Silva, Matteo
* Ulm 17 X 1960. Compositore, artista multimediale, produttore discografico. Trasferito a Locarno dopo i primi anni d’infanzia a Bologna. In seguito trasferito a Bellinzona dove iniziò gli studi musicali sotto la guida di Jean Jacques Hauser (noto come Tartarov) e infine a Montagnola nella famiglia del padre adottivo. Nel 1977 incontra Joseph Beuys alla Dokumenta di Kassel e partecipa al Forum della sua Free International University. Iscritto al Conservatorio Giuseppe Verdi a Milano studia composizione con Niccolò Castiglioni e clarinetto con Cosimo Pomarico. Fra il 1980 e il 1983 frequenta le lezioni di filosofia di Emanuele Severino a Cà Foscari a Venezia. Ha collaborato con la RAI a Milano, con la RSI a Lugano e con la casa discografia Wergo/Schott dove ha incontrato Michael Vetter, con il quale ha lavorato per molti anni. A Lugano ha collaborato con l’associazione OGGImusica per l’organizzazione di concerti e registrazioni di musica contemporanea ed extraeuropea. Ha collaborato con Tran Quang Hai al Musée de l’Homme di Parigi nella ricerca etnomusicologica, con particolare attenzione riservata alle musiche rituali e sciamaniche himalayane e sudestasiatiche. Insieme con Marc Eagleton ha fondato nel 1991 la casa discografica Amiata Record specializzata in musica contemporanea, etnica ed elettronica, per la quale ha pubblicato in due volumi “La musica dell’antica Roma” (1996 e 2002), progetto condotto insieme con il gruppo di lavoro Synaulia del musicista paleorganologo Walter Maioli al Museo archeologico di Napoli e al Museo della Civiltà Romana di Roma. Ha prodotto numerosi dischi anche per Wergo e Naive. Ha realizzato per RCS/Fabbri l’Enciclopedia delle Musiche del Mondo in 65 volumi e diretto collane di musica etnica e popolare per il gruppo La Repubblica/L’Espresso, fra cui “La grande musica della Sardegna” e “World Music”. Ha soggiornato spesso in Asia (in particolare nelle regioni hymalaiane in India, Nepal e Sikkim) dove ha registrato, anche per conto dell’UNESCO, cerimonie musicali in via di estinzione. Come compositore ha pubblicato gli album di musica elettronica Ad Infinitum (1993) e Omphalos (2001). Nel 2010 ha creato insieme con Andrea Coccomori e Lorenza Somogy Bianchi l’associazione Assisi Suono Sacro. Dal 2015 si dedica principalmente alla pittura e alla progettazione di installazioni multimediali. Vive in Umbria.