Testi, musiche e documenti
Testi
Di seguito presentiamo un elenco ordinato cronologicamente di testi completi (in formato Pdf) di autori o conferenzieri che hanno gentilmente concesso la pubblicazione del loro contributo.
- Carlo Piccardi, La musica nella Svizzera italiana. Incertezze di un risveglio, in AA.VV., Per conoscere la Svizzera italiana, Fondazione Piero Pellegrini, Lugano 1983
- Irving Lowens, Louis Lombard’s “Our Conservatories” (1892), in “American Music”, vol. III n. 3 (Autumn 1985)
- Lorenzo Bianconi, Rendimento di grazie a Edwin Loehrer, in “Bloc Notes”, 13 (1986), 140-147
- Carlo Piccardi, Wladimir Vogel. Aspetti di un’identità in divenire, in AA.VV. (a cura di H. J. Jans, F. Meyer, I. Westen), Komponisten des 20. Jahrhunderts in der Paul Sacher Stiftung, Paul Sacher Stiftung, Basel 1986
- Pietro Bianchi (a cura di), La tradizione della bandella ticinese "La Tremonese" (intr. di Roberto Leydi, nota di Brighitte Bachmann-Geiser), in "Ricerche etnomusicologiche. Archivio sonoro", 3 (1992)
- Carlo Piccardi, Eclettico e cosmopolita. Luciano Sgrizzi in memoriam, in “Dissonance/Dissonanz”, 42 (novembre 1994)
- Paolo Petazzi, Aristocrazia del violoncello (su Rocco Filippini), in “Cenobio”, XLVII/2, aprile-giugno 1998
- Carlo Piccardi, Tra ragioni umane e ragioni estetiche: i dodecafonici a congresso, in AA.VV. (a cura di S. Miceli), Norme con ironie. Scritti per i settant’anni di Ennio Morricone, Suvini Zerboni, Milano 1998
- Carlo Piccardi, Wladimir Vogel: la cifra politica berlinese oltre l’insegnamento di Busoni, in AA.VV. (a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti), Ferruccio Busoni e la sua scuola, Lucca, 1999
- Carlo Piccardi, Carlo Soliva. Operista europeo nel fermento della Milano neoclassica, in AA. VV. (a cura di F. Seydoux), Fiori musicologici (Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini), Pàtron, Bologna 2001
- Robert Kendrick, La ricostruzione dei mottetti di Claudia Rusca: contesto, filologia,
spiritualità, 2003
- Carlo Piccardi (a cura di), La musica nella Svizzera italiana, in "Bloc notes", 48 (2003)
- Carlo Piccardi, Roberto Leydi e la cultura della realtà, in "Schweizer Volkskunde = Folklore suisse = Folclore svizzero ", 93 (2003), 2, 73-76
- Carlo Piccardi, Musica nella Svizzera italiana: vicende di un’identità importata, in “Cenobio”, anno 53, n. 2 (2004)
- Carlo Piccardi, Tra creatività e realtà quotidiana. La musica moderna alla radio svizzera, in “AAA - TAC Acoustical Arts and Artifacts - Technology, Aesthetics, Communication” (AAA-TAC), 1, 2004
- Nicola Balzano, a cura di, Allegro con brio. 175° della Civica filarmonica di Lugano, ADV Publishing House, Lugano 2005
- Carlo Piccardi, Accordi in progressione. Radiografia di un festival (Le settimane musicali di Ascona. 60 anni di vita), in "Stagioni di grande musica. 1946-2005", 2005
- Carlo Piccardi, La Radio come moderno spazio di musica reservata (Edwin Loehrer, 1906-1991, nel centenario della nascita), in "AAA - TAC", 3 (2006)
- Emilio Sala, La canzone savoiarda nell'opera, 2007
- 10 anni Novecento e presente. 11 concerti per ascoltare e capire la musica degli ultimi 100 anni, Lugano 2008
- Maxine Thévenot, Victor Togni (1935-1965). From Tanganika to Toronto, in "The American organist", January 2008
- Carlo Piccardi, Hansjörg Pauli. Musica e comunicazione, in "AAA - TAC", 6 (2009)
- Carlo Piccardi (a cura di), Il Ticino della musica tra storia e attualità, in "Arte&Storia", 8 (2009)
- Copertina
- Editoriale
- Sommario
- Musicisti nella Svizzera italiana (Carlo Piccardi)
- Il castello di Trevano (Nadir Sutter)
- Le bande musicali (Franco Cesarini)
- Pianisti a Lugano (Carlo Piccardi)
- La nascita del Coro della Radiotelevisione svizzera (Giuseppe Clericetti)
- L'Orchestra della Svizzera italiana (Zeno Gabaglio)
- Il Conservatorio della Svizzera italiana (Massimo Zicari)
- La mappa del jazz ticinese (Alessandro Zanoli)
- La Fonoteca Nazionale Svizzera (Pio Pellizzari e Matteo Notari)
- Carlo Piccardi, Musica e cittadinanza artistica: il caso svizzero, in “Musica/Realtà”, 89 (2009)
- Carlo Piccardi, Parabola musicale del moderno (in occasione dei dieci anni di Novecento e presente), in “Cenobio”, anno 57, n. 4 (2009)
- Carlo Piccardi, Music and Artistic Citizenship: in Search of a Swiss Identity, in “Schweizer Jarbuch für Musikwissenschaft”, 28/29 (2008-2009)
- Carlo Piccardi, Una radio oltre la provincia, in AA. VV., Il Ticino e la guerra. Politica, economia e società dal 1939 al 1945, a cura di M. Viganò (Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 64), Lugano 2009
- Carlo Piccardi, Giorgio Bernasconi, un servitore della musica, in “Il cantonetto”, LVI 5-6 (dicembre 2009)
- Carlo Piccardi, L'occhio del compositore. Ernest Bloch tra Ticino e Italia, Lucca-Milano/Lugano 2009
- Andrea Jacot Descombes, “Piva piva l’oli d’uliva”. Sur le processus de redécouverte et de relance de la piva au Tessin, in "Bulletin Gesellschaft für die Volksmusik in der Schweiz und Schweizerische Gesellschaft für Ethnomusikologie", 2010
- Zeno Gabaglio, Marc Andreae e l’OSI di quarant’anni fa, tra la Radio e una Cina mancata (intervista a Marc Andreae), 2010
- Luigi Collarile, Milano-Einsiedeln via Bellinzona (1675-1852): circolazione e recezione di musica italiana nei monasteri benedettini della Svizzera tedesca, in “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annuario Svizzero di Musicologia”, 30 (2010), 118-161
- Carlo Piccardi, Correnti d’aria musicale. Storie di confine tra Svizzera e Italia, in AA. VV., Il canto dei poeti, a cura di S. Frantellizzi, Lugano-Milano 2011
- Carlo Piccardi, Le interrotte speranze di Ernest Bloch, in AA.VV., Musica e musicisti a Napoli nella prima metà del Novecento (Atti del Convegno internazionale, Napoli 21-23 maggio 2009), a cura di P. P. De Martino e D. Tortora, Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 2012
- Carlo Piccardi, Dialogo tra città e campagna: la Radio della Svizzera italiana all’origine (I), in “Bollettino storico della Svizzera italiana”, CXV (2012) 1
- Carlo Piccardi, Dialogo tra città e campagna: la Radio della Svizzera italiana all’origine (II), in “Bollettino storico della Svizzera italiana”, CXV (2012) 2
- Carlo Piccardi, Musica dal doppiofondo. Rilettura di Wladimir Vogel, in “Archivio storico ticinese”, 151 (maggio 2012)
- Carlo Piccardi, Voci e suoni attraverso la frontiera. Musica e scena tra Italia e Svizzera, in AA. VV., Cultura, lingua e civiltà, a cura di M. Viganò (Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 70), Lugano 2013
- Carlo Piccardi, Francesco Hoch: musico speculativo, in “Cenobio”, LXII 3 (luglio-settembre 2013)
- Carlo Piccardi, Bernhard Paumgartner a Lugano. Dalla ricerca musicale alla divulgazione radiofonica, in “Archivio Storico Ticinese”, 154 (novembre 2013)
- Carlo Piccardi, Luciano Berio, compositore globale, in “La Regione Ticino”, 27 maggio 2013, 26
- Carlo Piccardi, Richard Strauss: tramonto a Lugano, in “Il cantonetto”, LXI 1-2 (febbraio 2014)
- Carlo Piccardi, Il passato nello specchio del presente. Laudatio per Diego Fasolis, in “Cenobio”, LXIII 3 (luglio-settembre 2014)
- Carlo Piccardi, Ricerca degli albori (nel centenario della nascita di Carlo Florindo Semini), in “Il cantonetto”, LXI 5-6 (ottobre 2014)
- Vincenzina Ottomano, Le stagioni del barone von Derwies tra Nizza e il castello di Trevano (1873-1881), in “Il cantonetto” LXI 5-6 (ottobre 2014), 169-179
- Carlo Piccardi, L’incostante percorso identitario della Svizzera italiana, in AA. VV. (a cura di Remigio Ratti), Evoluzione dell’immaginario nella Svizzera italiana, “Quaderni di Coscienza Svizzera”, 35 (2014)
- Giuseppe Clericetti, Il Coro della Radiotelevisione svizzera, 1936-2016, 2015
- Carlo Piccardi, Ruggero Leoncavallo, in AA. VV., Alcune personalità ticinesi e in Ticino del passato e di oggi, a cura di M. Viganò (Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 72), Lugano 2015
- Carlo Piccardi, Il divo asceta (nel ventesimo anniversario della morte di Arturo Benedetti Michelangeli), in “Amadeus”, XXVII 307 (giugno 2015)
- Carlo Piccardi, Un artista francescano (nel ventesimo anniversario della morte di Arturo Benedetti Michelangeli), in “La Regione”, 6 giugno 2015
- Ceresio estate 2015. 40o anniversario, Ente turistico del Luganese, Lugano 2015
- Carlo Piccardi, Un “enfant terrible” che guardava lontano (Vinicio Salati 1908-1994) e Fra i pionieri della radiofonia - Un documentario di Vinicio Salati su Gian Francesco Malipiero, in “Il cantonetto”, LXIII 5-6 (novembre 2016)
- Carlo Piccardi, L’ascolto trasceso del “nuovo Orfeo”, in “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annales Suisses de Musicologie / Annuario Svizzero di Musicologia”, Neue Folge, 36 (2016), 119-176
- Felicity Brunner, La Dania di Elena Bonzanigo [per la musica di Luigi Tosi (1930)], Masterarbeit Università di Zurigo, Zurigo 2017
- AA. VV., "Il mago di Gravesano". Hermann Scherchen, una vita per la nuova musica, in “Il cantonetto”, LXIV 1-2 (marzo 2017)
- Carlo Piccardi, Un documento saliente di drammaturgia radiofonica. Il percorso di Felice Filippini a Radio Monteceneri, in “Musica/Realtà”, 114 (2017), 109-143
- Carlo Piccardi, Luigi Ferdinando Tagliavini, "musicus perfectus", in “Bollettino dell’Associazione Ticinese degli Organisti”, 29 (dicembre 2017), 2-4
- Carlo Piccardi , Italiani e oltremontani. Stazioni di una disputa negli anni della Restaurazione, in “Studi musicali”, Nuova serie IX/1 (2018), 137-198
- Raimondo Locatelli, Marc Andreae, direttore d'orchestra di fama internazionale, in "Il Ceresio", III 3 (marzo 2018), 7-11
- Carlo Piccardi, Un capitolo significativo di arte radiofonica. Un “Faust ticinese” nel percorso di Felice Filippini a Radio Monteceneri, in "Il cantonetto", LXV 1 (aprile 2018), 53-70
- Manuela Camponovo, Teatro ’68 in Ticino. L’esperienza di Franco Marinoni, in “Giornale del popolo”, 19 maggio 2018, 18
- Carlo Piccardi, Le Festspiel au Tessin (1924-1944): entre vision agreste et représentation héroïque, in AA.VV., Mythologies romandes: Gustave Doret et la musique nationale, a cura di D. Vincent, Berne 2018, 81-89
- Carlo Piccardi, Le prime “conversazioni” radiofoniche di Luigi Rognoni; Luigi Rognoni, Aspetti della musica contemporanea. Conversazioni radiofoniche alla Radio della Svizzera italiana di Lugano, 1937 (I), in “Musica/Realtà”, 116 (2018), 159-186.
- Stefano Nardelli (intervista di), Diego Fasolis, il barocchista del Ticino, in “Giornale della musica”, 20 settembre 2018 (versione pdf).
- Carlo Piccardi, Presenze artistiche e culturali dal nord e il ruolo di Radio Monteceneri, in AA.VV., Lugano Città Aperta, a cura di Pietro Montorfani, Giacomo Jori e Sara Garau, Archivio storico della Città di Lugano, Lugano 2018, 277-364.
- Florian Bassani, Musikpiraterie im 19. Jahrhundert [sulle edizioni musicali in Ticino nell’800], in “Schweizerische Musikzeitung/Revue Musicale Suisse”, 2019/5, 40
- Mauro Boschetti, Amina Boschetti, dalla Scala a Baudelaire, in “Rivista di Lugano”, LXXXI n. 21 (2019), 15
- Carlo Piccardi, La musica alla conquista dello spazio audiovisivo. Una storia conclusa?, in "Il Saggiatore musicale", XXVI 2 (2019), 265-280
- Arianna Nussio, Remigio Nussio a 100 anni dalla nascita, in “Almanacco del Grigioni Italiano", 2019
- Ticino [Numero speciale dedicato alla musica nel Ticino], in “Schweizer Musikzeitung/Revue musicale suisse/Rivista musicale svizzera”, 23. Jg., 4 (2020)
- Carlo Piccardi, “Casanova e l’Albertolli”, commedia lirica di Guido Calgari e Richard Flury. Un ambizioso esperimento nazionale, in “Il cantonetto”, LXVII 2 (dicembre 2020), 27-34
- Carlo Piccardi, Compositori di spicco nei primordi della Radio della Svizzera italiana, in “Archivio Storico Ticinese”, 168 (dicembre 2020), 50-81
- Giulia Giannini, Uno strumento di memoria orale. Le trasmissioni di Roberto Leydi per la Radiotelevisione della Svizzera italiana, in “Archivio Storico Ticinese”, 168 (dicembre 2020), 82-112
- Carlo Piccardi, Charlotte Bara, la “santa ballerina”, in “Musica”, 324 (marzo 2021), 46-49
- Carlo Piccardi, Il respiro del mondo nel tango di Astor Piazzolla – Tre volte luganese, in “La Regione”, 11 marzo 2021
- Le presenze di Stravinsky a Lugano, in “Azione”, 14 (4 aprile 2021), 31
- Addio a Rocco Filippini, in “La Regione”, 15 aprile 2021, 22
- Osi.swiss. Il magazine dell’Orchestra della Svizzera italiana, trimestrale, n. 1 (2021)-
- Giovanni Conti, Il Fondo Agustoni alla Biblioteca diocesana di Lugano, in “Fogli. Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano”, 42 (2021), 18-23
- Tutti pazzi per mandolini e chitarre [Circolo dei mandonilisti e chitarristi di Lugano], in “Rivista di Lugano”, n. 50 (17 dicembre 2021), 39
- Andrea Bertagni (intervista di), Francesco Hoch , in “La Domenica”, 19 dicembre 2021, 39
- Florian Bassani, Spekulation mit der Zeitgeschichte. Giovanni Ricordis Battaglia di Legnano zwischen verlegerischem Kalkül und Werkmonopol, in “Verdi Perspektiven”, 4 (2021), 13-58
- Florian Bassani, La pirateria musicale in Ticino durante il Risorgimento. Studi e documenti sulle attività clandestine degli editori Ricordi e Lucca in territorio svizzero, 2022
- Massimo Zicari, The voice of the Century. The culture of Italian bel canto in Luisa Tetrazzini's recorded interpretations, Open Book Publishers, Cambridge 2022
- Carlo Piccardi (intervista a), Si alza forte "il suono della guerra", in “La Regione”, 28 gennaio 2023, 19
- Carlo Piccardi, I primordi della musica alla radio svizzera, in "La Regione", 17 aprile 2023, 20