Vassena, Nadir
* Lugano, 22 VIII 1970. Compositore. Ha studiato composizione al Conservatorio di Milano, dove si è laureato con Bruno Zanolini e a Friburgo i. B. con Johannes Schöllhorn. Nel 1993 ha partecipato ai corsi di composizione di Royaumont tenuti da Brian Ferneyhough. La sua produzione spazia dalla musica da camera alla musica elettronica con incursioni sempre più frequenti nel mondo del teatro, della performance e della danza. Innumerevoli le presenze ai più importanti festival musicali europei così come le registrazioni radiofoniche e discografiche. Accanto alla ricca produzione artistica ha organizzato e prodotto più di trecento fra concerti e spettacoli. Dal 1998 si occupa dell'organizzazione e della programmazione dell'Associazione Oggimusica (oggimusica.ch). Dal 2004 al 2011 ha curato, insieme a Mats Scheidegger, la direzione artistica dei Tage für neue Musik della città di Zurigo. Cura dal 2016 la serie di concerti EAR dedicati alla musica acusmatica.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, fra cui: Wettbewerb des Westdeutschen Rundfunks, Hochschule der Künste-Berlin, Mozartwettbewerb Salzburg, Christoph Delz-Stiftung, Stipendiat der Akademie Schloss Solitude Stuttgart, membro dell’Istituto Svizzero di Roma, Kompositionsstipendium der Stiftung Landis & Gyr, Sonohr. Professore di composizione al Conservatorio della Svizzera Italiana, nel 2015 ha ricevuto il Premio svizzero di musica. Nel 2020 è stato nominato membro della giuria federale dei Premi svizzeri di musica, carica lasciata dopo soli due anni.
COMPOS.:
Solo
Animae (1994) per oboe, (1995) vers. per sax sopr., In tempore belli (1995) per chitarra sola, “come perduto nel mare un bambino…” (1999) per flauto solo, 11 fragili giochi della notte (2000) per flauto dolce solo, luoghi sottratti (2004) per chitarra sola, metapratiche dell’oscurità (2009) per un clarinettista bendato, mute materie (2010) un preludio e due echi per sassofono contralto, mute materie (2014) vers. per sax contr. ed elettronica, noli me tangere (2014) per Akkordeon solo, nottetempo (2016) per trombone solo, palinsesto nero (2017) per Akkordeon solo, notturno n. 1 (2018) per fisarmonica, suoni sinusoidali e pianoforte virtuale, trenodia magica (2020) quasi un rondò per viola sola, anatomie dell’acqua (2020) per chitarra sola.
Duo/Trio
Nocturnes I-II-III (1993) per sax contr. e pf., Formulae (1995-1997) per fl. e clavicemb., Torso II (1998) per vl. e pf., primo discorso eretico sulla leggerezza dei chiodi (2000) per clar. basso e chit., rivolto verso terra – rivolto verso il mare (2001) per vla. e vc., macchine parlanti (2002) per clar., Akkordeon e cbs., 5 stanze buie (2009) per fl. deambulante, vc., pf. e altre metapratiche [Archivi del tempo II], coreografie incerte (2009), per fl. basso (anche ottavino), vlc., a. e violoncello, ricercar ramingo dell’ottavo tono (2013), per fl., vl. e vc. (elettronica ad libitum), archeologie della perdita – Streichtrio Nr. 1 (2015), per vl., vla. e vc., von den rosen (2017) per sax, percuss. e fisarmonica, beim rauschen des wassers (2019) quasi un lied, per voce femm. e vl., acque perse (2020) 12 Lieder inattuali per voce e pf. su poesie di Fabio Pusterla, monumento (2021) per 1 o 2 sax sopr., pf., suoni
sinusoidali e nomi di bambini vittime della Shoah, luce migrante (2022) quasi un madrigale su una poesia di Fabio Pusterla per sopr., sax e cbs., 3 studi d’immobilità e un’aria cancellata (2022) per ob. e fag.
Musica da camera
Per una maschera (1991) per qr. d’archi, Amras–Turm Fragmente (1996-1997) per fl., ob., vl., vla, vc., arpa, Correzione II (1996) per fl., ob., cl., cor., fg., Triptych-Crucifixion (1998) per fl., cl., vl., vc., pf., 31 anatomie notturne (1998) per qr. di sax., Darkroom (1999) per 6 percussionisti, I prigionieri del mare-gli occhi dei prigionieri (2000) (verso nuovi stati di passione) per 6 percuss., 5 nodi grotteschi e crudeli (2001) concerto per fis. e ensemble,
4 danze macabre (2001) per chit. e ens., macchine da guerra, fanti e cavalieri (2002) per fl, sax, chit., perc. e 2 vc. (anche per fl., cl., chit., perc., vla. e vc.), luoghi d’infinito andare (2003) per fl., cl., vl., vc., perc. e pf., luoghi sospesi (2004) per quint. di fiati, Bagatelle trascendentali (2005) per liuto, vla. da gamba e ensemble, Et non est qui adjuvet [Ha! Fortune] Qui es promesses [Archivi del tempo I] da Guillaume de Machaut (2005) per fl., clar., vl., vc. pf., muti inverni dell’anima (2006) per fl., sax, vla, perc. e chit. elettr., materia oscura (2006) per sax e ensemb. (fl., cl., ob., vl., vla., vc., pf., percuss.), rasoi [corpus 1] (2007) trio per pipa, cl. e vc., …altri inverni… (2008) metapratiche sullo sfondo, per ensemble elettrificato e suoni sintetici, Quaderno del buio (2014) rapsodia per sopr. e qr. d’archi su testi poetici di Fabio Pusterla, 3 richiami (2015) per ens. di tr. e percuss., residui del silenzio – Streichquartett Nr.4 (2015) per 2 vl., vla. e vc., zwei ernste Gesänge – eine Brahmsde-/re-konstruktion (2016) per fl., cl./cl. basso, vl., vc., marimba, pf. [Archivi del tempo III], vox vocis – ein stimmenkatalog – vol. 1 (2016) per chit. elettr. e ens., voces magicae – das nachtlied (2017) per ens. e suoni sinusoidali, epilogo alla marea (2019) sfocature per 4 EWI e fixed medium.
Musica vocale
Mysterium Lunae (1995) per coro misto a cappella, due sogni verdemare (1999) per coro a cappella (16 voci), Infidi luoghi dell’anima (2006) frammento d’opera per controten. e 4 voci in penombra, Altri infidi luoghi (2009) frammento d’opera per contralto, voci in penombra e suoni sintetici.
Orchestra
Totem (1996), BLACK &WHITE (1999) per orch. di fiati, till långt in på natten (2000) commissionato dalle Settimane Musicali di Ascona, Messages from the Unseen World (2001) per qr. di sax. e orch., 5 capricci amorosi su danza atlantica (2001) per vl. e orch. da cam., canto di marinai (e sirene) (2001) per sopr. solo, doppio coro e orch., altri naufragi (2010), d’oltremare (2012) per vla. e piccola orchestra, vergessene Lieder (2013).
Teatro
schlaflos (2005) opera da camera su libretto di Mascha Kurtz
per attore, soprano, ob., vc., pf., Akkordeon, leib.wache (2004) fotogrammi teatrali in forma di canzone per 4 voci e orchestra da cam.
Acusmatica
archeologie future (2019) stereo fixed medium, diapason numero_uno (2019) stereo fixed medium, la forme de l’âme (2015) 2-channel tape, lectura dantis – frammenti dal paradiso (2014) 2-channel tape, Carlo Ossola voce recitante, hétérotopie 1 (2010) 16-channel tape, lost messages 1 (2011) 4-channel tape.
vedi: www.nadirvassena.ch
DISCOGRAFIA:
1)
LUOGHI D’INFINITO ANDARE [ALTRISUONI, LC0504, 2004]
Macchine da guerra, fanti e cavalieri, per ens.
Come perduto nel mare un bambino, per fl. solo
Tryptich-Crucifixion, per vl. e 4 strum.
Primo discorso eretico sulla leggerezza dei chiodi, per cl. basso e chit.
Luoghi d’infinito andare, per ens.
Mario Caroli, flauti | Roberta Gottardi, clarinetti | Gianluca Pugnaloni, sax baritono
Lara Morciano, pianoforte | Stefano Sanzò, percussioni | Arturo Tallini, chitarra
Marco Rogliano, violino | Matteo Zurletti, violoncello | Marcella Moretti, violoncello | Algoritmo | Marco Angius, direttore
2) NADIR VASSENA [PORTRAIT GRAMMONT, CTS-M 83]
5 nodi grotteschi e crudeli, per fis. e ens.
Rivolto verso terra – rivolto verso il mare, per vla. e vc.
In tempore belli, per chit.
Primo discorso eretico sulla leggerezza dei chiodi, per sax e chit.
11 fragili giochi della notte, per fl. dolce rinascimentale
4 danze macabre, per chit. e ens.
Teodoro Anzellotti, fisarmonica | Mats Scheidegger, chitarra | Rico Gubler, sassofono | Elisabeth Haselberger, flauto dolce | Hans-Christian Scharnau, viola | Martina Schucan, violoncello | Collegium Novum Zürich | Jürg Wyttenbach, direttore
3) SCHWEIZER URAUFFÜHRUNGEN 2012 [GRAMMONT, ISRC CH-500-13-007]
D’oltremare, per vla. e picc. orch.
Jürg Dähler, viola | Musikkollegium Winterthur | Douglas Boyd, direttore
4) SCHWEIZER URAUFFÜHRUNGEN 2010 [GRAMMONT, EAN-CODE 7613248313936]
altri naufragi, per grande orchestra
basel sinfonietta | Stefan Ashbury, direttore
5) ARTE QUARTETT [PORTRAIT GRAMMONT, CTS-M 95]
31 anatomie notturne, per 4 sax.
6) ABOUT BAROQUE [HARMONIA MUNDI, HMC905187.88]
bagatelle trascendentali, per liuto, vla. da gamba e ens.
Mats Scheidegger, liuto| Vittorio Ghielmi, viola da gamba
Freiburger Barockorchester| Gottfried von der Goltz, direttore
7) FELIX RENGGLI | FANTASIA TELEMANIA [PORTRAIT GRAMMONT, CTS-M 73]
come perduto nel mare un bambino…, per fl. solo
8) TOURBILLON DE RAMEAU | Teodoro Anzellotti [Winter&Winter, 910 254-2]
palinsesto nero, per fis.
9) SOLITAIRE - solo saxophone masterpieces | Cawmara Toldos [IBS Classical 2018] mute materie, per sax ed elettronica
BIBL.: Carlo Piccardi, Musicisti nella Svizzera italiana. Una crescita tra luci e ombre, in Arte & Storia, VIII / 45 dic. 2009, pp. 27-28.