Centri di ricerca
In questa pagina sono elencate le principali fonti di informazione online per la ricerca musicale nella Svizzera italiana.
Associazioni, archivi musicali e centri di ricerca
- Società Svizzera di Musicologia
Associazione nazionale mantello che comprende sei sezioni, tra cui la Sezione della Svizzera italiana.
- Associazione Svizzera delle Collezioni Musicali
Associazione che rappresenta la sezione svizzera della AIBM (Associazione internazionale delle librerie musicali, degli archivi e dei centri di documentazione).
- RISM-Svizzera (Répertoire International des Sources Musicales)
Associazione che si occupa della catalogazione di partiture e scritti sulla musica conservati nelle biblioteche e negli archivi svizzeri rispettando le norme scientifiche internazionali. Da segnalare la sezione "Links", con risorse online per la catalogazione, lo studio e l'accesso alle fonti musicali.
- Fonoteca Nazionale Svizzera
- Paul Sacher Stiftung
- Zentralbibliothek Zürich - Musikabteilung
Archivio e biblioteca musicale di importanza europea, con una vasta collezione di fondi musicali di varia natura (manoscritti, a stampa, sonori). Situato a Zurigo.
- Società Italiana di Musicologia
Associazione dedita alla valorizzazione in Italia degli studi di musicologia e curatrice della Rivista Italiana di Musicologia. Da segnalare la sezione "Link di interesse musicologico ", con un vasto repertorio di risorse internet.
- Ufficio Ricerca Fondi Musicali (Biblioteca Nazionale Braidense)
Importante centro di ricerca sulle fonti musicali italiane (manoscritti e musica a stampa). Situato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
- Archivio dell'associazione Ricerche musicali nella Svizzera italiana (Archivio di Stato, Bellinzona)
- Fondo Leoncavallo
- Fondo Roberto Leydi
- Biblio-Mediateca del Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano)
- Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (Lugano)
- Associazione ticinese degli organisti (ATO)
La Fonoteca Nazionale Svizzera, con sede a Lugano, si occupa della documentazione del patrimonio sonoro elvetico. Il sito contiene una banca dati in cui verificare la disponibilità dei documenti sonori, siano essi parlati o musicali.
Importante archivio e centro di ricerca internazionale per la musica del XX e XXI secolo, situato a Basilea.
Una delle fonti più preziose per lo studio della realtà musicale della Svizzera italiana. Donato dall'omonima associazione al Cantone Ticino, il fondo è stato inventariato nel corso del 2002. I dati sono accessibili online attraverso il nostro sito.
Importante fondo archivistico a carattere musicale, collocato presso la Biblioteca cantonale di Locarno. L'inventario online garantisce una visione esaustiva del contenuto del fondo.
Fondo appartenuto al noto etnomusicologo italiano Roberto Leydi e ora depositato presso il Centro di dialettologia e di etnografia, nel Cantone Ticino. Comprende una raccolta di strumenti musicali, registrazioni sonore (musicali e parlate nella forma di interviste) e una ricca collezione libraria e documentale inerente alla musica popolare ed etnica di tutto il mondo.
Musica a stampa, letteratura musicologica, registrazioni sonore e videoregistrazioni.
Uno dei centri di diffusione e approfondimento musicale più attivi nella nostra regione.
Associazione ticinese che si prefigge di favorire e diffondere la cultura organistica nel Canton Ticino. Pubblica un proprio bollettino, disponibile sul sito web dell'associazione, con importanti contributi relativi a storia, diffusione, caratteristiche strumentali, ecc. degli organi nel Canton Ticino.
Cataloghi, repertori e strumenti di ricerca
- Swissbib
- Archivesonline.org
- Dizionario teatrale svizzero
- Fondi musicali catalogati nel Sistema bibliotecario ticinese
- Musica classica (Documentazione regionale ticinese)
- Il patrimonio musicale e audiovisivo degli archivi e biblioteche del Cantone Ticino - Rapporto finale
- Fondazioni ticinesi con attività musicali
Catalogo delle biblioteche universitarie svizzere e della Biblioteca nazionale svizzera. Vi si trovano anche musiche a stampa e libri a carattere musicale.
Portale con possibilità di ricerca simultanea di fondi e documenti archivistici, tra cui anche quelli musicali, negli istituti archivistici svizzeri (archivi di Stato, comunali, privati e speciali).
Contiene numerose voci relative a personalità musicali attive sul nostro territorio.
Libri e musica a stampa appartenenti a fondi musicali depositati presso le biblioteche pubbliche ticinesi.
Informazioni bibliografiche relative ad associazioni, musicisti, orchestre, scuole di musica, rassegne musicali, ecc. attivi nel Canton Ticino. A cura della Biblioteca cantonale di Bellinzona (Documentazione regionale ticinese).
Inventario promosso da Memoriav, realizzato nel 2004 a cura della Fonoteca Nazionale Svizzera.
Repertorio delle fondazioni ticinesi con attività musicali a cura dell'Autorità di vigilanza sulle fondazioni.
Musicisti
- Dizionario Musicale Svizzero (versione beta)
- MusInfo – Banca dati sulla musica in Svizzera
- Edizione Musicale Svizzera
- Le celebrità internazionali, svizzero-tedesche e romande in Ticino - Musica
- Bruno Amaducci
- Marc Andreae
- Silvano Bernasconi
- Ferruccio Busoni
- Giovanni Galfetti
- Jean-Jacques Hauser e Tartarov
- Ermano Maggini
- Carlo Florindo Semini
- Luciano Sgrizzi
- Alexis Weissenberg
Progetto commissionato dal Consiglio Svizzero della Musica e dalla Società Svizzera di Musicologia, contenente, nell'attuale versione, articoli biografici riguardanti la storia della musica svizzera.
Contiene biografie di compositori e musicisti svizzeri.
Vedi la sezione “Biografie”.
Elenco di personalità musicali internazionali e d'oltre Gottardo dall'Ottocento ad oggi, nell'ambito del progetto di ricerca "I personaggi illustri. La geografia dello spirito" promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari.
Biografia, interviste, fotografie, cartelloni e altri documenti riguardanti il maestro Bruno Amaducci, tra i fondatori dell'associazione Ricerche musicali nella Svizzera italiana. A cura della Fonoteca Nazionale Svizzera.
Sito web del direttore d'orchestra Marc Andreae, a capo dell'Orchestra della Svizzera italiana negli anni dal 1969 al 1991.
Sito web del compositore, pianista e didatta ticinese Silvano Giuseppe Bernasconi.
Sito web dedicato al compositore e pianista Ferruccio Busoni. Sono pubblicati gli studi del curatore, Laureto Rodoni, e numerosi saggi dei più importanti studiosi busoniani, quasi tutti gli scritti teorici di Busoni, le lettere alla moglie, i libretti in versione originale e in italiano. È inoltre presentato l'archivio di manoscritti e fotografico del curatore e l'archivio di Rosamond Ley, allieva di Busoni. Di particolare interesse è inoltre lo studio dei rapporti tra Boccioni e Busoni e del periodo dell'esilio trascorso da Busoni a Zurigo.
Sito web a cura del musicista e didatta ticinese Giovanni Galfetti.
Siti web dedicati al pianista e compositore bellinzonese Jean-Jacques Hauser, il primo incentrato prevalentemente sull'attività di compositore, il secondo dedicato al noto concerto del 16 aprile 1968 alla Tonhalle di Zurigo, sotto lo pseudonimo di Tartarov, e all'attività di pianista e improvvisatore.
Sito web curato dall'omonima fondazione, dedicato alla figura del compositore e didatta di origini ticinesi Ermano Maggini, attivo prevalentemente a Zurigo.
Sito web del compositore, musicista, didatta e animatore culturale Carlo Florindo Semini. Il materiale sonoro appartenuto al compositore è invece consultabile sul sito della Fonoteca Nazionale Svizzera (Fondo Carlo Florindo Semini).
Sito web dedicato al clavicembalista, organista e pianista Luciano Sgrizzi.
Archivio web contenente informazioni sulla vita, sul repertorio, sulla discografia, sulle composizioni, ecc. del noto pianista di origini bulgare residente dal 1993 nella Svizzera italiana.