Piccardi, Carlo
* Astano, 21 VI 1942. Musicologo, laureato all’Università di Friburgo sotto la guida di Luigi Ferdinando Tagliavini nel 1967. Dal 1968 al 2004 ha svolto la sua attività presso la Radiotelevisione della Svizzera italiana, dapprima come produttore musicale alla televisione, dal 1989 come capo del dipartimento musicale alla radio e dal 1994 come direttore della rete culturale radiofonica (Rete Due). Nel suo periodo televisivo ha realizzato una serie di documentari su compositori contemporanei (Luigi Dallapiccola: ritratto postumo, Bussotti, Nono, Berio, Henze, Vogel) e prodotto la prima realizzazione televisiva di Mauricio Kagel al di fuori della Germania (Unter Strom, 1975). Vi ha inoltre promosso e curato la ricostruzione di colonne sonore originali di film muti: di Pietro Mascagni per Rapsodia satanica di Nino Oxilia (1914), di Pasquale Mario Costa per L'histoire d'un Pierrot di Baldassarre Negroni (1914), di Luigi Mancinelli per Frate Sole di Mario Corsi e Ugo Falena (1918), nonché per Giuliano l‘Apostata di Ugo Falena (1919), di Giocondo Fino per Joseph di Romolo Bacchini (1921), di Eduard Künneke per Das Weib des Pharao di Ernest Lubitsch (1922), di Maurice Jaubert per Die wunderbare Lüge der Nina Petrowna di Hans Schwarz (1929).
Programmi televisivi di sua produzione sono stati premiati in concorsi internazionali: Il maestro di cappella, di Domenico Cimarosa con Fernando Corena: Premio per la migliore interpretazione al Festival "Praga d'oro" (categoria musicale), 1976; Livietta e Tracollo, di Giovanni Battista Pergolesi: Premio per il miglior adattamento televisivo di opera scenica al Festival "Praga d'oro" (categoria musicale), 1979; Le chant du rossignol, di Igor Stravinsky: Premio per il miglior adattamento televisivo di opera scenica al Festival "Praga d'oro" (categoria musicale), 1982; Il gabinetto del Dottor Caligari, di Robert Wiene, musica di Giuseppe Becce: Premio per la migliore colonna sonora (categoria "compilazione") al Festival "Musica e cinema muto" Francoforte s. M., 1988, con menzioni nella categoria "composizìoni originali" per La corazzata Potëmkin, di Sergej Ėjzenštejn, musica di Edmund Meisel e Die wunderbare Lüge der Nina Petrowna, di Hans Schwarz, musica di Maurice Jaubert. Per la televisione ha inoltre prodotto in forma scenica La zingara di Rinaldo Da Capua (1969), Musica vaga e artificiosa su musiche e testi dialogati originali del Rinascimento (1970), Les chansons de Bilitis di Debussy (1976), La notte diffonde gli incanti, sulla Scapigliatura milanese (1976), El retablo de Maese Pedro di De Falla (1977), L’histoire du Soldat di Stravinsky con Paolo Poli (1977), Basso obbligato con Fernando Corena (1979), Pierrot lunaire di Schönberg (1979), Façade di William Walton con Cathy Berberian (1980), Castye (Renard e canzoni russe di Stravinsky) con Cathy Berberian e il Balletto da camera di Praga (1980), La morte e la fanciulla, balletto di Maguy Marin (1980), La Boîte à joujoux di Debussy con coreografia di Amedeo Amodio (1980), Le jeu de Robin et de Marion (1980), Il giocatore di Cherubini (1981), Les Noces di Stravinsky (1981), Eric Satie compositeur de musique, con Cathy Berberian (1981), Le sette canzoni di Malipiero (1982), Filemone e Bauci di Haydn (1982), Gli amori di Teolinda di Meyerbeer (1983), La femme 100 têtes di George Antheil (1984), La Dirindina di Domenico Scarlatti (1985), La morte di Niobe di Alberto Savinio (1986), Jeu de cartes di Stravinsky (1987), Alfabeto a sorpresa di Virgilio Mortari (1988), Pantalone e Colombina su musiche di Mozart (KV 299b e KV 466) con Dimitri (1989), Tremblez tyrans, musiche della Rivoluzione francese (1989).
Nel 1974 ha realizzato Sergiu Celibidache, idee sulla musica, con il celebre direttore d’orchestra (https://www.youtube.com/watch?v=S9hvDv7OwRQ), e nel 1981 ha prodotto il recital tenuto a Lugano da Arturo Benedetti Michelangeli (Beethoven, Schubert, Brahms: https://www.youtube.com/watch?v=Zf3xHZrcjPg).
Inoltre, fra i programmi di musica leggera da lui prodotti, vanno menzionati quello con gli Inti Illimani nel 1973 (Musiche e canti nell’America latina), quando il gruppo si trovò bloccato in Italia in seguito al colpo di stato in Cile, e quello con Astor Piazzolla nel 1974 (Libertango) in occasione del suo primo disco pubblicato in Italia.
Grazie alle possibilità rappresentative della televisione ha promosso e prodotto la realizzazione di spettacoli pubblici integrati nelle Settimane musicali di Ascona, dove tra il 1975 e il 1986 ha dato vita a produzioni a carattere storico-musicale sulla musica medievale, sulla commedia madrigalesca, sulla danza rinascimentale, sul Futurismo, sul Gruppo dei Sei, con vere e proprie rappresentazioni (del Pastor fido di Guarini, dei Villancicos di Soler, di Les Troqueurs di D’Auvergne, della Locanda di Halle di Eduardo Rescigno su Bach e Händel, di Happy End di Brecht e Weill). In base allo stesso principio di uscire con il mezzo televisivo nel territorio tra il 1979 e il 1986 ha promosso una serie di rappresentazioni operistiche al Palazzo dei congressi di Lugano (La finta giardiniera di Mozart, Blue Monday di Gershwin, Trouble in Tahiti di Bernstein, Lo speziale di Haydn, La scala di seta di Rossini, Arlecchino di Busoni, Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari, Aci e Galatea di Händel, Il matrimonio segreto di Cimarosa).
Dal 1990 al 1991 ha dato vita sulla Rete Due ai primi assaggi della formula delle "giornate speciali", di trasmissioni musicali e parlate dalle 6 a mezzanotte, ininterrottamente dedicate a uno specifico tema o una specifica personalità dell’arte e della cultura, divenute regolari a cadenza mensile a partire dall’ottobre 1992.
Nel 1991 ha ottenuto il Premio Luigi Illica per la categoria operatori radiotelevisivi.
Nel 1969 con Bruno Amaducci e Roberto Dikmann ha fondato l'associazione Ricerche musicali nella Svizzera italiana, impegnata nella raccolta e nello studio dei documenti musicali del passato locale.
Dal 1989 al 1990 ha fatto parte del gruppo di lavoro nazionale per gli spettacoli musicali nell'ambito dei festeggiamenti per il 700° anniversario della Confederazione.
Nel 1991 ha posto le basi della rivista mensile "Symphonia" con allegato CD, realizzata dalle edizioni Ermitage per la pubblicazione dei tesori musicali dell'archivio RSI protrattasi fino al 1998 con un centinaio di numeri.
Tra il 1997 e il 2001 ha curato per la casa discografica LA NUOVA ERA la collana di 21 CD “Arte vocale italiana – Edwin Loehrer Edition” presentando una selezione di realizzazioni prodotte dal maestro per la Radio della Svizzera italiana nei suoi storici cicli: “Monumenti musicali della polifonia vocale italiana” e “Rarità musicali dell’arte vocale italiana”.
Dal 1986 fa parte del comitato di redazione della rivista “Musica/Realtà”, dal 2004 al 2011 della rivista “AAA – TAC (Acoustical Arts and Artifacts – Tecnology, Aesthetics, Communications)” della Fondazione Cini, e dal 2008 della rivista online “Music and the Moving Image” dell’University of Illinois Press.
Nel 1999 ha dato vita con Giorgio Bernasconi al ciclo annuale di concerti Novecento, passato e presente, organizzato congiuntamente dalla RSI e dal Conservatorio della Svizzera italiana.
Nel 2002 ha dato vita a Lugano al Progetto Martha Argerich che ha coordinato fino al 2016, producendo i relativi CD realizzati dapprima da EMI Music e in seguito da WARNER.
È stato membro del consiglio della fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia dal 1988 al 2000, della commissione culturale cantonale dal 2000 al 2012 (presidente dal 2008), della commissione culturale del Comune di Lugano dal 2005 al 2008.
Ha fatto parte del comitato della Biblioteca cantonale di Locarno per l’organizzazione dei convegni intorno a Ruggero Leoncavallo (1991, 1993, 1995, 1998, 2006).
Ha tenuto lezioni e seminari su invito nelle seguenti istituzioni: Università degli studi di Bologna, DAMS (Dipartimento, di musica e spettacolo), cattedra di storia dei cinema (1986) e cattedra di drammaturgia musicale (1988), Università dì Roma “La Sapienza", Facoltà dì lettere, cattedra dì storia della musica (1988). Università degli studi di Milano, Dipartimento di beni culturali (2009), Università di Friburgo/Svizzera, Facoltà di lettere (2010), Istituto di studi italiani, USI Lugano (2014 e 2016).
Ha partecipato a convegni presso varie istituzioni: Associazione Svizzera dei Musicisti, Lugano 1981, AMIS, Como 1985, Teatro alla Scala, Milano 1987, Congresso della Società Internazionale di Musicologia, Bologna 1987, Alte Oper/Deutsches Filmmuseum/IMZ, Frankfurt a.M. 1988, Comune di Reggio Emilia 1989, Accademia Chigiana, Siena 1990, AMIS, Lenno 1991, Ciné-mémoire, Parigi 1991, Università di Colonia, 1996, Nuova civiltà delle macchine/Liceo musicale “Angelo Masini”, Forlì 1998, Società Svizzera di Musicologia, Ascona 1998, Amici della musica, Casale Monferrato 1999, Fondazione Cini – Università Ca’ Foscari, Venezia 2002, Conservatorio Rossini, Pesaro 2004, Università di Bologna, DAMS 2000, 2010 e 2017, Orvieto Musicalcinema, 2005, Accademia di musica antica, Rovereto 2007, Milano Musica, 2008 e 2012, Casa della Musica, Parma, 2009, Istituto italiano di cultura, Parigi 2009, Università di Ginevra, 2011, Università degli studi di Milano, 2013, Università di Friburgo/Svizzera, 2016, Serate musicali, Milano 2017.
Nel 1979 ha fatto parte - con Pierre Schaeffer, Gottfried Michael König e altri - della giuria del Concorso Luigi Russolo di musica elettronica di Varese.
All’inizio degli anni 70 ha collaborato all’esperienza del Teatro informazione, collettivo creato da Franco Marinoni, componendo la canzone La guerra perché (su testo di Alberto Nessi) per il primo spettacolo (1970), le canzoni per L’eccezione e la regola di Brecht rappresentata nel 1971, così come la ballata d’apertura (su testo di Nessi) per il Dossier Antonio Salvi rappresentato nel 1974 in varie località del Ticino (riprodotta nella sezione Documenti in questo sito). Nel ciclo curato dall’Istituto di Studi italiani dell’USI unitamente alla RSI il 27 settembre 2016 ha svolto il tema “La follia in musica”, visibile in
https://www.rsi.ch/play/tv/elogio-della-follia/video/la-follia-in-musica-carlo-piccardi?urn=urn:rsi:video:8091133.
Ha collaborato al Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti (DEUMM), curato da Alberto Basso (UTET), all’Enciclopedia della musica (Einaudi) curata da Jean-Jacques Nattiez e al Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani.
Dal 2015 tiene una rubrica dal titolo “Diario d’ascolto” nel sito www.nutrirsi.eu.
 

LIBRI:

I pionieri della dodecafonia, documentazione curata per la Biblioteca regionale di Locamo nel 40° anniversario della conferenza preparatoria di Orselina del I Congresso di musica dodecafonica tenuta a Milano nel 1949, Locarno 1989.

Paola Carlomagno - Carlo Piccardi, Giulia e Sesto Pompeo - Una documentazione sull’opera di Carlo Soliva, Lugano 1998.

Daniele Lombardi – Carlo Piccardi, Rumori futuri – Studi e immagini sulla Musica Futurista, Firenze 2004.

Carlo Piccardi - Massimo Zicari, Un’immagine musicale del Ticino - Al Canvetto di Arnaldo Filipello e la stagione del Festspiel, Lugano-Milano, Giampiero Casagrande Editore, 2005.

Carlo Piccardi, L’occhio del compositore - Ernest Bloch tra Ticino e Italia, Lucca – Milano/Lugano, 2009.

Carlo Piccardi, Maestri viennesi – Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert – Verso e oltre (Le Sfere, 53), Milano-Lucca 2011.

Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria – Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953 (Quaderni di Musica/Realtà, Supplemento 3), Lucca – Lugano/Milano 2013.

Carlo Piccardi, Il suono della guerra, Milano 2022.

CURATELE:

AA. VV., Paul Hindemith nella cultura tedesca degli Anni Venti, a cura di C. Piccardi, Milano 1991.

AA. VV., La musica nella Svizzera italiana, a cura di C. Piccardi, “Bloc notes”, 48, 2003.

AA. VV., Canti e suoni della Rivoluzione francese, a cura di C. Piccardi, Speciale “Amadeus”, XIV 3 (novembre 2004).

AA. VV., Enigma Helvetia - Arti, riti e miti della Svizzera moderna, a cura di P. Bellasi, M. Franciolli, C. Piccardi, C. Sonderegger, Milano 2008, 108-150 / 112-151.

AA. VV., Il Ticino della musica tra storia e attualità, a cura di C. Piccardi, "Arte&Storia", 8, n. 45, 2009.

AA. VV., Martha Argerich – Incontri, scoperte, progetti, a cura di C. Piccardi, Tesserete 2011.

SCRITTI:

Musica elettronica, “Cooperazione”, 15 gennaio 1966, 7-8.

Profilo di Wladimir Vogel – omaggio al settantenne, “Cooperazione”, 26 febbraio 1966, 13.

Piotr Ilic Ciaikovski un “caso” della musica (recensione al libro di Gianfranco Zaccaro), “Corriere del Ticino”, 31 agosto 1968, 9.

Un Faust da sorteggiare (Pousseur, Votre Faust), “Cooperazione”, 15 febbraio 1969, 10.

Lugano: musicisti svizzeri in festa, “Lo spettatore musicale”, luglio-agosto-settembre 1970, 23-24.

Venezia 1971: Festival internazionale di musica contemporanea (Stockhausen, Hymnen; Feldman, The Viola in my Life; Berio, Bewegung), “Cooperazione”, 30 settembre 1971, 5.

Pomeriggio con Sylvano Bussotti (Autunno musicale di Como), “Cooperazione”, 11 ottobre 1973, 7-8.

Brecht-Eisler: musica e politica (Eisler, Römische Kantate, Die Mutter all’Autunno musicale di Como), “Cooperazione”, 6 dicembre 1973, 5.

Situazione di Gian Francesco Malipiero, “Schweizerische Musikzeitung /Revue musicale suisse” (SMZ/RMS), CXIV (1974), 86-92.

Carlo Gesualdo di Venosa, l'aristocrazia come elezione, “Rivista italiana di musicologia” (RIdM), IX (1974), 67-116.

Weber: il conseguimento dell’identità romantica – Schubert: l’intimità visionaria, Prefazione a Concerti pubblici 1974/75 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1974, 3-15.

Luigi Dallapiccola: la ragione incatenata, SMZ/RMS, CXV (1975), 168-171.

Luciano Berio a Lugano (Berio, Points in the curve to find ..., Folksongs), “Cooperazione”, 17 giugno 1976, 7.

Per Massimiliano Robespierre (di Giacomo Manzoni), “Cooperazione”, 8 maggio 1975, 6; in tedesco, SMZ/RMS, CXV (1975), 259-260.

Il teatro musicale di Mauricio Kagel (Kagel, Répertoire), “Cooperazione”, 6 novembre 1975, 5.

Due novità di Luigi Nono (Nono, Ein Gespenst geht um in der Welt, Como una ola de fuerza y de luz), “Cooperazione”, 22 gennaio 1976, 8.

Stockhausen apostolo dell’utopia (Stockhausen, Mantra), “Cooperazione”, 8 aprile 1976, 5.

Lentissimo e soave (Bussotti, Oggetto amato, Nottetempo), “Cooperazione”, 19 aprile 1976, 5.

Le musiche elettroacustiche di Luigi Nono (Nono, La fabbrica illuminata, Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz, Un volto del mare, Non consumiamo Marx, A floresta é jovem e cheja de vida), “Cooperazione”, 20 maggio 1976, 11.

Prospettive e limiti delle ricerche musicali nella Svizzera italiana, AA.VV., Scrinium, Studi e testimonianze pubblicati in occasione della 53.esima assemblea annuale dell’Associazione degli archivisti svizzeri, a cura di G. Cheda e A. Gaggioni, Locarno 1976,195-202; col titolo Perspectives et limites des recherches musicales en Suisse italienne, SMZ/RMS, CXIX (1979), 129-132.

Beethoven senza maschera – La sinfonia come manifesto – I concerti nella parabola del tempo, Prefazione e commenti, Concerti pubblici 1976/77 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1976, 5-19, 23-25, 49-53.

La musica, AA. VV., Per una politica culturale nella Svizzera italiana, “Cenobio”, XXVI n. 1 (1977), 36-38.

“Missa pro defunctis” di Francesco Cavalli, SMZ/RMS, CXVII (1977), 41-42.

Guillaume de Machaut: itinerario di musica e poesia, “Cooperazione”, 10 novembre 1977, 5-6; esteso in “Cenobio”, LXVII 4 (ottobre-dicembre 2018), 27-33.

Recensione a Kurt Weill, Ausgewählte Schriften e a David Drew, Über Kurt Weill, “Rivista italiana di musicologia”, XII (1977),158-163.

La doppia anima di Wolfango Amadeo Mozart, Prefazione a Concerti pubblici 1978/79 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1978, 5-36; esteso con lo stesso titolo, Concerti pubblici 1990/91 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1990, 17-86.

Ritorno di Kurt Weill, “Bloc Notes”, 1 (1979), 117-123.

La parabola musicale dell’impero estinto, Prefazione a Concerti pubblici 1979/80 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1979, 9-54; anche AA. VV., Danubio: una civiltà musicale, a cura di C. De Incontrera e B. Schneider, I, Monfalcone 1990, 13-103.

I pionieri della musica ad occhi aperti – Caratterologia dell’evoluzione musicale in America, Prefazione a Concerti pubblici 1980/81 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1980, 9-37.

Happy End, al crocevia di due itinerari (sull'omonimo lavoro teatrale di Brecht e Weill), SMZ/RMS, CXXI (1981), 235-242.

Stockhausen: un profeta in scena alla Scala (Stockhausen, Donnerstag aus “Licht”), “Cooperazione”, 7 maggio 1981, 6-7.

Note a un programma di sala (Milhaud, Stravinsky, Weill), “Bloc Notes”, 4 (1981), 155-167.

Il “giuoco filarmonico” di Joseph Haydn, Prefazione a Concerti pubblici 1981-82 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1981, 11-58.

Lotte Lenya, la voce di un’epoca, “Sipario”, XXXVI n. 408 (1982), 38-40.

Der unbekannte Meister Haydn, “Musik & Theater”, III 3 (marzo 1982), 32-34.

La storia a doppio fondo (Berio, La vera storia), “Cooperazione”, 21 aprile 1982, 3-4.

Virtuosismo e retorica del gesto sonoro, Prefazione a Concerti pubblici 1982/83 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1982, 13-80.

Futurismo, voce in Dizionario encicIopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da A. Basso, II, Torino 1983, 305-317 (seconda edizione dell'Enciclopedia della musica UTET).

La musica nella Svizzera italiana. Incertezze di un risveglio, AA.VV., Per conoscere la Svizzera italiana, Lugano 1983, 127-141.

Il Borromeo e la regola musicale tridentina, “Giornale dei Popolo” (supplemento), 3 novembre 1984, VII VIII; col titolo "Carlo Borromeo e la regola musicale tridentina" in “Cenobio”, LXIX 1 (gennaio-marzo 2020), 17-23.

Carmen tradita sullo schermo (il film opera), “Dissonanz/Dissonance” (D/D), I 3 (febbraio 1985), 15-17.

Lettura musicale di Metropolis, D/D, I 5 (agosto 1985), 18-20.

L’ascolto come utopia (su Prometeo di Luigi Nono), “Cooperazione”, 17 novembre 1985, 6.

Recensione a S. M. Ejzenstejn, La messinscena della Valchiria, D/D, I 6 (novembre 1985), 23-24.

Realtà e virtualità del decadentismo, “Studi musicali”, XIV (1985), 264-350; versione estesa dell’omonima prefazione a Concerti pubblici 1983/84 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1983, 9-73.

Agli albori della musica cinematografica: “Frate Sole” di Luigi Mancinelli, “Musica/Realtà” (M/R), 16 (aprile 1985), 41-74.

Vicenda musicale di un film muto. La cine-partitura di M.-F. Gaillard per “El Dorado”, AA.VV., Marcel L'Herbier, a cura di M. Canosa, Parma 1985, 133-148.

Musa leggera tra mito e maniera, Prefazione a Concerti pubblici 1985/86 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1985, 15-64.

Wladimir Vogel. Aspetti di un’identità in divenire, AA.VV., Komponisten des 20. Jahrhunderts in der Paul Sacher Stiftung, a cura di H. J. Jans, F. Meyer, I. Westen, Basel 1986, 199-206.

La salvezza nel canto (Berio, Un re in ascolto), “Cooperazione”, 13 febbraio 1986, 7-8.

Le sorti della musica nell’Italia di Mussolini (recensione a Fiamma Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista), D/D, II 8 (maggio 1986), 26-27.

Recensione a Michael Faure, Musique et Société du Second Empire aux Années Vingt, M/R, 19 (1986), 139-141.

Wladimir Vogel compositore europeo, “Giornale del popolo” (24 settembre 1986).

Recensione a John Rosselli, The Opera Industry in Italy from Cimarosa to Verdi, D/D, II 10 (novembre 1986), 35.

Colonna sonora: sogno, mito, simbolo e ricordo, in “Cinema & Cinema”, XIII (settembre 1986) 52-57; ampliato col titolo Concrezioni mnemoniche della colonna sonora, M/R, 21 (dicembre 1986), 143-160.

Franz Schubert: preludio all’ineffabile, Prefazione a Concerti pubblici 1986/87 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1986, 17-77.

Risveglio di compositori ticinesi (Ermano Maggini, Luigi Quadranti, Paul Glass, Renzo Rota), D/D, III 12 (maggio 1987), 32-33.

Opera postuma? (Hoch, Il mattino dopo), D/D, III 14 (novembre 1987), 17-18.

Un principe tra i madrigalisti (Gesualdo di Venosa), “Il Quotidiano” (29 novembre 1987), 16.

Giovanni Giacomo Porro, Francesco Robbiano e altri musici di frontiera, AA. VV., La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani, A. Luppi, M. Padoan, Como 1988, 315-356.

Arte e guerra. Due lettere dal fronte di Paul Bekker, M/R, 25 (aprile 1988), 183-185.

Le message total de Luigi Nono, D/D, IV 17 (agosto 1988), 4-14; ampliato col titolo Il messaggio totale di Luigi Nono, M/R, n. 27 (dicembre 1988), 69 101, e “Bloc notes”, 18-19 (dicembre 1988), 73-95.

Schlemmer disegna Stravinsky (esposizione del bozzetto per Les Noces), D/D, IV 18 (novembre 1988), 25.

Suono e visione – Sui percorsi dell’immaginario nella musica, Prefazione a Concerti pubblici 1989/90 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1989, 19-84.

Giuliano l’Apostata: primo modello di musica cinematografica, Concerti pubblici 1989/90 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1989, 69-74.

Musica e politica: Mémoires ou Essais sur la musique (1797) di André Grétry, M/R, 28 (aprile 1989), 181-183.

La radio didattica di Brecht e Weill, commento, Concerti pubblici 1989/90 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1989, 160-161.

Marche funèbre et conception laïque de la mort, D/D, VI 23 (febbraio 1990), 4-11; ampliato col titolo Marcia funebre: costituzione di un modello civile, AA. VV., Una piacente estate di San Martino (Studi e ricerche per Marcello Conati), Lucca 2000, 9-27.

Mascagni e l'ipotesi del “dramma musicale cinematografico”, AA. VV., Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia (Bologna, agosto settembre 1987), a cura di A. Pompilio, D. Restani, L. Bianconi, F. A. Gallo, III, Torino 1990, 467-475; ampliato in M/R, 35 (agosto 1991), 87-109, ulteriormente esteso in “Chigiana”, XLII (1990), nuova serie 22, 453-497. Anche nel DVD Musiche e immagini dagli anni Dieci, a cura di G. Salvetti, Società italiana di musicologia, Milano 2013.

Controlettura musicale di un film: "Die wunderbare Lüge der Nina Petrovna” di Maurice Jaubert, “Chigiana”, XLII (1990), nuova serie 22, 155-199.

Elogio della musica di società, Postfazione a Salotto musicale (Radiotelevisione della Svizzera italiana – Concerti Club della Migros), Lugano 1990, 27-54; ampliato in M/R, 130 (marzo 2023), 91-133.

Regione e macrocultura (risposta all’inchiesta promossa dalla rivista), “Bloc notes”, 21 (aprile 1990), 48-52.

Legittimazione della Nuova musica nel teatro, AA. VV., Paul Hindemith nella cultura tedesca degli Anni venti, a cura di C. Piccardi, Milano 1991, 60-143.

Musica e Risorgimento, “Corriere del Ticino” (19 ottobre 1991), ampliato in M/R, 95 (luglio 2011), 67-75.

L’italianità ritrovata – Omaggio a Edwin Loehrer, D/D, VII 30 (novembre 1991), 31-33.

Ildebrando Pizzetti et le néo madrigalisme italien, D/D, VIII 32 (maggio 1992), 17-25; nell’originale italiano Il “Neomadrigalismo” di Ildebrando Pizzetti, AA. VV., Il madrigale oltre il madrigale, a cura di A. Colzani, A. Luppi, M. Paodan, Como 1994, 321-331.

La musique dans le cinéma italien des Années Dix, AA.VV., Colloques-Ciné Mémoire, Paris 1992, 79-87.

Religiosità domestica, “Symphonia”, III 14 (marzo 1992), 17 23; anche Concerti pubblici 1991/92 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1991, 146-149.

Musica e pubblico nella Svizzera italiana, AA. VV., Il Festival internazionale di musica organistica Magadino 1962 1992, a cura di G. Gasparoli, Locamo 1992, 81-102.

“Viviamo in un’epoca di staccato”, Dimostrazione della musica d’attualità - “Dev'esserci stata l'immagine di qualche cosa nella mente del compositore”, Riflessi di estetica cinematografica, AA. VV., Gershwin, a cura di G. Vinay, Torino 1992, 76-96, 256-304.

Il bandoneon respira l’aria del mondo – Intervista ad Astor Piazzolla, “Symphonia”, III 19 (settembre 1992), 9-17; anche M/R 124 (marzo 2021), 171-181.

Il suono elettrizzato (sulla Quinta di Beethoven), “Symphonia”, III 21 (novembre 1992), 36-37.

Ludwig van Beethoven: “Il mio regno è nell’aria”, Prefazione Concerti pubblici 1992/93 Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1992, 23-86.

L'eterogeneità allo specchio - La musica nel laboratorio della radiofonia, M/R, 40 (aprile 1993), 51-82; anche in AA. VV., Schall-Wellen, zur Sozialgeschichte des Radios, a cura di T. Mäusli, Zürich 1996, 149-190.

La cattiva coscienza della musica colta (recensione a Alessandro Baricco, L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin), D/D, IX 35 (febbraio 1993), 29-30.

Cathy... dal paese delle meraviglie (Cathy Berberian), “Symphonia”, IV 30 (settembre 1993), 15-18; anche M/R, 72 (novembre 2003), 9-13.

Pierrot Pagliaccio. La maschera tra naturalismo e simbolismo, AA. VV., Ruggero Leoncavallo nel suo tempo (Atti del I Convegno internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo), a cura di L. Guiot e J. Mähder, Milano 1993, 202-245.

L'avventura spirituale di un “musicista reservato” (Edwin Loehrer), “Symphonia”, IV 32 (novembre 1993), pp. 8-13.

Fotogrammi di musica - Rapporti tra suono e visione nel cinema di Ruttmann, AA. VV., Walter Ruttmann. Cinema, pittura, ars acustica, a cura di L. Quaresima, Rovereto 1994, 95-138.

Prosaico e sublime: storia e attualità di confronti radiofonici, AA.VV., La radio che non c'è, a cura di F. Monteleone, Roma 1994, 85-104; ampliato in “Nuova Rivista Musicale Italiana” (NRMI), XXIX 3 (luglio-settembre 1995), 395-417.

Trilli e danze, il diavolo entra in scena, “La Repubblica” (inserto dedicato all’inaugurazione della stagione scaligera con riferimento a La Damnation de Faust di Berlioz), 7 dicembre 1994, 14-15; col titolo Patti scellerati, diavolo e diabolico in scena anche in “Amadeus”, XXX 3 (marzo 2018), 55-58.

Eclettico e cosmopolita. Luciano Sgrizzi in memoriam, D/D, 42 (novembre 1994), 31-32.

Teatralità della musica, Prefazione Concerti pubblici 1995 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1995, 15-21.

“L'artista è un uom e per gli uomini scrivere ei deve” - Opera e pubblico agli albori della società di massa, AA. VV., Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo (Atti del Il Convegno internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo), a cura di L. Guiot e J. Mähder, Milano 1995, 215-267.

Comedia harmonica (Orazio Vecchi), “Symphonia”, VII 61 (aprile 1996), 18-21.

Ricerca dell’altrove, M/R, 50 (luglio 1996), 77-95; anche Prefazione Concerti pubblici 1996 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1996, 15-29.

Un dramma a più mani (Le origini del dramma liturgico medievale), “Symphonia”, VII 69 (dicembre 1996), 15-20.

Destini paralleli (Schubert e Donizetti), M/R, 52 (marzo 1997), 5-12: anche Prefazione Concerti pubblici 1997 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1997, 15-21.

Questione di ponti, “Quaderni di Coscienza Svizzera”, 20 (Mass media e federalismo – 1), luglio 1997, 6-8.

Drammaturgia radiofonica del rumore, M/R, 53 (luglio 1997), 37-52.

Reflexe des Futurismus in Paris, AA. VV., Der musikalische Futurismus, a cura di D. Kämper, Laaber 1999, 149-195; nell’originale italiano Flussi e riflessi del Futurismo a Parigi, AA. VV., Contaminazioni – La musica e le sue metamorfosi, a cura di C. De Incontrera, Monfalcone 1997, 97-158.

Recensione a Ennio Simeon, Per un pugno di note, “Il Saggiatore musicale”, IV 1 (1997), 228-231.

La parola profana di Dario Fo, M/R, 54 (novembre 1997), 33-36.

Casa Pantrovà, il respiro della quiete, AA. VV., Chronologie der Orte / Chronologie des lieux 1990-1997, a cura di A. Langenbacher, Zürich 1997, 14-15.

Le chant des anges oubliés: l’épopée musicale de Terezin, D/D, 54 (novembre 1997), 14-18; nell’originale italiano Il canto degli angeli dimenticati: l’epopea musicale di Terezin, M/R, 55 (marzo 1998), 35-43.

Il debutto scaligero di Soliva; Carlo Porta patrocinatore del Soliva, P. Carlomagno - C. Piccardi, Giulia e Sesto Pompeo - Una documentazione sull’opera di Carlo Soliva, Lugano 1998, 9-14 / 27- 35.

Specchio della diversità, AA. VV., 108x70 Parole per Luigi Pestalozza, Milano 1998, 204-209; anche M/R, 113 (luglio 2017), 28-32.

L’impronta immaginaria di antichi suoni, Postfazione Concerti pubblici (“Classicismo”) 1998 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 1998, 113-201.

Ossessione dell’italianità: il primato perduto tra nostalgia classicistica e riscatto nazionale, AA. VV., Nazionalismo e cosmopolitismo nell’opera fra ‘800 e ‘900 (Atti del IIl Convegno internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo), a cura di L. Guiot e J. Mähder, Milano 1998, 25-57.

Tra ragioni umane e ragioni estetiche: i dodecafonici a congresso, “Verbanus” 19 (1998), 107-123; ampliato in AA.VV., Norme con ironie. Scritti per i settant’anni di Ennio Morricone, a cura di S. Miceli, Milano 1998, 205-269.

Wladimir Vogel: la cifra politica berlinese oltre l’insegnamento di Busoni, AA.VV., Ferruccio Busoni e la sua scuola, a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti, Lucca 1999, 69-111; abbreviato col titolo Le sotterranee convergenze politiche di Wladimir Vogel, “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annales suises de musicologie / Annuario Svizzero di Musicologia” (SJfMw), 19 (1999), 107-127.

Democrazia culturale (la riuscita della Fête des Vignerons come spunto di una riflessione sui progetti fondati nelle radici della nostra storia), “La Regione Ticino” (1 settembre 1999), 1/33.

Vicenda di un inno, M/R, 61 (2000), 13-16.

La musica nell’era della sua riproducibilità tecnica: cent’anni di trasmissione e di riproduzione del suono, “Il Saggiatore musicale”, VII 2 (2000), 504-506.

Intellettuale testimone o testimonial?, M/R, 62 (luglio-agosto 2000), 29-33.

La musica moderna alla radio svizzera, AA.VV., “Entre Denges et Denezy...”. Documenti sulla storia della musica in Svizzera 1900-2000, a cura di U. Moesch, Basilea-Lucca 2001, 121-136 (anche in edizioni tedesca e francese); ampliato col titolo Tra creatività e realtà quotidiana - La musica moderna alla radio svizzera, “AAA - TAC Acoustical Arts and Artifacts - Technology, Aesthetics, Communication” (AAA – TAC), 1, 2004, 29-42.

Situazione di un musicista contemporaneo (intervista a Luigi Nono, 1968), L. Nono, Scritti e colloqui, a cura di A. I. De Benedictis e V. Rizzardi, II, Milano-Lucca 2001, 11-21.

L’Italia scopre Beethoven, in “Hortus Musicus”, 7 (luglio-settembre 2001), 16-17; anche in “L’onda”, 92 (1 aprile 2001), 1/10.

La musica italiana verso il Fascismo, AA. VV., Aspetti musicali – Musikhistorische Dimension Italiens 1600 bis 2000 (Festschrift für Dietrich Kämper zum 65. Geburtstag), a cura di N. Bolin, C. von Blumröder, I. Misch, Köln 2001, 111-120.

Carlo Soliva - Operista europeo nel fermento della Milano neoclassica, AA. VV., Fiori musicologici (Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini), a cura di F. Seydoux, Bologna 2001, 397-479.

Verdi e la danza, AA. VV., 40 per Verdi, a cura di L. Pestalozza, Milano-Lucca 2001, 221-229.

Vedere la musica, “Hortus Musicus”, 8 (ottobre-dicembre 2001), 19-20; anche in “L’onda”, 93 (6 maggio 2001), 1/10.

Recensione a Giorgio Pestelli, Canti del destino (Studi su Brahms), M/R, n. 66 (novembre 2001), 171-173.

Wagner e Israele, “Hortus Musicus”, 9 (gennaio-marzo 2002), 13-14; anche in “L’onda”, 96 (19 agosto 2001),1/10.

Nono esploratore, “Giornale della Musica”, 179 (febbraio 2002), 20; anche in “Giornale del popolo” (17 gennaio 2002), col titolo Nono, esploratore di spazi sonori, 26.

L’UNESCO e il patrimonio musicale, M/R, 67 (marzo 2002), 16-20.

“Piccoli trilli suonati dal tempo”. La musica tra Biedermeier e Romanticismo (I), M/R, 67 (marzo 2002), 25-55; anche come Prefazione Concerti pubblici 2002 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 2002, 13-45.

“Piccoli trilli suonati dal tempo”. La musica tra Biedermeier e Romanticismo (II), M/R, 68 (luglio 2002), 69-88.

Luoghi della musica, M/R, 68 (luglio 2002), 5-8; anche AA. VV., L’opera sovrana - Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, a cura di A. Viati Navone, Mendrisio 2014, 341-345.

Fine dell’avanguardia, “Il Saggiatore musicale”, IX 1-2 (2002), 218-222.

In margine al “Concerto fotogramma” di Nicola Piovani. Un’alternativa italiana alla poetica dei radicalismi, “Hortus Musicus”, 10 (aprile-giugno 2002), 42-43; anche “L’onda”, 98 (21 ottobre 2001), 1/10.

Libertà di critica, “Hortus Musicus”, 12 (ottobre-dicembre 2002), 62-63, anche in “Corriere del Ticino” (22 febbraio 2002), 44 e “L’onda”, 102 (24 febbraio 2004), 1/10.

Gino Negri, musicista ironico e surreale, M/R, 69 (novembre 2002), 5-8.

Ricordo di Roberto Leydi, in “Schweizer Folklore /Folklore suisse / Folclore svizzero”, 93/2 (2003), 73-76; anche “Corriere del Ticino” (17 febbraio 2003), 32 (col titolo Una vita per la cultura popolare; anche “L’Onda”, 114 (23 marzo 2003), 2/12.

“Musique d’aujourd’hui, échos d’autrefois” - Il Neoclassicismo in musica nel Novecento, Prefazione Concerti pubblici 2003 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 2003, 13-43.

Giorgio Gaber. L’elevatezza a portata di mano, M/R, 70 (marzo 2003), 22-26; anche “L’onda”, 113 (23 febbraio 2003), 2/10.

Il suono della guerra, “Amadeus”, XV 7 (luglio 2003), 34-38.; anche “Corriere del Ticino” (16 aprile 2003), 41 e “L’onda”, 116 (11 maggio 2003), 2/10.

Berio: fra musica, storia e società, “Corriere del Ticino” (25 luglio 2003), 31.

Culture in competizione, “Hortus Musicus”, 14 (aprile-giugno 2003), 57-59; anche “La Regione Ticino” (29 novembre 2002), 1/37 e “L’onda”, 111 (15 dicembre 2002), 2/10.

Percorsi di vita musicale; L’avventura spirituale di un musicista “reservato” (Edwin Loehrer); Alla scoperta di Hermann Scherchen; Popolare e popolaresco; Il futuro nel passato (su Francesco Hoch), AA. VV., La musica nella Svizzera italiana, a cura di C. Piccardi, “Bloc notes”, 48 (2003), 7-100 / 117-126 / 141-146 / 179-186 / 267-271.

“La bellezza è un’armonia visibile, che sorge dall’anima come un accordo da un suono fondamentale” – Evoluzione della sensibilità musicale nella seconda metà del Settecento, Prefazione Concerti pubblici 2004 (Radiotelevisione della Svizzera italiana), Lugano 2004, 13-55.

Le radici di tutti, “Amadeus”, XVI 1 (gennaio 2004), 38-40.

Classicità della danza, “L’onda”, 125 (21 marzo 2004), 2/10; anche “Corriere del Ticino” (18 marzo 2004), 43.

Danza e musica di danza dal Rinascimento a Čajkovskij, AA. VV., Enciclopedia della musica, IV, a cura di J.-J. Nattiez, Torino 2004, 732-750; anche nell’edizione francese Musiques. Une Enciclopédie pour le XXe siècle, IV, Arles 2006, 606-624.

Alla ricerca del grado zero dell’espressione, AA. VV., Italian Music during the Fascist Period, a cura di R. Illiano, Turnhout 2004, 191-224.

Carlo Soliva. Un compositore di origini ticinesi nella Milano del primo Ottocento, “Arte&Storia”, V 20 (2004), 102-106.

Musica nella Svizzera italiana: vicende di un’identità importata, “Cenobio”, LIII 2 (aprile-giugno 2004), 145-160.

Pierrot al cinema. Il denominatore musicale dalla pantomima al film, “Civiltà musicale”, XIX 51/52 (2004), 35-139; abbreviato in AA. VV., Ombre sonore – Musica, cinema e musicisti di Puglia, a cura di P. Moliterni, Modugno (Bari) 2008, 33-50; in versione inglese Pierrot at the Cinema: the Musical Common Denominator from Pantomime to Film divisa in tre parti, “Music and the Moving Image” (rivista online dell’University of Illinois Press), I 2 (2008), 37-52, II 2 (2009), 7-23, VI 1 (2013), 4-54 (anche cartaceo).

Cultura e istituzioni; François-Joseph Gossec, il cantore della nuova era; Marcia funebre, la vibrazione delle tenebre, AA. VV., Canti e suoni della Rivoluzione francese, a cura di C. Piccardi, Speciale “Amadeus”, XIV 3 (novembre 2004), 4-5, 11-17, 29-35.

Fédéralisme culturel, “CultureEnjeu”, 4 (dicembre 2004), 7-9.

Accordi in progressione - Radiografia di un festival, AA. VV., Stagioni di grande musica 1946-2005 (Settimane musicali di Ascona), a cura di D. Invernizzi, Ascona, 2005, 33-88.

Renzo Massarani, popolare e moderno, AA.VV., Affetti musicali – Studi in onore di Sergio Martinotti, a cura di M. Padoan, Milano 2005, 361-379.

L’avventura spirituale di un musicista reservato (Edwin Loehrer), M/R, 77 (luglio 2005), 24-33.

Prefazione a Nicola Balzano, Allegro con brio - 175° della Civica di Lugano, Lugano 2005, 11-14.

“La Sina D’Vargöun”: il folclore straniato di Francesco Balilla Pratella, AA. VV., Tendenze della musica teatrale italiana all’inizio del Novecento (Atti del IV Convegno internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo), a cura di L. Guiot e J. Mähder, Milano 2005, 225-297.

Il Festspiel ticinese tra storia, leggenda, mito e edonismo; Il Festspiel in Svizzera, C. Piccardi – M. Zicari, Un’immagine musicale del Ticino - Al Canvetto di Arnaldo Filipello e la stagione del Festspiel, Lugano-Milano 2005, 19-152.

La radio come moderno spazio di musica reservata - Nel centenario della nascita di Edwin Loehrer, AAA – TAC, 3 (2006), 9-15.

Percorso Novecento (di Francesco Hoch), D/D, 93 (marzo 2006), 30-31.

Cabiria, Christus, Giuliano l’Apostata: incunaboli della coralità nel cinema (I), M/R, 81 (novembre 2006), 19-57.

Cabiria, Christus, Giuliano l’Apostata: incunaboli della coralità nel cinema (II), M/R, 82 (marzo 2007), 25-69.

Visto da vicino, Arturo Benedetti Michelangeli (Concerto di Lugano, 1981), “Amadeus DVD”, 2006, 11-14.

Recensione a Angela Ida De Benedictis, Radiodramma e arte radiofonica, “Il Saggiatore musicale”, XIV 1 (2007), 194-200.

Messiaen: musica senza età, M/R, 86 (luglio 2008), 10-14; anche “La Regione Ticino” (17 marzo 2007), 1/31.

Hansjörg Pauli: musica, società, comunicazione, M/R, 83 (luglio 2007), 9-11.

La musica e il teatro: “Joseph K.” di Francesco Hoch, “Corriere del Ticino”, 15 ottobre 2007, 37.

D’altro canto (sulla scomparsa di Luciano Pavarotti), M/R, 84 (novembre 2007), 15-18.

Alessandro Tadei. Dall’origine comacina alla fonte della scuola musicale veneziana, “Arte&Storia”, VIII 40 (2008), 262-271.

Musica e cittadinanza artistica: il caso svizzero, M/R, n. 89 (2009), 17-66; anche col titolo Music and Artistic Citizenship: in Search of a Swiss Identity, SJfMw, 28/29 (2008-2009), 259-310; prima versione in AA. VV., Enigma Helvetia - Arti, riti e miti della Svizzera moderna, a cura di P. Bellasi, M. Franciolli, C. Piccardi, C. Sonderegger, Milano 2008, 108-150 / 112-151.

Trascrizione-traduzione, “Musica”, 108 (luglio-agosto 2008), 36-38.

Open End – Omologazione del paesaggio sonoro, “La Regione Ticino” (13 settembre 2008), 36.

Una radio oltre la provincia, AA. VV., Il Ticino e la guerra. Politica, economia e società dal 1939 al 1945, a cura di M. Viganò (Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 64), Lugano, 2009, 163-177.

Allarme Allevi! L’usurpazione del classico, M/R, 88 (marzo 2009), 5-11; anche “La Regione Ticino” (10 gennaio 2009), 1/25; parzialmente in AA. VV., Uto Ughi vs Giovanni Allevi – Beethoven non è Zucchero, a cura di S. Cappelletto, Torino 2009, 39-41.

L’ombra di Mozart nello spazio Biedermeier, AA. VV., Finché non splende in ciel notturna face – Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di C. Fertonani, E. Sala, C. Toscani, Milano 2009, 307-341.

Gioventù perduta (Le Schubertiadi), “Amadeus”, XXI 3 (marzo 2009), 53-56.

Dare un senso alla nostra frontiera, “La Regione Ticino” (28 marzo 2009),1/4.

Opera e società, “Bloc Notes”, 57 (giugno 2009), 169-181; esteso col titolo L’orizzonte domestico dell’opera, AA. VV., Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di M. Vaccarini, M. G. Sità, A. Estero, Lucca 2014, 267-297.

L’occhio del compositore (Ernest Bloch), “Amadeus”, XXI 7 (luglio 2009), 48-51; anche “Il Cantonetto”, LVI 3 (settembre 2009), 52-58.

La musa meccanica: passaggi nel suono e The Mechanical Muse: Shifts in Sound, AA. VV., Corpo - automi - robot, tra arte, scienza e tecnologia, a cura di B. Corà e P. Bellasi, Milano 2009, 87-99 e 392-403.

Parabola musicale del moderno (in occasione dei dieci anni di Novecento e presente), “Cenobio”, LVII 4 (ottobre-dicembre 2009), 43-71.

Bohème nel condominio (Opera lirica e televisione), “Amadeus”, XXI 7 (dicembre 2009); anche in M/R, 80 (novembre 2009), 5-9.

Hansjörg Pauli, musica e comunicazione, AAA - TAC, 6 (2009), 15-17.

Musicisti della Svizzera italiana – Una crescita tra luci e ombre; e Pianisti a Lugano, AA. VV., Il Ticino della musica tra storia e attualità, a cura di C. Piccardi, "Arte&Storia", VIII 45 (2009), 6-34 / 56-59.

La parabola musicale di Renzo Massarani, compositore ebreo nell’ombra del fascismo, AA. VV., Music and Dictatorship in Europe and Latin America, a cura di R. Illiano e M. Sala, Turnhout 2009, 171-331.

Bibliografia in Nuova Enciclopedia del Futurismo musicale, a cura di D. Lombardi, Milano 2009, 425-436.

Il compositore che parlava agli alberi, C. Piccardi, L’occhio del compositore - Ernest Bloch tra Ticino e Italia, Lucca – Milano/Lugano, 2009, 13-56.

Giorgio Bernasconi, un servitore della musica, “Il cantonetto”, LVI 5-6 (dicembre 2009), 97-103.

Ragioni di un progetto – Pianisti a Lugano – Trascrizione-traduzione – La modernità attraverso l’interprete, AA. VV., Martha Argerich. Incontri, scoperte, progetti, a cura di C. Piccardi, Tesserete 2011, 21-25, 73-75, 85-89, 91-94.

Pianoforte: passaggio d’epoca in Schumann e Chopin, “Musica”, 219 (settembre 2010), 50-52.

Musical – L’epopea del quotidiano, “Amadeus”, XXII 11 (novembre 2010), 48-49.

Dal “Ballo in maschera” al bunga bunga, “La Regione Ticino”, 22 febbraio 2011; col titolo Ruby ruba cori, “Classic Voice”, 142 (marzo 2011), 32-34.

Teatro dell’anima (La Passione secondo Matteo di Bach), “La Regione Ticino” (21 aprile 2011), 25/33.

Autonomia culturale e identità. Che ne è della nostra italianità?, “Cenobio”, LX 2 (aprile-giugno 2011), 41-48.

Campanilismo culturale, “La Regione Ticino” (29 ottobre 2011), 1/31.

Franz Liszt. Una musica ad alta tensione spirituale, “Musica”, 230 (ottobre 2011), 42-45.

Correnti d’aria musicale. Storie di confine tra Svizzera e Italia, AA. VV., Il canto dei poeti, a cura di S. Frantellizzi, Lugano-Milano 2011, 305-338.

Didascalicità del moderno: “Attraverso lo specchio” di Niccolò Castiglioni – The Didascalic potential of Modernity: Niccolò Castiglioni’s “Attraverso lo specchio”, AA. VV., L’immaginazione in ascolto – Prix Italia – Il Premio Italia e la sperimentazione radiofonica, a cura di A. I. De Benedictis e M. M. Novati, Milano 2012, 11-24, 203-216. In forma estesa in M/R, 103 (marzo 2014), 73-130.

Le interrotte speranze di Ernest Bloch, AA.VV., Musica e musicisti a Napoli nella prima metà del Novecento (Atti del Convegno internazionale, Napoli 21-23 maggio 2009), a cura di P. P. De Martino e D. Tortora, Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 2012, 85-121.

Dialogo tra città e campagna: la Radio della Svizzera italiana all’origine (I e II), “Bollettino storico della Svizzera italiana”, CXV (2012) 1 (11-33) e 2 (247-311); in forma abbreviata e con il titolo Integrazione tra centro e periferia: la Radio della Svizzera italiana all’origine, AA. VV., La musica alla radio 1924-1954 – Storia, effetti, contesti in prospettiva europea, a cura di A. I. De Benedictis, Roma 2015, 185-203.

Musica dal doppiofondo. Rilettura di Wladimir Vogel, “Archivio storico ticinese” (AST), 151 (maggio 2012), 132-150; anche come recensione a D. Lanz, Zwölftonmusik mit doppeltem Boden: Exilerfahrung und politische Utopie in Wladimir Vogel, “Il Saggiatore musicale”, XIX 2 (2012), 265-277.

Privata liturgia della contrizione (Invito a Gesualdo di Venosa), “Cenobio”, LXII 1 (gennaio-marzo 2013), 65-71.

Vocalità del vissuto – Cathy Berberian (1925-1983), “Amadeus”, XV 3 (marzo 2013), 42-45.

Luciano Berio, compositore globale, “La Regione Ticino”, 27 maggio 2013, 26.

Verdi e Wagner, L’ideale di una musica europea, “Arte&Storia”, XIII 58 (2013), 10-16; anche M/R, n. 101 (luglio 2013), 5-10.

Musico speculativo, prefazione a Stefano Ragni, Il suono della società “postuma” – Francesco Hoch, un musicista che pensa il futuro, Edizioni Guerra, Perugia / Edizioni ELR, Locarno 2013, 5-9; anche “Cenobio”, LXII 3 (luglio-settembre 2013), 53-58.

Voci e suoni attraverso la frontiera. Musica e scena tra Italia e Svizzera, AA. VV., Cultura, lingua e civiltà, a cura di M. Viganò (Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 70), Lugano 2013, 65-87.

Bernhard Paumgartner a Lugano. Dalla ricerca musicale alla divulgazione radiofonica, (AST), 154 (novembre 2013), 66-86.

Il Ticino in scena, AA. VV., Ticino Tessin. Fiera svizzera di Lugano, a cura di A. Gili e D. Robbiani, Lugano 2013, 85-109.

Richard Strauss: tramonto a Lugano, “Il cantonetto”, LXI 1-2 (febbraio 2014), 19-26; in forma ridotta anche in “Musica”, 257 (giugno 2014), 32-35; ampliato in M/R 120 (novembre 2019), 81-91.

Il passato nello specchio del presente (Laudatio per Diego Fasolis), “Cenobio”, LXIII 3 (luglio-settembre 2014), 31-40.

Ricerca degli albori (nel centenario della nascita di Carlo Florindo Semini), “Il cantonetto”, LXI 5-6 (ottobre 2014), 184-192.

L’incostante percorso identitario della Svizzera italiana, “Quaderni di Coscienza Svizzera”, 35 (2014), 41-103.

Percorsi della penetrazione sonora nel cinema, “Cenobio”, LXIII 4 (ottobre-dicembre 2014), 21-27; anche in M/R, 107 (luglio 2015), 4-10.

Un artista francescano (nel ventesimo anniversario della morte di Arturo Benedetti Michelangeli), “La Regione”, 6 giugno 2015, 19; ampliato col titolo Il divo asceta, “Amadeus”, XXVII 307 (giugno 2015), 71-74.

Ruggero Leoncavallo, AA. VV., Alcune personalità ticinesi e in Ticino del passato e di oggi, a cura di M. Viganò (Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 72), Lugano 2015, 149-180.

Quando “La creazione” si cantava in italiano, “Corriere del Ticino”, 12 febbraio 2016, 34; ampliato col titolo La creazione, “Amadeus”, XXVIII 319 (giugno 2016), 74-76.

Das Marienleben: riflesso della traslata armonia del mondo, da Rilke a Hindemith, “Cenobio”, LXV 1 (gennaio-marzo 2016), 23-29; ampliato in AA.VV., Viaggi italo-francesi. Scritti ‘musicali’ per Adriana Guarnieri, a cura di M. Bottaro e F. Cesari, Lucca 2020, 333-345.

Due pesi e due misure culturali (Pierre Boulez, David Bowie), “Musica”, 274 (marzo 2016), 63-65.

La rivincita di Da Ponte, M/R, 110 (luglio 2016), 19-21.

Un “enfant terrible” che guardava lontano (Vinicio Salati 1908-1994) e Fra i pionieri della radiofonia – Un documentario di Vinicio Salati su Gian Francesco Malipiero, “Il cantonetto”, LXIII 5-6 (novembre 2016), 232-246.

L'ascolto trasceso del 'nuovo Orfeo', SJfMw, 36 (2016), 119-176; ampliato in M/R 125 (luglio 2021), 23-88.

Ritorno a Bach, "Musica", 283 (febbraio 2017), 62-64.

La linea retta di Hermann Scherchen. Giardiniere della musica, “Il cantonetto”, LXIX 1-2 (marzo 2017), 59-70; ampliato col titolo “Rendere eterno l’unico”, La linea retta di Hermann Scherchen (I) M/R, 112 (marzo 2017), 125-163, (II) M/R 113 (luglio 2017), 95-127.

Camille Saint-Saëns: il primato della distinzione, M/R 112 (marzo 2017), 13-16.

Lutero e l’origine della musica borghese, “Cenobio”, LXVI 1 (gennaio-marzo 2017), 11-14; col titolo Un dono di Dio anche “Amadeus”, XXIX 330 (maggio 2017), 72-74.

Una visione esistenziale della musica, presentazione in Olivier Bellamy, Martha Argerich, l’enfant et les sortilèges, Varese 2017, VII-XI.

Un documento saliente di drammaturgia radiofonica. Il percorso di Felice Filippini a Radio Monteceneri, M/R 114 (novembre 2017), 109-143; in forma ridotta e col titolo Un capitolo significativo di arte radiofonica - Un “Faust ticinese” nel percorso di Felice Filippini a Radio Monteceneri, “Il cantonetto”, LXV 1 (aprile 2018), 53-70.

Luigi Ferdinando Tagliavini, “musicus perfectus”, “Bollettino dell’Associazione Ticinese degli Organisti”, 29, dicembre 2017, 2-4.

Buio sinfonico (“Le sette parole” di Haydn), “Classic Voice”, 226 (marzo 2018), 43-45.

Il risvolto della comunicazione digitale, M/R 115 (marzo 2018), 11-13.

Le Festspiel au Tessin (1924-1944): entre vision agreste et représentation héroïque, AA.VV., Mythologies romandes: Gustave Doret et la musique nationale, a cura di D. Vincent, Berne 2018, 81-89.

Italiani e oltremontani. Stazioni di una disputa negli anni della Restaurazione, “Studi musicali”, Nuova serie IX/1 (2018), 137-198.

Una musica di prossimità: la scuola inglese, “Musica”, 297 (giugno 2018), 52-55.

Daniele Lombardi, artista e ricercatore, M/R 116 (luglio 2018), 5-6.

Mondanità della musica, M/R 116 (luglio 2018), 7-12.

Le prime “conversazioni” radiofoniche di Luigi Rognoni, M/R 116 (luglio 2018), 159-165.

Dio dell’armonia (Rossini 150), "Amadeus", XXX 349 (dicembre 2018), 69-71.

Presenze artistiche e culturali dal nord e il ruolo di Radio Monteceneri, AA.VV., Lugano Città Aperta, a cura di P. Montorfani, G. Jori e S. Garau, Lugano 2018, 289-376.

Lo Stabat di Rossini, oltre ogni vincolo, "Musica", 302 (dicembre 2018-gennaio 2019), 62-64.

Le sferiche risonanze di Klaus Huber nel presente, M/R 118 (marzo 2019), 10-13.

L'industria musicale in Italia (di Francesco D’Arcais), M/R 118 (marzo 2019), 233-235.

Musica: simbolo e mito, M/R 119 (luglio 2019), 5-6.

Pagliacci, novità e successo, "Cenobio", LXVIII 2 (aprile-giugno 2019), 31-37; col titolo L’artista è un uomo. Pagliacci: novità, fortuna dell’opera-manifesto del Verismo in musica, "Amadeus", XXXI 357 (agosto 2019), 49-51; col titolo Pagliacci: novità e successo (nel centenario della morte di Ruggero Leoncavallo), M/R (novembre 2019), 18-23.

Franz von Suppé: un italiano a Vienna, "Musica", 310 (ottobre 2019), 54-56.

Offenbach: Il mondo alla rovescia, M/R 120 (novembre 2019), 14-18.

La mobile identità della bandella, AA.VV. (Aldo Sandmeier, Johannes Rühl, Emanuele Delucchi), Note di bandella. Percorsi nel patrimonio musicale della Svizzera italiana, Bellinzona 2019, 3-7.

La musica alla conquista dello spazio audiovisivo. Una storia conclusa?, "Il Saggiatore musicale", XXVI 2 (2019), 265-280.

Lo spaccato di Vienna nelle “altre” Variazioni Diabelli, “Musica”, 315 (aprile 2020), 47-50.

Ennio Morricone, musica delle immagini, M/R 122 (luglio 2020), 5-6.

La Creazione di Haydn: dal cielo alla terra, M/R 122 (luglio 2020), 21-38.

L’impronta archetipica sul divenire dell’opera del secondo Novecento (in margine a Un re in ascolto di Luciano Berio e a Prometeo di Luigi Nono), RIdM, LV (2020), 211-292.

Duelli all’opera, “Classic Voice”, 258 (novembre 2020), 56-57.

"D’après …". La tentazione retrospettiva della musica, M/R 123 (novembre 2020), 8-16.

Compositori di spicco nei primordi della Radio della Svizzera italiana, AST, 168 (dicembre 2020), 50-81.

"Casanova e l’Albertolli", commedia lirica di Guido Calgari e Richard Flury. Un ambizioso esperimento nazionale, "Il cantonetto", LXVII 2 (dicembre 2020), 27-34.

I primordi della Radio della Svizzera italiana, “Cenobio”, LXX 1 (gennaio 2021), 21-26.

Charlotte Bara, la "santa ballerina", "Musica", 324 (marzo 2021), 46-49.

Modernità di Petruška, M/R 124 (marzo 2021), 7-9.

Stravinsky e l’Italia. Quattro articoli di Alberto Gasco, M/R (marzo 2021), 171-181.

Addio a Rocco Filippini, "La Regione", 15 aprile 2021, 22.

Stravinsky: idee di teatro, M/R 125 (luglio 2021), 7-9.

Le conseguenze delle idee [la forma-sonata], “Classic Voice”, 264 (maggio 2021), 50-52.

Rousseau e la musica, in Silvia Mazzoleni, Jean-Jacques Rousseau tra pennelli e fili di seta, Tesserete 2021, 17-21.

Mahagonny, l’immaginario americano di Kurt Weill, "Cenobio", LXX 3 (luglio 2021), 43-49; anche in M/R 126 (novembre 2021), 6-11.

"L’urgenza corale" di Ildebrando Pizzetti, AA.VV., Libretto - Partitur - Szene, Studien zum Musiktheater (Festschrift für Jürgen Maehder zum 70. Geburtstag), a cura di T. Betzwieser, R. Erkens, A. Jacobshagen, P. Ross, Berlin 2021, 485-500.

Musica in trincea, "Classic Voice", 271 (dicembre 2021), 52-54.

Il dramma liturgico medievale, "Cenobio", LXXI 1 (gennaio 2022), 35-40.

Se la guerra scivola su uno schermo, "La Regione", 15 aprile 2022, 20; anche col titolo La guerra attraverso lo schermo, in M/R 127 (marzo 2022), 7-99 e in "Musica", n. 347 (giugno 2023), 60-62.

Artista della commedia (Fernando Corena), "Azione", 11 luglio 2022, 38.

Il pastor fido all'origine della teatralità musicale, "Cenobio" LXXI 2 (giugno 2022), 21-28.

“Musiques d’aujourd’hui; échos d’autrefois”. Il Neoclassicismo in musica nel Novecento, M/R 128 (luglio 2022), 37-88.

Risate al funerale (Il riso di Mozart), "Classic Voice", 280 (settembre 2022), 52-53.

Note sul valzer, “La Regione”, 25 ottobre 2022, 21.

Rachmaninov: in bilico tra due secoli, M/R 129 (novembre 2022), 5-8.

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, “La Regione”, 24 novembre 2022, 24.

Wladimir Vogel e l’accoglienza dei musicisti nella Svizzera italiana tra le due guerre, “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft”, 39 (2022), 85-95.

Arlecchino al Bataclan, "Classic Voice", 284 (gennaio 2023), 52-53

Si alza forte "il suono della guerra", Intervista di B. Donadio, "La Regione", 28.01.2023, 19.

I primordi della musica alla radio svizzera, "La Regione", 17 aprile 2023, 20.

Luciano Berio musicista laico, "Musica", 346 (maggio 2023), 58-63.

La fabbrica della musica (Casa Ricordi), "Azione", 26 giugno 2023, 31.

Liberty controluce, "La Regione", 8 luglio 2023, 13.

Opera al femminile, "La Regione", 9 ottobre 2023, 19.

Il suono pianistico, "Azione", 23 ottobre 2023, 43.

La musica suscitatrice di immagini, "La Regione", 7 novembre 2023, 20.

Il Carmen saeculare di Philidor, "La Regione", 27 dicembre 2023, 16.

Puccini a Vacallo, "La Regione", 22 gennaio 2024, 21.

Carlo Goldoni e l’opera, "La Regione", 8 febbraio 2024, 22.

Witold Lutoslawski e il suo amore per l’orchestra, "Azione", 12 febbraio 2024, 31.

Rapsodia in blu, fantasia metropolitana, "La Regione", 19 febbraio 2024, 20.

Lotte Lenya. Una voce, un’epoca, "La Regione", 28 febbraio 2024, 21.

Il patto dell'avanguardia con l'aristocrizia, "La Regione", 9 marzo 2024, 18.


(A gran parte di questi testi si può accedere attraverso www.academia.edu.)


CONTRIBUTI DI MINORE ENTITÀ AI SEGUENTI QUOTIDIANI E PERIODICI:

“Lo spettatore musicale” (Bologna), “Rivista italiana di musicologia” (Bologna), “Schweizerische Musikzeitunq/Revue musicale suisse” (Zurigo), “Musik & Theater” (Zurigo), “Dissonanz/Dissonance” (Zurigo), “Musica/Realtà”(Milano), “Il giornale della musica” (Torino), “Il Saggiatore musicale” (Bologna), “Classic Voice” (Milano), “Cooperazione” (Basilea), “Il Quotidiano” (Lugano), “Corriere del Ticino” (Lugano), “La Regione Ticino” (Lugano), “Culturactif” (Lausanne), “Il Saggiatore musicale” (Bologna).

A NUMERI UNICI:

E. Billeter, Kunst 84 (Internationales Jahrbuch), Vaduz 1984.

A ORGANIZZAZIONI CONCERTISTICHE:

Programmi di sala del ciclo Musica del nostro tempo (Milano), della Settimana Musicale Senese, delle Settimane musicali di Ascona, di Trento Cinema, del Teatro Bellini di Catania, di Orvieto Musicalcinema, della Compagnia della musica (Roma), dei Vesperali (Lugano), del Progetto Martha Argerich (Lugano), dell’Accademia di Santa Cecilia, Roma.

A CASE DISCOGRAFICHE:

Harmonia Mundi (Parigi) per il testo di presentazione dI Gesualdo di Venosa: Madrigaux (1988).

Nuova Era (Milano) per il testo di presentazione di Indian Music: George Templeton Strong, Carlos Troyer, Harvey Worthington Loomis, Arthur Farwell, Edward MacDowell, Charles Wakefield Cadman (1989).

Accord (Parigi) per il testo di presentazione del Requiem di Francesco Cavallli (1990).

MGB (Zurigo) per il testo di presentazione de La testa di bronzo di Carlo Soliva (1992), di Sinfonia n. 3, Quartetto I, Cinque pezzi per pianoforte, Lamento dell’acqua di Paul Glass (1994), di Canti gregoriani (1996), di Madrigali di C. Monteverdi (1998), de Il maestro di cappella di Domenico Cimarosa e Fernando Paër (1999).

DORON (Vevey) per il testo di presentazione dI Memorie da Requiem di Francesco Hoch (2002).

CPO (Georgsmarienhütte) per il testo di presentazione di Giulia e Sesto Pompeo di Carlo Soliva (2004), di Thyl Claes di Wladimir Vogel (2007).

Falaut (Torre Annunziata), per il testo di presentazione di Flauto Piano Recital (2005).

Chandos (Colchester) per il testo di presentazione di Le Triomphe de la République di Joseph-François Gossec (2006).

Amadeus DVD (Milano) per il testo di presentazione (Visto da vicino) del video del concerto di Arturo Benedetti Michelangeli (Beethoven, Schubert, Brahms) del 1981 a Lugano (2006).

Mudima (Milano) per il testo di Futurismo 2 (2007), di Futurismo 9 (2013).

RAITRADE (Roma) per il testo di presentazione di Attraverso lo specchio di Niccolò Castiglioni (2011).

Deutsche Grammophon (Berlino) per il testo di presentazione di Martha Argerich – Lugano Concertos (2012) .

CPO (Georgsmarienhütte) per il testo di presentazione di Duett-Concertino e Der Bürger als Edelmann op. 60 di R. Strauss (2015)

Luna Rossa Record per il testo di presentazione di Sonate per violino e pianoforte di Brahms (2017).


CD-ROM:

Musica nel Novecento italiano 3

"Musiche e immagini degli anni Dieci"

Progetto di Guido Salvetti - Documenti con testi di Luisa Curingia e Carlo Piccardi

Società italiana di musicologia - Radiotelevisione svizzera


BIBLIOGRAFIA:

Teatro informazione presenta “Dossier Antonio Salvi”, “Politica Nuova”, X 20, 17 maggio 1974.

Hansjörg Pauli, Rapsodia Piccardica (zum Stummfilmarbeit im Tessiner Fernsehen), D/D, III 12 (maggio 1987), 29-31.

Orazio Martinetti, "Tutti partecipiamo alla cultura" – Impressioni sulla cultura e il lavoro culturale, in AA.VV., Cultura in movimento, a cura di Marcel Sonderegger, Pro Helvetia - Armando Dado Editore, Locarno 2001, 167-178.

Carlo Piccardi – Rete Due un ricostituente per lo spirito critico, AA.VV., Una “idée ...” alla prova dei tempi, 12 interviste alla RTSI a cura di M. Bernasconi e G. Zois, Lugano 2001, 47-58.

Clelia Sedda, La musica nel cinema dalle origini all’avvento del sonoro, “Studi Urbinati”, LXXII-LXXIV, 2003-2004, 377-395.

Timoteo Morresi, Attraverso le frontiere del moderno (Carlo Piccardi traccia un bilancio della sua trentennale attività), “Giornale del popolo”, 22 marzo 2004, 25.

Carlo Piccardi, I miei giochi, “La Regione Ticino”, 8 maggio 2004, 31.

Carlo Piccardi, L’artista non è un idealista (Carlo Piccardi racconta gli incontri più significativi della sua carriera all’interno di Rete Due), “Azione”, 2 giugno 2004, 30.

Carlo Piccardi, Un equilibrio tra cultura e comunicazione (Tra gli artisti incontrati da Carlo Piccardi alla Rete Due anche Astor Piazzolla), “Azione”, 9 giugno 2004, 32.

Paolo Repetto, Indagare e comunicare – A colloquio con il musicologo, operatore culturale, protagonista con la radio e la televisione della vita musicale del Canton Ticino, “Amadeus”, XVIII 5 (maggio 2006), 60-61.

Emilio Sala, Un’immagine musicale del Ticino (recensione), “Il Saggiatore musicale”, XIV 2 (2007), 466-469.

Zeno Gabaglio, La danza, la musica e la società, “Azione”, 6 febbraio 2007, 22.

Pierre Lepori, Il teatro nella Svizzera italiana, Bellinzona 2008, 141, 222.

Nico Tanzi, Il tempo del tuo mondo. Cinquant’anni di TSI, RTSI, Comano 2008, 78-79.

Ruth Hungerbühler, Dall’allentamento del monopolio alla sfida della convergenza, AA.VV., Voce e specchio. Storia della radiotelevisione svizzera di lingua italiana, a cura di Theo Mäusli, Locarno 2009, 230-234.

Giorgio Pestelli, Vienna, l’impero che rivoluzionò i suoni (recensione a Maestri viennesi), “Tuttolibri” (“La Stampa”), 26 maggio 2012, VIII.

Luigi Pestalozza, Mie memorie. Vita, musica e altro, Lucca 2013, 37, 179-181, 353.

Enrico Morresi, Giornalismo nella Svizzera italiana 1950-2000, I, 120-121, e II, 147-149, Locarno 2014/2017.

Ezio Rocchi Balbi, Carlo Piccardi, studioso e critico musicale, produttore e saggista (“Non esiste identità senza storia”), “Il caffè”, 25 giugno 2017, 19.

Roberto Calabretto, Luigi Nono e il cinema, Lucca 2017, 380-82.

Manuela Camponovo, Teatro ’68 in Ticino – L’esperienza di Franco Marinoni, “Giornale del popolo”, 19 maggio 2018, 18.

Daniela Tortora, Per Mario Bortolotto, M/R 116 (luglio 2018), 13-15.

Roberto Cotroneo, Il demone della perfezione. Arturo Benedetti Michelangeli, l’ultimo dei romantici, Vicenza 2020, 43-44.

Roberto Calabretto, Filmare la musica e la vita di Luigi Nono, in AA.VV., Re-Directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo, a cura di L. Bandirali, D. Castaldo, F. Ceraolo, Lecce 2020, 27-28.