Zicari, Massimo
* Siena, 25 V 1968. Musicologo e flautista. Ha conseguito il diploma di solista al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nel 1993. Nel 2000 si è laureato presso l’Università di Bologna con una tesi sulla drammaturgia verista nelle opere di Ruggero Leoncavallo. Nel 2015 ha conseguito un dottorato in musicologia presso l’Università di Friburgo (Svizzera) con Luca Zoppelli sulla ricezione delle opere di Giuseppe Verdi nella Londra vittoriana. Svolge attività di ricerca e di insegnamento presso la Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, dove, dal 2003 al 2009 ha anche assunto la funzione di responsabile del Dipartimento dei Servizi. Nel 2009 è Visiting Research Fellow presso l’Institute of Musical Research, School of Advanced Studies, University of London. Dal 2012 al 2019 ha collaborato come critico musicale al “Corriere del Ticino”. Dal 2009 è Responsabile Delegato della Divisione Ricerca e Sviluppo della Scuola Universitaria di Musica-SUPSI a Lugano. La sua attività di ricerca si concentra sulla storia della prassi e della ricezione dell’opera italiana, sulle fonti discografiche quale strumento per la ricerca storiografica, e sulla didattica musicale in ambito accademico.
 
LIBRI:
Carlo Piccardi, Massimo Zicari, Un’immagine musicale del Ticino, Milano-Lugano 2005.
Harvey Sachs, Massimo Zicari, Formazione musicale tra università e mercato, società e arte, Lugano 2006.
Massimo Zicari, The Land of Song, La terra del Belcanto sulla stampa londinese nel decennio 1890-1900, Bern 2008.
Massimo Zicari, Verdi in Victorian London, Cambridge 2016.
Massimo Zicari, The Voice of the Century: The Culture of Italian Bel Canto in Luisa Tetrazzini’s Recorded Interpretations, Cambridge 2022.
 
CURATELE:
AA.VV., Ricerca e Musica, La ricerca applicata nei Conservatori di Musica, a cura di M. Zicari, Varese 2010.
AA.VV., Didattica musicale e ricerca – 2021 (Quaderni del Conservatorio della Svizzera italiana), a cura di M. Zicari, Lucca 2022.
 
EDIZIONI:
Giovanni Paisiello, Cantata a tre per la traslazione del sangue del glorioso martire S. Gennaro (1793), a cura di Leonardo Muzii e Massimo Zicari, Bologna 2005.
 
SCRITTI:
Tânia Lisboa, Aaron Williamon, Massimo Zicari, Hubert Eiholzer, An alternative to midi data: Analysing timing and dynamics of strings performances, in C. Stevens, D. Burnham, G. McPherson, E. Schubert and J. Renwick (eds), Proceedings of the 7th International Conference on Music Perception and Cognition, Adelaide 2002, 624-626.
Drammaturgia nel teatro musicale di Ruggero Leoncavallo, in “Musica e Storia”, XII/3, 2004, 461 - 486.
Tânia Lisboa, Aaron Williamon, Massimo Zicari, Hubert Eiholzer, Mastery through imitation; a preliminary study, in “Musicae Scientiae, Journal of the European Society for the Cognitive Sciences of Music”, IX, 1, 2005, 75-110.
Ruggiero Leoncavallo, in “Theaterlexikon der Schweiz – Dictionnaire du théâtre en Suisse – Dizionario teatrale svizzero – Lexicon da teater svizzer”, II, Zürich 2005, 1098-1099.
Giacomo Puccini in AA.VV., Musica, Sydney 2009 (è un contributo ad un volume collettivo: http://www.millenniumhouse.com.au/title-musica.html).
Critica musicale e opera italiana a Londra nell’Ottocento: Gorge Bernard Shaw, in “Musica e Storia”, XVII/2, 2009, 377-392.
Produzione e percezione del suono negli ottoni, in “Dissonanz/Dissonance” (D/D), 110, June 2010, 44-49.
Nothing but the Commonest Tunes: The Early Reception of Verdi’s Operas in London, 1845-1848, in D/D, 114, June 2011, 44-49.
La prima recezione di Giuseppe Verdi a Londra: Henry Fothergill Chorley e l’Athenaeum, in “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft – Annales Suisses de Musicologie – Annuario Svizzero di Musicologia” (SJfMw), Nuova Serie 31 (2011), 27- 60.
Giuseppe Verdi in Victorian London, in “Studia Musica”, LVII/2, 2012, 153-162
Jennifer MacRitchie, Massimo Zicari, The Intentions of Piano Touch, in “Proceedings of the Joint 12th International Conference of Music Perception and Cognition ICMPC and 8th Triennial Conference of the European Society for the Cognitive Sciences of Music ESCOM”, Thessaloniki, Greece, 23-28 July 2012, 636-643.
Massimo Zicari, Jennifer MacRitchie et al., Trumpet mouthpiece manufacturing and tone quality, in “Journal of the Acoustical Society of America”,134(5), November 2013, 3872-3886.
Un caso di moralità: La Traviata nella Londra Vittoriana (1856), in “Musica/Realtà” (M/R), 103, marzo 2014, 141-157.
Verdi and Wagner in early Victorian London: the viewpoint of The Musical World, in “Studia Musica”, 1, 2014.
Ruggero Leoncavallo y la genesis de Pagliacci, in “Libro de la Temporada Abao Olbe” 2014-2015, Bilbao 2014, 152-159.
Ah! non credea mirarti’ nelle fonti discografiche di primo Novecento: Adelina Patti e Luisa Tetrazzini, in SJfMw. 34/35 (2014/2015), 193-222.
Expressive Tempo Modifications in Adelina Patti’s Recordings, in “Empirical Musicology Review”, XII/ 1-2, 2017, 42-56.
Jennifer MacRitchie, Massimo Zicari, Diana Blom, Identifying peer learning opportunities for student composers and performers through newly-composed piano scores, in “The British Journal of Music Education”, XXXV/2, luglio 2018, 153-175.
Il Pierrot Au Cinema di Ruggero Leoncavallo, tra operetta cinema e pantomima: una ricostruzione, M/R, 115, marzo 2018, 93-117.
Bellini nelle registrazioni discografiche di Luisa Tetrazzini, in “Atti del Convegno internazionale Il teatro di Bellini, spettacolo· prassi esecutiva – multimedialità, Catania, 22-23 settembre 2018, Catania, 2022. In preparazione.
Expressive tempo modifications in early twentieth-century recorded performances of operatic arias, in “Music & Practice” (M&P), 5, 2019, 1-26.
Identità stilistica e capriccio: Luisa Tetrazzini nelle registrazioni discografiche, in “Rivista Italiana di Musicologia”, LV, 55, 2020, 153-210.
Massimo Zicari, Chiara Bernardi, Cinzia Cruder, EVENTI: un’indagine sulla resilienza delle istituzioni musicali della Svizzera italiana in tempi di pandemia, in SJfMw 38, 2021, 97–102.
Nicolò Palazzetti, Andrew Holden, Massimo Zicari (eds.), Italian Musical Migration to London, 1800-1950 (special issue), in“Journal of Modern Italian Studies”, XXVI, 1, 2021.
Cultural stereotypes and the reception of Verdi’s operas in Victorian London, in Nicolò Palazzetti, Andrew Holden, Massimo Zicari (eds.), Italian Musical Migration to London, 1800-1950 (special issue), “Journal of Modern Italian Studies”, XXVI, 1, 2021, 27-40.
Massimo Zicari, Michele Biasutti, Early recordings and the training of performers: Reflections from a European conservatoire, in Georgia Volioti – Daniel Barolsky (eds.) Recorded Music in Creative Practices: Mediation, Performance, Pedagogy (SEMPRE Routledge series). In preparazione.