De Landi, Margherita
*Berlino 6 XII 1910 + Visby (Svezia) 3 VIII 1976. Contralto.
Di famiglia ebrea, di origine lituana e polacca, il suo vero nome era Margot Ruth, secondogenita di Hermann Glant e Lina nata Rosenberg. Iniziò a studiare il pianoforte all’età di 4 anni. Fattasi notare in seguito per la bella voce, dopo un’audizione venne assunta presso la sinagoga del suo quartiere. Iniziò gli studi di canto presso il Conservatorio Klindworth-Scharwenka, con indirizzo oratorio e musica da camera. Dopo un primo concerto radiofonico nel 1933 non potè continuare la collaborazione poiché di razza ebrea. La stessa cosa le succedette alla Berliner Hochschule für Musik dove, pur avendo superato gli esami di ammissione, non le fu possibile iniziare gli studi. Nel 1935 lasciò la Germania e, su consiglio del Prof. Grenzenbach, si trasferì a Milano (in Via Torino 61), dove studiò canto sotto la guida del Prof. Moratti, allora conosciuto anche in Germania. I genitori provvidero al suo mantenimento fino al 1939, prima di esserne impediti dalla persecuzione subita da parte dei nazisti, che nel luglio 1942 li deportarono nel campo di Theresienstadt, dove morirono entrambi. La sorella, nata nel 1902, morì a Manila nel 1948, in seguito alle privazioni subite in un campo di concentramento giapponese. A Milano riuscì a mantenersi lavorando per un comitato che si occupava dei rifugiati ebrei fino all’entrata in guerra dell’Italia (1941). Dopo un’audizione che il Prof. Moratti le procurò presso la Radio della Svizzera italiana, fu assunta come solista nel coro della RSI diretto da à E. Loehrer. Entrata in Svizzera come apolide, visse a Canobbio nella stessa abitazione di à Fernando Corena. Nel 1944 conobbe Edward Staempfli, che gli fu presentato daà Walter Lang e che sposò nel 1947. Ricordata per la qualità di voce notevole, accompagnata da una musicalità fuori del comune, eccelleva nel repertorio romantico tedesco. Alla RSI fece parte del quartetto vocale con à M. Caula, S. Bermanis e à Fernando Corena. Il suo repertorio comprendeva anche diverse opere di autori contemporanei, anche di suo marito. Nel 1943 presentò a Zurigo in prima esecuzione la Liederfolge op.47 di W. Lang (accompagnata al pianoforte dall’autore) e nel l950 a Berna la Lyrische Kantate nach altgriechischen Gedichten di H. Studer. Nel 1950 cantò a Vienna, nel 1951 a Berlino, a Rotterdam e in seguito diverse volte a Lucerna. Il suo rapporto lavorativo con la RSI terminò nel 1960.