Bazzurri, Anna
Sec. XIX. Soprano. Nacque Rusconi a Melide, si sposò in giovane età e iniziò la carriera col cognome del marito. Studiò col Mo. Visoni e debuttò in occasione di alcune accademie di canto private a Milano nell'aprile del 1857. Nel 1858 debuttò sulle scene del teatro S. Redegonda di Milano nella Sonnambula e nella Lucia di Lammermoor. Fu scritturata dal Teatro alla Scala per la stagione 1858-59 dove fu Adalgisa nella Norma, ruolo che interpretò anche alla Fenice di Venezia nel carnevale 1859. Nella stagione di Quaresima, sempre a Venezia, cantò nella Sonnambula e nella Beatrice di Tenda al teatro S. Benedetto. Nel 1860-62 interpretò vari ruoli a Brescia, Piacenza e Malta; nel novembre del 1862 fu di nuovo ingaggiata alla Scala per sostituire nella Marta di Flotow una collega che non era piaciuta. Abbandonò quindi l'Italia per prodursi nel 1862-63 a Bilbao e nel 1863-64 a Lima. Non si sono rinvenute altre notizie riguardanti la sua attività. Dotata di una bella voce di soprano lirico con propensione netta per la coloratura belcantistica, emerse nel repertorio belliniano e donizettiano.
 
BIBL.: Gazz. Tic. (16), 29 I 1858; Gazz. dei Teatri, 26 X 1858; Gazz. Tic. (172), 6 XI 1858; Gazz. Tic. (191), 26 XI 1862; Gazz. Tic. (164), 19 X 1863.