Conferenze ed eventi
Archivio delle conferenze 1997-2005
Proponiamo in questa sezione l'archivio delle conferenze dal 1997 al 2005. Gli studiosi elencati sono membri o comunque amici della nostra sezione: se desiderate contattarli richiedete l'indirizzo al nostro servizio di posta elettronica.
1997 |
- Marcello Sorce-Keller: Come convincere i musicologi all'etnomusicologia
- Carlo Piccardi: Flussi e riflessi del futurismo a Parigi
- Carlo Toscani: La temporalità nel teatro d'opera
- Anna Ciocca-Rossi: Dalla techno in giù: aspetti della realtà musicale e dell'insegnamento della
musica nei licei
- Olivier Bosia: Le commedie madrigalesche di Adriano Banchieri
- Paolo Keller: György Ligeti: Originalità di un postmoderno
|
1998 |
- Theo Mäusli: La musica jazz come storia sociale
- Giovanni Conti: Stato della ricerca sul canto gregoriano e prospettive per il futuro lavoro
- Alberto Colzani: L'estetica musicale in Italia fra barocco e arcadio
- Silvia Delorenzi-Schenkel: Nuovi approcci e metodi nell'educazione musicale: una prospettiva dall'etnomusicologia
- Francesco Bellotto: “Elle sait lire; elle est hereuse”, percorso per una regia immaginaria dell'Elisir d'amore di G. Donizetti
- Sergio Albertoni: I libretti del locarnese Angelo Nessi: prospettive e possibilità di ricerca
|
1999 |
- Carlo Delfrati: Prospettive dell'educazione musicale nella cultura contemporanea
- Giuseppe Clericetti: Andrea Gabrieli, tastierista del '500
- Silvia Meier-Camponovo: Un Liszt sconosciuto: i Lieder
- Eros Rizzoli: Il mito orfico nell'opera in musica del primo Seicento
- Gabriele Dotto: Crisi della critica testuale: come cavarsela nel sottobosco della filologia
- Pio Pellizzari: Il Canto fermo e la pratica Alternatim
|
2000 |
- Silvia Meier Camponovo: L’Orchestra della Radio Svizzera Italiana 1933-1939: un'incredibile avventura
- Giovanni Conti: Scritti patristici e canto gregoriano: riflessioni per un più consapevole approccio interpretativo
- Paolo Boschetti: Hermann Scherchen: alla ricerca di una musica elettroacustica
- Roberto Corrent: Le “madeleines” di Frédéric Chopin
- Carlo Piccardi: Gli anni milanesi di Carlo Soliva. Con audizione di estratti da “Testa di bronzo” e “Giulia e Sesto Pompeo”
- Victor Ravizza: L’addio della musica. Approccio ermeneutico
|
2001 |
- Eros Rizzoli: Raffaele d’Alessandro, compositore ed interprete sconosciuto
- Roberta Gandolfi: Il rito patriarchino
- Claudio Bacciagaluppi: 50 anni del Kammersprechchor Zürich: la quasi invenzione di un genere musicale
- Carlo Piccardi: La musica del Novecento e la radio svizzera “dalle origini ad oggi”
- Jean-Yves Haymoz: Le contrepoint improvisé
- Giovanni Conti: L'interpretazione del canto gregoriano oggi
|
2002 |
- Massimo Zicari: Problemi di drammaturgia nel teatro di R. Leoncavallo
- Eros Rizzoli e Claudio Bacciagaluppi: 50 anni di storia musicale di una famiglia a Mendrisio fra 7 e '800: nuove prospettive della ricerca sulla musica in Ticino
- Irmgard Bontinck: La scuola viennese di sociologia musicale
- Edy Bernasconi: Gli anni mendrisiensi di Emanuele Muzio, unico allievo di Giuseppe Verdi
- Carlo Piccardi: La danza tra pratica sociale e destinazione rappresentativa
- Marcello Sorce Keller: Alcune idee sull'improvvisazione e per un nuovo modo di insegnare musica nei conservatori
|
2003 |
- Robert Kendrick: Suor Claudia Rusca e l'archivio Ricerche Musicali
- Stefano Bazzi: Gli astrologi immaginari di Paisiello
- Anselm Gerhard: Il neoclassico nella musica strumentale. Muzio Clementi e la sua ultima sonata "La Didone abbandonata"
- Pierre Lepori: Il Teatro nella Svizzera italiana. L'invenzione del professionismo (1932-41)
- Robert Cogan e Pozzi Escott: Analysing performances - Analysing compositions
- Alissa Nembrini: Achille de Lauzières. Un protagonista dimenticato della poesia per musica e della critica musicale dell’Ottocento
- Ivana Rentsch: Von der Oper zur Jüdischen Musik. Max Ettingers Exiljahre in Ascona
|
2004 |
- Giovanni Conti: Fonti medievali per la direzione del canto gregoriano
- Emiliano Migliorini: Il fondo Leydi: alcune considerazioni preliminari
- Michele Mossa: I canti del Monteferru. Un ricerca sui repertori tradizionali della Sardegna centro-occidentale
- Brenno Boccadoro: Saturno e la Polifonia: figure musicali della melanconia
- Klaus Pietschmann: Devastazione irriverente o eredità simbolica? I graffiti dei Cantori Pontifici della Cantoria della Cappella Sistina
- Carlo Piccardi: Renzo Massarani. Dalla Marcia su Roma all'esilio in Brasile
|
2005 |
- Giuliano Castellani: Contributo allo studio dell'opera italiana di inizio 800: indagini su Ferdinando Paër (13.12.04)
- Luca Zoppelli: Operisti al lavoro. Il processo compositivo nell'opera romantica italiana (19.1.05)
- Lorenzo Bianconi: RADAMES - Repertoriazione e Archiviazione di Documenti Attinenti al Melodramma E allo Spettacolo (21.2.05)
- Giorgio Appolonia: Fernando Corena, un buffo per tutte le stagioni (21.3.05)
- Massimo Zicari: La ricezione del verismo operistico a Londra (18.4.05)
- Alissa Nembrini: Maria Amadini: un contralto bellinzonese alla Scala (23.5.05)
|