Bertoni, Cesare
* Cesena (I), 11 VIII 1886 + Lugano, 24 I 1973. Violinista. Studiò al cons. di Bologna con Angelo Consolini diplomandosi nel 1908. Violino di spalla al Teatro Sarah Bernhard di Parigi (1910), fece parte dell'orch. dell'Augusteo di Roma dal 1912 al 1914. Stabilitosi nel 1914 a Lugano, fondò la sua Scuola Superiore di violino incoraggiato da à César Thomson. Tra i suoi numerosissimi allievi molti hanno conseguito il dipl. di magistero e si sono poi affermati come solisti o hanno fatto una carriera orchestrale. Partecipò da solo e con i suoi allievi alle più importanti manifestazioni musicali cittadine e fece parte, come primo vl. di spalla e sostituto dir. d'orch. del Kursaal e della prima formazione dell'orch. della RSI. Con à Giorgio Garuti (vcl.), Giuseppe Serra (vla.) e à Elvino Ercolani (vl.) formò il “Quartetto Luganese” che fu molto attivo durante la Prima guerra mondiale e gli anni venti soprattutto a Lugano ma con il quale compì anche diverse tournées all'estero. Con Garuti e Popp aveva formato anche un trio che durante la Prima guerra mondiale si esibiva al “Riviera Sportsman”, un elegante ritrovo lungo il lago frequentato dalla borghesia luganese. Partecipò a concerti pubblici, privati e radiofonici suonando spesso con à A. Hirzel-Langenhan e César Thomson. Con alcune personalità cittadine partecipò alla fondazione della Società degli Amici della Musica. Organizzò numerose manifestazioni mus. in favore di enti assistenziali e promosse i concerti del Parco Civico di Lugano, dirigendoli per molti anni. Dal 1935 al 1939 partecipò a numerose trasmissioni di musica da camera suonando con il Trio Bertoni di cui facevano parte anche à Raffaello Ricci, vl. e Mariadele Bertoni, pf. Dal 1939 al 1946 ha eseguito alla RSI, con la figlia Mariadele, il ciclo “Sonate per vl. e pf.”. A riconoscimento della sua attività gli fu conferito il titolo di “Cavaliere del Lavoro” della Repubblica Italiana.