Hauser, Jean-Jacques
* Glarona, 30 VI 1932 + Acquarossa, 22 II 2009. Pianista e compositore. Ha trascorso l’infanzia e la gioventù a Haslen, a pochi chilometri dal capoluogo del cantone. Ha studiato al Conservatorio di Zurigo, dove ha ottenuto il diploma d’insegnamento nel 1952 e quello da concerto nel 1956. Sotto la guida di Erich Vollenwyder e di Max Egger vi ha studiato anche contrappunto, composizione e direzione. Nel 1952 ha ottenuto il Premio Hegar a Zurigo, nel 1956 il Premio della Landolt-Stiftung, nel 1958 la medaglia d’argento e il diploma al Concorso internazionale Gian Battista Viotti a Vercelli, nel 1959 il secondo premio al Concorso internazionale Maria Canals a Barcellona. Nel 1959 si è trasferito a Bellinzona collaborando con Marsa Alberta, sua partner, che vi aveva fondato una scuola pianistica. Vi si esibisce anche come improvvisatore, in particolare imitando gli stili dei grandi compositori. Sulla spinta dell’amico Hannes Keller il 18 aprile 1968 si presenta alla Tonhalle di Zurigo nei panni dell’immaginario virtuoso-improvvisatore georgiano Antonej Sergejvitch Tartarov. Seguono sensazionali esibizioni in questo ruolo. Dopo d’allora non mancò di includere nei suoi recital interpretazioni “à la manière de…”.