Bianconi, Lorenzo Gennaro
* Muralto, 14 I 1946. Naturalizzato italiano nel 2004. Studi musicali con à Luciano Sgrizzi a Lugano. Nel 1965 ha iniziato gli studi di musicologia nell’Università di Basilea, proseguiti dall’anno dopo in quella di Heidelberg, dove si è addottorato nel 1974. Dal 1969 al 1970, di stanza presso l’Istituto Svizzero di Roma, ha collaborato al RISM (serie A/I). Col sostegno di diverse borse di studio ha effettuato ricerche sulle musiche rinascimentali siciliane (1973), sull’opera veneziana del Seicento (1974-76), sull’opera a Roma nel Seicento (1976) e sulla poesia per musica italiana dei secoli XVI e XVII (1977-179, Fondo Nazionale Svizzero; i risultati di quest’ultima ricerca sono confluiti nella banca dati ‘Repertorio della Poesia Italiana per Musica’, curata da Angelo Pompilio <https://repim.itatti.harvard.edu>).
Nel 1977, prof. ospite alla Princeton University, ha tenuto un seminario sull’opera italiana del Seicento. Nel 1977 gli è stato conferito l’incarico di Drammaturgia musicale all’Univ. di Bologna (prof. ordinario dal 1983). Nell’Univ. di Bologna ha presieduto il corso di laurea DAMS (1987-1989, 1994-1997) e la laurea specialistica in Discipline musicali (2003-2007); ha diretto il Dipartimento di Musica e Spettacolo (1998-2001); ha coordinato la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento secondario, classe di Educazione musicale (2006-2009), nonché nel 2014 e 2015 i corsi abilitanti per i docenti di Musica nelle scuole secondarie. Ha fatto parte dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università di Bologna (2004-2010); del gruppo di lavoro CUN per la valutazione scientifica nelle Aree 10 e 11 (2009); del Nucleo di Valutazione dell’Università di Roma La Sapienza (2011-2013); nel 2012-2013 è stato consulente dell’Agenzia nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca per la Valutazione della Qualità della ricerca 2004-2010 (coordinatore del settore delle Arti). Ha fatto parte della commissione ministeriale per i programmi d’insegnamento del Liceo musicale e coreutico (2009-2010). Ha insegnato anche nelle Univ. di Macerata (1977-78) e di Siena (sede di Arezzo, 1980-83).
Ha diretto o condiretto i periodici “Rivista italiana di musicologia” (1973-79), “Acta Musicologica” (organo della International Musicological Society, 1987-1991), “Musica e Storia” (1993-2009). Nel 1994, con altri colleghi bolognesi, ha fondato “Il Saggiatore musicale”, rivista e associazione. Condirige le collane “Historiae Musicae Cultores” e “Studi e testi per la storia della musica” dell’editore Leo S. Olschki di Firenze, e “Tesi / De Sono” dell’omonima associazione torinese. Dal 2011 al 2020 è stato dapprima consulente per la musica del Dizionario biografico degli Italiani (Istituto della Enciclopedia Italiana), indi dal 2012 membro del suo comitato di direzione scientifica.
Fa parte del comitato redazionale di "Early Music History" (dalla fondazione, 1981), e dal 1986 di "Musica/Realtà".
Dal 1979 al 1982 è stato membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia.
Dal 1982 al 1991 ha rappresentato l’Italia nel consiglio direttivo della Società Intern. di Musicologia.
Tra il 1981 e il 1996 ha curato l’editing di svariati volumi della serie “Monumenti musicali italiani” (Soc. Italiana di Musicologia; Milano, Suvini Zerboni).
Nel 1987 ha presieduto il comitato scientifico del XIV Congresso della International Musicological Society (curando i tre voll. di Atti, Torino, EDT, 1990). Ha fatto parte dei comitati scientifici del XIII (Strasburgo 1982), XV (Madrid 1992) e XX Congresso (Tōkyō 2017).
Nel 1993 ha fondato l’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM). È vicepresidente dell’Associazione «Il Saggiatore musicale» (Bologna, 1994–).
Dal 1995 è membro corrispondente della American Musicological Society, dal 2001 socio onorario dell’Accademia Filarmonica di Bologna, dal 2006 corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, dal 2015 socio estero della American Academy of Arts and Sciences, dal 2017 corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei, dal 2022 socio della Academia Europaea.
Negli anni dal 1998 al 2004 ha lavorato dapprima alla progettazione, indi all’allestimento del Museo della Musica di Bologna.
Ha curato edizioni di madrigalisti del Seicento (per «Musiche Rinascimentali Siciliane», voll. 4 e 8) e dei libretti italiani di G. Fr. Händel (con sua moglie Giuseppina La Face; Firenze, Olschki, 1992–). Con Ellen Rosand (Yale University) condirige l’edizione delle opere di Francesco Cavalli (1602-76) per Bärenreiter (Kassel, 2012–). È consulente dei «Works of Gioachino Rossini» (ibid.), dell’«Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini» (Milano, Ricordi) e dell’«Edizione nazionale delle opere di G. B. Pergolesi» (ibid.). Ha collaborato alla «Drammaturgia musicale veneta» (Venezia, Fondazione Cini - Milano, Ricordi, voll. 1, 2 e 3).
Nel 1983 ha ottenuto la Medaglia Dent della Royal Music Association. Nel 2021 ha ottenuto il premio Guido Adler della International Musicological Society.
Nel 1979 ha sposato Giuseppina La Face, musicologa, studiosa dedita in particolare alla liederistica schubertiana e alla Pedagogia e Didattica della musica, già professore ordinario di Musicologia nell’Università di Bologna (1993-2018).
 
LIBRI:
Il Seicento, Torino, 1982 (ed. ingl. Cambridge University Press 1987; ed. spagn. Madrid, Turner 1987).
La drammaturgia musicale (antologia critica), Bologna 1986.
Il teatro d‘opera in Italia. Geografia, caratteri, storia, Bologna 1993(= voce Italy, The New Grove Dictionary of Opera, II, a cura di Stanley Sadie, London 1992, 837-860; ed. spagnola: Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2023).
Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna. Guida al percorso espositivo (con Paolo Isotta), Bologna 2004 (ed. in lingua inglese, Bologna 2011).
I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale (con Angelo Mazza ed altri), Firenze 2018; premio Claire Brook 2019 del Graduate Center for Musical Research and Documentation, city University of New York).
 
CURATELE:
Antonio Vivaldi: teatro musicale, cultura e società (con Giovanni Morelli), Firenze 1982.
Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo (con Renato Bossa), Firenze 1983.
John Mainwaring, Memorie della vita del fu G. F. Händel, Torino 1985.
Storia dell’opera italiana (con Giorgio Pestelli), IV: Il sistema produttivo e le sue competenze; V: La spettacolarità; VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, Torino 1987-1988 (ed. ted. Laaber 1990 sgg.; ed. frc. Liège 1991 sgg.; ed. anglo-amer. Chicago 1998 sgg.).
I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I*/** (con Giuseppina La Face Bianconi), Firenze 1992 (voll. II*/** e III*/** in preparazione).
L’aria col da capo (con Michel Noiray), numero monografico di “Musica e Storia”, XVI/3 (2008).
Fedele d’Amico, Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto (con Nicola Badolato), 2 voll., Firenze 2012.
Francesco Buti, Poesia e drammaturgia (ed. dei testi per musica dell’autore, con vari studiosi), Roma 2015.
 
SCRITTI:
Struttura poetica e struttura musicale nei madrigali di Monteverdi, in: AA.VV, Congresso internazionale sul tema: Claudio Monteverdi e il suo tempo, a cura di Raffaello Monterosso, Verona 1969, 335-348.
Giulio Caccini e il manierismo musicale, «Chigiana», XXV, n.s. 5, 1968, 21-38.
Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, «Rivista italiana di musicologia», VII, 1972, 3-38.
Voci per il Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1973, 1980: Caletti-Bruni (detto Cavalli, Francesco); Cesti, Pietro (in religione Antonio).
Die pastorale Szene in Metastasios ‚Olimpiade‘, in: AA.VV., Bericht über den internationalen musikwissenschaftlichen Kongreß Bonn 1970, Kassel 1973, 185-191.
Le «Sonate» per il fortepiano di Domenico Cimarosa, «Rivista italiana di musicologia», VIII, 1973, 254-264.
«Ah dolente partita»: espressione ed artificio, «Studi musicali», III, 1974, 105-130.
Dalla ‘Finta pazza’ alla ‘Veremonda’. Storie di Febiarmonici (con Thomas Walker), «Rivista italiana di musicologia», X, 1975, 379-454.
Scena, musica e pubblico nell’opera del Seicento, in: Franco Mancini - Maria Teresa Muraro - Elena Povoledo, Illusione e pratica teatrale, Vicenza 1975, 15-24.
L’Ercole in Rialto,in AA.VV., Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze 1976, 259-268 (rist.in Mitologie, a cura di Giovanni Morelli, Venezia 1979, 78-82).
Funktionen des Operntheaters in Neapel vor 1700 und die Rolle Alessandro Scarlattis, in Colloquium Alessandro Scarlatti, Würzburg 1975, a cura di Wolfgang Osthoff e Jutta Ruile-Dronke, Tutzing 1979, 13-111 (rist. parzialmente in The Garland Library of the History of Western Music, XI: Opera I: Up to Mozart, New York 1985, 225-264).
Progetto di riassetto degli studi musicologici universitarii, «Rivista italiana di musicologia», XIV, 1979, 203-219 (in collaborazione con altri colleghi).
Condizione sociale e intellettuale del musicista di teatro ai tempi di Vivaldi, in: AA.VV., Antonio Vivaldi: teatro musicale, cultura e società (Atti del convegno, 1981), a cura di L. Bianconi e Giovanni Morelli, Firenze 1982, 371-388.
Vent’anni di musicologia in Italia, «Acta Musicologica», LIV, 1982, 7-83 (in collab. con altri autori).
Circolazione letteraria e circolazione musicale del madrigale: il caso Giovan Battista Strozzi (in collab. con Antonio Vassalli), in: AA.VV., Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500 (Atti del convegno, 1980), Firenze 1983, 438-455 (rist. in Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Bologna 1988, 123-139).
Production, Consumption and Political Function of Seventeenth-Century Opera, «Early Music History», IV, 1984, 209-296 (in collab. con Thomas Walker; trad. it. parziale in La musica e il mondo. Mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento, a cura di Claudio Annibaldi, Bologna 1993, 221-252; versione ridotta in AA.VV., Soziale Horizonte von Musik. Ein kommentiertes Lesebuch zur Musiksoziologie, a cura di Christian Kade e Karsten Mackensen = «Bärenreiter Studienbücher Musik», 15, Kassel 2006, 60-69).
Il Cinquecento e il Seicento, in: AA.VV., Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, 319-363.
Rendimento di grazie a Edwin Loehrer, «Bloc Notes», 13, 1986, 140-148.
«Confusi e stupidi»: di uno stupefacente (e banalissimo) dispositivo metrico, in AA.VV., Gioachino Rossini 1792-1992: il testo e la scena (Atti del convegno, 1992), a cura di Paolo Fabbri, Pesaro 1994, 129-161.
Francesco Sacrati, ‘La finta pazza’, in AA.VV., Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, a cura di Carl Dahlhaus e Sieghart Döhring, München 1994, 491-494 (vers. it. ampliata in: AA.VV., Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di Francesco Milesi, Fano 2000, pp. 77-97).
Hors-d’œuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore musicale», II, 1995, 143-154.
Cinque o sei cose da fare per la musica (in Italia), «Il Saggiatore musicale», III, 1996, 151-161.
L’opera metastasiana: prospettive critiche, «Il Saggiatore musicale», IV, 1997, 481-485.
Le ‘mutazioni sceniche’ nel teatro d’opera. Immagini organizzate nel tempo,in AA.VV., I Bibiena, una famiglia europea, a cura di Deanna Lenzi e Jadranka Bentini, Venezia 2000, 69-74.
Radiosa nobiltà del Farinelli, catalogo della mostra Le stanze della musica (Bologna 2002), Milano 2002, 21-26.
Risposta a Giuliano Procacci, in: AA.VV., Verdi 2001 (Atti del Convegno internazionale Parma - New York - New Haven 2001), a cura di Fabrizio Della Seta, Roberta Montemorra Marvin e Marco Marica, Firenze 2003, 205-216.
La temperata irregolarità dell’estro di Luciano Sgrizzi, «Bloc Notes», 48, 2003, 163-169.
RADAMES: prototipo d’un repertorio e archivio digitale per il melodramma (con Giorgio Pagannone e Angelo Pompilio), «Il Saggiatore musicale», XI, 2004, 345-394.
Sillaba, quantità, accento, tono, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, 183-218
Parola, azione, musica. Don Alonso vs Don Bartolo, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, 35-66.
Il fantasma del Farinelli, in: AA.VV., Il fantasma del Farinelli, a cura di Luigi Verdi, Lucca 2005, VII–X (introduzione).
Unità nella diversità, «Il Saggiatore musicale», XIII, 2006, 323-331.
La musica al plurale, «Scuola e didattica», LI / 16, 2006, 9-12 (poi in: «Musica/Realtà», 2008, XXIX, 86, 2008, 5-10; anche in: AA.VV., Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di Antonella Nuzzaci e Giorgio Pagannone, Lecce 2008, 23-32, con un Post scriptum).
La didattica del melodramma nei corsi del Conservatorio e dell’Università. Quattro questioni all’ordine del giorno (con Annamaria Cecconi), «Il Saggiatore musicale», XIV, 2007, 502-504.
Temi e discanti, latenze, evidenze, musica e musicologia, in: AA.VV., Le Feste musicali. Poetiche e storia. Trentacinque anni di eventi teatrali e musicali a Bologna, Bologna 2007, 53-59.
La forma musicale come scuola dei sentimenti, in: AA.VV., Educazione musicale e Formazione, a cura di Giuseppina La Face Bianconi e Franco Frabboni, Milano 2008, 85-120.
Indagini sull’‘Incoronazione’, in: AA.VV., «Finché risplenda in ciel notturna face». In memoria di Francesco Degrada, a cura di Cesare Fertonani, Emilio Sala e Claudio Toscani, Milano 2008, 53-72.
Questioni aperte circa la valutazione della ricerca nell’àmbito delle scienze umane e sociali, «Università Notizie», XXVIII, 2008, 15-18.
Il musicologo: attonito al cospetto della conservazione del suono, in: AA.VV., Conservare il Novecento: le memorie della voce (Atti di convegno, Ferrara 2007), a cura di Maurizio Messina e Giuliano Zagra, Roma 2008, 33-41.
Il Musicale stonato, «Nuova Secondaria», XXVII, 2009, n. 2, 10-12.
La regìa d’opera: critica della critica, «Il Saggiatore musicale», XVII, 2010, 105-118.
Piccolo glossario di drammaturgia musicale (con Giorgio Pagannone), in: AA.VV., Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di Giorgio Pagannone, Lecce - Iseo 2010, 199-264.
Superstizioni pedagogico-musicali. La storia “desaparecida”, in: AA.VV., La Musica tra conoscere e fare, a cura di Giuseppina La Face Bianconi e Anna Scalfaro, Milano 2011, 24-41.
Dramaturgie der italienischen Oper. Vorzüge und Grenzen einer vergleichenden Deutung, in: AA.VV., Carl Dahlhaus und die Musikwissenschaft. Werk, Wirkung, Aktualität, a cura di Hermann Danuser, Peter Gülke, Norbert Miller, Schliengen 2011, 64-78.
Plotting the Myth of “Giasone” (con Fausta Antonucci), in: AA.VV., Readying Cavalli’s Operas for the Stage, a cura di Ellen Rosand, Farnham 2013, 201-227 (versione it. ampliata: Miti, tramiti e trame. Cicognini, Cavalli e l’argonauta, in: Giacinto Andrea Cicognini - Giovanni Filippo Apolloni - Francesco Cavalli - Alessandro Stradella, Il novello Giasone, a cura di Nicola Usula = «Drammaturgia musicale veneta», 3, Milano 2013, VII‑XLIV).
‘Il trovatore’ di Giuseppe Verdi, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 10, giugno 2015, 56-60.
‘Il trovatore’ di Verdi e Cammarano, da García Gutiérrez, in: AA.VV., Verdi e le letterature europee, a cura di Giorgio Pestelli, Torino 2016, 109-151.
ISME and the Twilight of History, «Musica Docta», 6, 2016, 39-49.
Dal male il bene. Partita doppia tra ispanistica e musicologia, in: AA.VV., La ‘comedia nueva’ e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto, a cura di Fausta Antonucci e Anna Tedesco, Firenze 2016, 29-41.
Lope de Vega napoletanato. ‘L’ingelosite speranze’ di Raffaele Tauro (con Sara Elisa Stangalino, Antonio Vinciguerra e Salomé Vuelta García, in: AA.VV., Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo, a cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García, Firenze 2016, 17-39.
“A noi la pazza, a noi…” Piccolo cabotaggio intorno all’opera di Giulio Strozzi e Francesco Sacrati, in Giulio Strozzi e Francesco Sacrati, La finta pazza, partitura in facsimile ed edizione del libretto (a cura di Nicola Usula = «Drammaturgia musicale veneta», 1), Milano 2018, IX-XV.
Il libretto d’opera, Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, a cura di Sandro Cappelletto, Roma 2018, 187-208 (trad. russa: Opernoe libretto, in: AA.V., Librettologija. Vos’maja nota v gamme. Sbornik statej. Učebnoe posobie, a cura di Ju. Dimitrin e A. Stetsenko, Sankt Peterburg - Moskva - Krasnodar, Lan’ - Planeta Muzyki, 2020, 147-188).
Opernoe iskusstvo v historii i sovremennosti: didaktičeskij vyzov – Opera in History and Modernity: a Didactic Challenge, in: AA.VV., Opera v Musykal'nom Teatre: Historija i Sovremenntoct' – Opera in Musical Theater: History and Present Time, a cura di Irina Susidko, Moskva, PAM Imeni Gnesinych – Gnessins Russian Academy of Music, 2019, 111-119 (versione italiana ampliata: Il melodramma: forma ed emozioni,in: AA.VV., Il melodramma a scuola. Storia, forme, didattica, a cura di Nicola Badolato e Giuseppina La Face, Roma, Edizioni Studium, 2021, 62-70).
Un soggetto scabroso, un progetto ambizioso. Il ‘Giasone’ va alla scuola primaria (con Silvia Cancedda), «Musica Docta», 9, 2019, 21-45.
‘Mélophrasis’, parafrasi, analisi: Haydn, Momigny e la 103, «Musica Docta», 10, 2020, 111-128.
Una telefonata per la vita, in: AA.VV., Trent’anni dopo: quel che dobbiamo a Fedele d’Amico, a cura di Annalisa Bini e Jacopo Pellegrini, Roma 2021, 727-740
Due commedie in una folle giornata: ‘Le nozze di Figaro’ di Mozart, in: Il melodramma a scuola. Storia, forme, didattica, a cura di Nicola Badolato e Giuseppina La Face, Roma, Edizioni Studium, 2021 (e-book), 6-14.
Intervista a Lorenzo Bianconi (con Massimo Gentili-Tedeschi), in: In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori, Brescia 1913 - Milano 1994, a cura di Mariella Sala, Massimo Gentili-Tedeschi, Pinuccia Carrer, Milano, IAML Italia, 2021, 425-431.
Il Farinelli di Corrado Giaquinto. Il lusso disdegnato, l’intatta lealtà, Accademia nazionale dei Lincei, Lectio brevis anno accademico 2019–2020 = «Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche: Memorie», serie 9, vol. 41, fasc. 3, Roma 2022, 443-475 (trad. inglese, Corrado Giaquinto’s Farinelli: Disdained Luxury, Intact Loyalty, «Music in Art», XLVII, 2022, 11-32).
68. Una romanza da salotto dedicata a Gioachino Rossini. ‘Beatrice’. Sonetto di Dante. Musica di Ciro Pinsuti, in: AA.VV., La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, 26 marzo 2022-25 giugno 2022), a cura di Roberto Antonelli, Silvia De Santis, Luciano Formisano, Roma, 2022, 91-92.
Orlando – von Arkadien bis in die Unterwelt, in: Musikalisches Vielerley. Bericht über die Symposien der Internationalen Händel-Akademie Karlsruhe 2014 bis 2020, ed. Th. Seedorf y Chr. Schaper, Lilienthal, Laaber Verlag, 2023 = «Veröffentlichungen der Internationalen Händel-Akademie Karlsruhe», 12), pp. 209-231.
 
EDIZIONI CRITICHE:
Benedetto Marcello, Sonates pour clavecin (con Luciano Sgrizzi), Paris 1971 («Le Pupitre», 28).
Pietro Maria Marsolo, Madrigali a quattro voci sulle monodie di Giulio Caccini e d’altri autori, e altre opere («Musiche rinascimentali siciliane», IV), Roma 1973.
Antonio Il Verso, Madrigali a tre e a cinque voci, con sei madrigali di Pomponio Nenna, Tiburtio Massaino, Ippolito Baccusi e Giovan Battista Bartoli («Musiche rinascimentali siciliane», VIII), Firenze 1978.
Girolamo Frescobaldi, Opere complete, V: Il primo libro de madrigali a cinque voci (con Massimo Privitera) Milano 1996.
Pietro Pariati, Il Re del dolore in Gesù Cristo signor nostro coronato di spine, componimento sacro,Vienna 1722 (con Barbara Cipollone), Faenza 2008.
Gian Francesco Busenello, L’incoronazione di Poppea. Scenario e Libretto in: Gian Francesco Busenello - Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea. Facsimile della partitura di Napoli, «Drammaturgia musicale veneta», 2), Milano 2011, LXVII-XCV.
Giacinto Andrea Cicognini, Il novello Giasone (con Nicola Usula e Marco Beghelli), Martina Franca 2011.
 
TRADUZIONI:
Carl Dahlhaus, I drammi musicali di Richard Wagner, Venezia 1984.
Friedrich Lippmann, Versificazione italiana e ritmo musicale. I rapporti tra verso e musica nell’opera italiana dell'Ottocento, Napoli 1986.
Hans Heirich Eggebrecht, Il senso della musica. Saggi di estetica e analisi musicale (con F. Alberto Gallo e Antonio Serravezza), Bologna 1987.
Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana (1988), Torino 2005.
Reinhard Strohm, L’opera italiana nel Settecento (con Leonardo Cavari), Venezia 1991.