Montanaro, Umberto
* Mottola (Puglie), 26 IX 1904 + Lugano, 28 X 1967. Compositore, direttore di banda. Studi al cons. di Napoli con Camillo De Nardis, Antonio Savasta e Alessandro Longo, e al cons. di Milano, allora diretto da Ildebrando Pizzetti. Sotto la guida di Vincenzo Feroni, à Carlo Gatti e Costante Adolfo Bossi, perfezionò e completò la sua cultura mus., conseguendo giovanissimo il diploma di Licenza Superiore in Magistero di compos. e strument. per banda. Diresse per 5 anni i corpi bandistici di Villarosa e Carlentini in Sicilia, passando poi alla direzione della banda mus. di Mottola nelle Puglie. Dopo le ottime esperienze direttoriali a Canzo (Co), nel 1936 vinse il concorso per la direzione della Civica Fil. di Lugano, succedendo a à Enrico Dassetto. Mantenne il posto fino al giorno della morte. Al suo primo concerto si accattivò la simpatia e la benevolenza del pubblico luganese. I1 3 febbraio 1938 prese parte al ricevimento offerto dal Municipio di Lugano in onore di Pietro Mascagni, venuto per dirigere un concerto al Teatro Apollo e il 3 aprile dello stesso anno, all'inaugurazione del monumento commemorativo della Riforma del 1830. Innumerevoli furono i successi conseguiti con la Civica Fil. di Lugano in concerti effettuati a Zurigo, Berna (centenario della Società delle Musiche federate svizzere), Varese, Lecco, Como, Monthey, Reggio Emilia (in occasione del trasferimento delle spoglie mortali del à Giovanni Grilenzoni, 1951), Losanna (Expo 64), Broc (in occasione della Feste Musicali della Gruyère), senza contare la partecipazione a tutti i Convegni cantonali delle bande ticinesi. Nel 1953, al Concorso Federale della musiche di Friburgo, la Civica Fil. di Lugano fu prima assoluta nella categoria "Eccellenza" eseguendo, nella strumentaz. per banda di U.M., il quarto tempo della sinf. del Nuovo Mondo di Dvorák e Giges und sein Ring die Königshofer. Dal 1956 al 1965 diresse la Società Fil. di Agno e la portò al successo nel 13.mo Convegno cantonale delle Musiche Federate di Ascona, svoltosi nel maggio 1963. Fu inoltre insegnante di canto nelle scuole di Molino Nuovo (Lugano).
COMPOS.: Mus. voc.: Fratellanza tícinese, canzone per coro misto; Mus. strum.: Fiera Svizzera di Lugano, trascr. per orch. (1941); Mus. per banda : Un saluto ad Alvito, marcia (1929); Tristis Hora, marcia funebre (1930); Povero fiore, elegia (1930); Sogno evanescente, bozzetto lirico (1931); Visione, fantasia (1931); Frivolità, bagatella (1931); Bufera, impressioni (1931); La Folla, poema sinf. (1931); Il mio paese, marcia sinf. (1935); Guerra europea, marcia militare (1940); Fiera Svizzera di Lugano, marcia (1941); Fiamma gagliarda, poema romantico (1942); Bella Madonna, marcia religiosa (1943); Tessitrice di Cavergno, piccolo scherzo rustico (1945); A mia madre, marcia funebre (1952); Pace e lavoro, marcia militare (1954); Nozze d'argento, marcia sinf. (1954); Convegno, marcia (1955); Armistizio, marcia militare (1956); Bel Ticino, marcia (1956); Festosa, marcia (1956); Omaggio, marcia (1956); Omaggio a Lugano, marcia sinf. (1956); Passeggiata ad Agno, marcia (1956); Regina del lago, marcia sinf.(1956); Lugano in festa, marcia (1957); Marcia sinf. (1957); Nuovo Mondo, marcia sinf. (1957); Vendemmia, marcia (1957); Bella donna, (1957); Adriatica, marcia sinf. (1958); Eco del sud, polacca (1959); Fontana di Molino Nuovo, marcia (1959); Marcia scolastica (1959); Sorriso di primavera, valzer (1960); Ceresiana, marcia (1960); Fantasia su temi di autori vari (1960); Sorriso di primavera (1960); Fontane luminose sul Ceresio, marcia (1961); Brianza, compos; Gioiosa, marcia sinf. (1963); Giubileo, marcia (1963); Jonica, marcia sinf. (1963); Mediterraneo, marcia sinf. (1964); Tirrenia, marcia sinf. (1966); Villarosa, marcia sinf. su un tema di Schubert; Bufera, poema sinf. descrittivo e molte elab. per banda.
BIBL.: In memoria del maestro U.M. in RBS (22) 1967, 470; Un ricordo del maestro U.M. nel V anniversario della sua scomparsa in "Bollettino sociale della Civica Fil. di Lugano" (7) 1972, passim.