Torre, Ivano
* Bellinzona, 18 XII 1954. Percussionista e compositore. Dopo il diploma di disegnatore di costruzioni metalliche inizia a studiare musica: nel 1976 tamburo basilese con Marco Malossa, nel 1978 armonia con Jean Jacques Hauser, nel 1982 per due anni alla Swiss Jazz School di Berna con Billy Brooks e Robert Cunningam. Tra il 1982 e il 1986 partecipa a vari seminari estivi, in particolare nel 1983 a Wengen con Billy Cobham, Pierre Favre, Paul Motian, Ronald Shannon Jackson, Peter Giger. Dal 1979 per una decina d’anni ha collaborato con la Scuola Dimitri a Verscio, come percussionista durante le lezioni di danza. Nel 1992 è stato tra i fondatori della prima scuola bandistica regionale del Bellinzonese, della quale è stato direttore per due anni. Ha iniziato l’attività professionale nel 1980, particolarmente in concerti di sole percussioni, dedicandosi a opere teatrali e a musica da film, collaborando con artisti dell’area multimediale, esibendosi anche oltreconfine, in Germania, Francia, Belgio, Italia, Bielorussia, Finlandia, Haiti. Ha collaborato con l’artista pittore Nando Snozzi creando lo spettacolo Musica dipinta e pittura musicale. Ha collaborato col mimo Lorenzo Manetti creando la musica per i suoi spettacoli teatrali in cui appariva anche come attore. A livello didattico nel 1996 ha pubblicato il Nuovissimo metodo di ritmica presso le Edizioni Arca (Lavis). Nel 1998 ha rappresentato la Svizzera all’Esposizione mondiale di Lisbona con il quartetto composto da Fabio Petretti, Fulvio Albano e Fiorenzo Gualandris. Nel 2007 ha pubblicato presso Ricordi (Milano) Djembé, metodo per lo studio di questo tamburo africano. Nel 2015 per i tipi di Officina della narrazione (Como) ha pubblicato Canta la batteria. Un metodo rivoluzionario per apprendere più facilmente. Nel 2000 ha dato vita a Bellinzona allo “Spazio culturale contemporaneo” proponendo circa 400 eventi culturali. Nel 2010 dirige Orkestramit, un’orchestra di musicisti ticinesi dediti all’improvvisazione. Altri spettacoli da lui concepiti: Omoplast denaturat, Crêp sur Ton, Pata&Trak, Minotauro e i 5 misteri nuvolosi.
 
COMPOS.:
Che ora non è, pittura musicale e musica dipinta con Nando Snozzi e Gianmario Arringa, 1987
Arte e architettura, con il Teatro dei Fauni e scuola Dimitri, 1987
Percussione e sculture, di Paolo Selmoni, 1987
Elektra, per il teatro La Maschera (regia di Andrea Canetta), 1988
Esposizione d’arte e sculture sonore, Magadino, 1991
Performance su sculture alla Biennale di Vira, 1992
Ipotesi per un delirio, di Nando Snozzi con Gianmario Arringa, 1993
Nessuno è nessuno, di Ferruccio Cainero, 2000
Scacchi Matti, spettacolo presentato al centro culturale svizzero di Milano con la danzatrice Cristiana Zenari, 2003
Elefantentraum, per l’animazione fotografica di Christa Giger, 2005
Mensaminiera, di Nando Snozzi con Vito Gravante (letture), 2006
Sognidiversiinfine, di Nando Snozzi, 2007
Non è ora che, con pittura (Nando Snozzi) e vc. elettr., 2008
Silenzio ma non troppo, composizione per campane, clarinetti, basso tuba, percussioni e pubblico, per la Chiesa di Gandria, 2011
Il fiore avvelenato, teatro per ragazzi, 2011
Crepe tra le ossa, con la danzatrice Marcella Fanzaga, 2011
Archisonoru, esperimento pubblico di olofonia, 2011
Silenzio Nolenzio, per canto, chitarre, percussioni e pubblico (per la Biblioteca Cantonale), 2013
Omoplast denaturat, con Gilles Coullet e Giancarlo Nicolai (tour ticinese), 2015
Crep sur Ton, 2016
Il bosco ti guarda, opera multidisciplinare (con Patrizia Nalbach e Giovanna Vassella), 2017
Angeli e Demoni”, per Teatro Paravento (Locarno), 2017
Minotauro e i 5 misteri nuvolosi, opera multidisciplinare (Cave di Arzo), 2022
Saceba e 100 zip, performance con coinvolgimento del pubblico, 2022
Cantus Avium, concerto in duo, percussioni e pianoforte, 2022

Musiche per teatro:
"Dracula" di Lorenzo Manetti, Teatro del Chiodo
"Elettra" di Andrea Canetta, Teatro "La Maschera"
"Nessuno è nessuno" di Ferruccio Cainero
“Assoli”, Cambusa teatro
“Omoplast denaturat” con Gilles Coullet e Giancarlo Nicolai
“Crêp sur Ton” con Gilles Coullet
“Minotauro” compagnia Lagotina

Musiche da film:
"48 heures" Film, Francia, di Alberto Engeli
"Per un raggio di gloria" di Villi Hermann
"Addio Lugano bella" di Francesca Solari
“Slüa bela” di Francesca Solari
“Churcill Mussolini, cartoline” di Villi Hermann
“Elefantentraum” di Crista Giger e Martin Gallo
“in nomine matris” di Francesca Solari
“La luce dell’ombra” di Giosanna Crivelli