Flury, Richard
* Biberist, 26 III 1896 + Biberist, 23 XII 1967. Compositore, direttore d'orchestra e musicologo. Compì studi di filosofia, storia dell'arte e musicologia a Basilea, Berna e Ginevra poi si recò a Vienna per studiare teoria e compos. con H. Huber, J. Lauber, E. Rurth e J. Marx. Diresse cori e orchestre a Zurigo e a Berna e dal 1919 al 1949 l'orch. di Solothurn. In questa città svolse anche attività pedagogica. Dal 1932 al 1937 egli trascorse ogni anno tre mesi a Lugano. Qui compose alcune delle sue opere e collaborò con i musicisti del luogo. Invitato dalla RSI a dirigere le proprie compos., protrasse questa attività fino al 1963. Nei suoi ricordi parlò del Ticino come di una sua seconda patria. Il 1. agosto del 1936 diresse la Radiorchestra per la prima esecuzione della sua "Tessiner-Symphonie" basata su melodie popolari ticinesi. In questo periodo Flury ebbe contatti con il pianista à  W. Backhaus e più tardi, nel 1947, con à  Richard Strauss, che si trovavano nel Canton Ticino in quel periodo. Nel 1938, in occasione della Fiera Svizzera di Lugano, fu eseguito il suo "Festspiel" Casanova e l'Albertolli. Autore del libretto era Guido Calgari e il dir. dell'orch. à  Otmar Nussio [?].
 
COMPOS.: Opere : Eine florentinische Tragödie (Solothurn, 1929); Die helle Nacht (Radio Berna, 1935); Casanova e l'Albertolli (Lugano, 1938); Der schlimmheilige Vitalis (1961-62). Balletti : Die alte Truhe (Solothurn, 1945); Der magische Spiegel (ivi, 1954). Il mistero St. Urs und Victor (1945) e 4 Festspiele. Sapphos Tod, per S. e orch. (1928); 10 Nachtlieder, per S. o T. e orch. da camera (1934); Die alten Schweizer ( 1956) e Die Emme (1960), per coro masch. e orch.; Frühlingsreigen, per coro femm. e orch.(s.d.); Zur Weihe des Hauses, per coro e orch. (1956); Der Schleier der Mutter, per S., coro e orch. da camera (1957). Musica sacra : 4 messe (1931, 1954, 1958, 1959) e Te Deum, per quart., coro e orch. (1939). Per orch.: 7 Sinfonie (no 1 in re min., 1923; Festnachts-S., 1928; no 2 Tessiner-S. 1936; Wald-S. 1942; no 3 Bucheggbergische-S. 1946; no 4 Liechtensteinische-S. 1950; no 5 1956); Introduzione pastorale (1937); Poème nocturne (1939); 2 Wiener-Walzer; Altisberg-Suite (1953); 4 ouvertures.; marce militari; Festmärsche (s.d.); pezzi per orch. d'archi e orch. da camera; ecc. Per strum. solista e orch. : 2 concerti per pf. (1927; 1943); 4 concerti per vl. (1933; 1940; 1944; 1965; 1966). Musica da camera : 10 Capricci e Sonata, per vl. solo (1925); 7 Quartetti (1926; 1929; 1938; 1940; 1955; 1958; 1964); Träumerei, per 2 vl. e pf.; 2 sonate, per vcl. e pf. (1937, 1941); 2 trii con pf. (1941 e 1961); Quintetto con pf. (1948); Trio per cl., vcl. e pf. (1950); Trio per archi (1951); Quartetto, per cor. da caccia (1954); Quartetto con pf. (1954); Ottetto per fiati e archi (1957); Nonetto, per fiati e archi (1965); 11 Sonate, per vl. e pf. (s.d.); Duo, per vl. e vcl. (s.d.); Suite, per 2 vl. (s.d.); 2 suites e altri pezzi, per vl. e pf. Per pf.: Sonata (1920); 10 romantische Stucke; 24 preludi; 15 Miniature (1965). 17 cori a capp. e altri con accomp.; 180 liriche.
 
SCRITTI : Lebenserinnerungen, Derendingen 1950; Joseph Joachim, Biographie des solothurnischen Bauerndichters, Solothurn s.a.
 
BIBL.: Carlo Piccardi, Massimo Zicari, Un'immagine musicale del Ticino. Al Canvetto di Arnaldo Filipello e la stagione del Festspiel, Lugano-Milano 2005; Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953 (Quaderni di “Musica/Realtà”, Supplemento 3), Lucca-Lugano 2013.