
* Lugano, 3 III 1962. Dir. d’orch. Diplomata in pf. (1985), compos. (1989) e dir. d’orch. (1989) al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1987 ha vinto il Primo premio al Concorso di Direzione d’orchestra dell’Accademia Musicale Ottorino Respighi di Assisi. Ha diretto orchestre quali Philharmonia Hungarica, Maggio Musicale Fiorentino, Sinfonica Siciliana, Regionale Toscana, Sinfonica di Münster, Filarmonica “A.Toscanini”, l’Orch. da camera di Padova e del Veneto, “Haydn” di Bolzano e Trento, Pomeriggi Musicali, MilanoClassica, Orch. della Svizzera italiana, “I Filarmonici” di Verona, Filarmonica di Minsk, Radio Bulgara di Sofia, Panstwowa Filharmonia di Olsztyn, Filarmonica de Stat Oradea, affiancando solisti quali Maria Tipo, Cecilia Gasdia, Anna Maria Cigoli, Pietro De Maria. Nel 1991-92 è stata dir. stabile dell’Orch. Femminile Europea “Clara Wieck”.
In campo operistico ha diretto Zaide di Mozart a Milano (1994) e La Cenerentola di Rossini a Biel, con 17 repliche in vari teatri svizzeri, oltre a composizioni teatrali del Novecento tra cui La voix humaine di Francis Poulenc e La notte di un nevrastenico di Nino Rota a Cosenza (regia di Piera Degli Esposti), Pierrot Lunaire di Schönberg a Parma (versione scenica con Maddalena Crippa, ripresa al Festival di Edimburgo). Ha diretto prime assolute come Amorsacro/Amorprofano di Azio Corghi al Teatro Regio di Parma, ha collaborato con “Tempo Reale” di Firenze e con “Di Nuovo Musica” a Reggio Emilia in abbinamento a “Wien Modern”. Per anni ha collaborato con la RSI, sia in qualità di assistente musicale sia al microfono di Rete Due. Dal 1991 è stata docente presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera italiana. Dal 2007 al 2020 è stata dir. artistico-amministrativo dell’Orch. della Svizzera italiana, promuovendola in tournées in Germania, Austria, Inghilterra, Italia, Corea, Brasile e Paesi Baltici, portandola al Musikverein di Vienna, al Grosses Festspielhaus di Salisburgo, all’Alte Oper di Francoforte, alla Philharmonie di Colonia, alla Kleine Philharmonie di Berlino, alla Brucknerhaus di Linz, alla Cadogan Hall di Londra, al Parco della Musica di Roma, al Teatro alla Scala di Milano, al Theatro Municipal di Rio de Janeiro e all'Arts Center di Seul. Ha curato pubblicazioni discografiche dell’OSI: Rileggendo Brahms - Premio ICMA 2017 -, Rossini Project, varie raccolte di musiche di R. Strauss.