Bibliografia musicale della Svizzera italiana
Nella seguente bibliografia figurano, in ordine cronologico, i testi conosciuti che trattano di argomenti musicali relativi alla nostra regione. Per una bibliografia corrente estratta dal Sistema bibliotecario ticinese segnaliamo inoltre le categorie "9.4 Musica" (con le relative sottocategorie), "8.10 Canto e musica popolare" e "6.2.8 Arte, musica, rappresentazioni sacre" della Bibliografia ticinese.
- Rudolf Henggeler, Die Anfänge des höhern Schulwesens in Bellenz, in “Mitteilungen des historischen Vereins des Kantons Schwyz”, Heft 27, 1918
- Guido Calgari, Un secolo di vita della Civica Filarmonica di Lugano 1830-1930, Silvio Sanvito, Lugano 1930
- Walter Jesinghaus, Alessandro Tadei da Gandria, in “Schweizer Musikpädagogische Blätter / Feuillets suisses de pédagogie musicale”, Nr. 16, 1953
- Spartaco Zeli, Tranquillo Molo. Editore di Haydn, Mozart e Beethoven, in “Archivio Storico Ticinese”, n. 10, 1962
- Alexander Weinmann, Verlagsverzeichnis Tranquillo Mollo, in “Beiträge zur Geschichte des Alt-Wiener Musikverlages”, Universal Edition, Wien 1964
- Mario Agliati, Il Teatro Apollo di Lugano, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona-Lugano 1967
- Hans Oesch, Wladimir Vogel: sein Weg zu einer neuen musikalischen Wirchlichkeit, Franke, Bern-München 1967
- Giorgio Juon, Soggiorni ticinesi di Alfredo Catalani, in “Il cantonetto”, XIVXV, 3/4 (novembre 1967), 79-82
- Charles Eskenazy, Il problema della Radiorchestra, Lugano 1968
- Amaducci, Bruno (a cura di), Otmar Nussio. Opere edite, Lugano 1969
- Margherita Hudig-Frey, I codici corali trecenteschi dell’antica chiesa di San Francesco dei conventuali di Locarno ora nel Museo della Madonna del Sasso, in “Archivio Storico Ticinese”, XII (48), 1971
- Alexander Weinmann, Ergänzungen zum Verlagsverzeichnis Tranquillo Mollo, in “Beiträge zur Geschichte des Alt-Wiener Musikverlages”, Universal Edition, Wien 1972
- Adolfo Caldelari, Organi e organisti della Collegiata di Bellinzona, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1973
- Carlo Piccardi, Prospettive e limiti delle ricerche musicali nella Svizzera italiana, in AA.VV. (a cura di G. Cheda e A. Gaggioni), Scrinium. Studi e testimonianze pubblicati in occasione della 53.esima assemblea annuale dell’Associazione degli archivisti svizzeri, Lugano-Bellinzona, Dipartimento della Pubblica Educazione del Cantone Ticino, 1976
(col titolo Perspectives et limites des recherches musicales en Suisse italienne, in “Schweizerische Musikzeitung/Revue musicale suisse”, 119. Jg. (1979)) - Carlo Piccardi, La musica, in AA. VV., Per una politica culturale nella Svizzera italiana, in “Cenobio”, XXVI, n. 1 (1977)
- Piero Rattalino, Eugene D’Albert, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1978
- Fernando Ghilardotti, Manfredus Barbarinus Lupus, “Cantor” in Locarno, in “Schweizerische Musikzeitung/Revue musicale suisse”, 119. Jg. (1979)
- Arnaldo Marchetti, Verdi e Boito per il cuore di Kosciutzko, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, XII (1979)
- Giuseppe Milani, Le bande musicali della Svizzera italiana, vol. I, Arti Grafiche Bernasconi, Agno 1981
- Edy Bernasconi, Le campane di Genestrerio, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1982
- Carlo Piccardi, La musica nella Svizzera italiana. Incertezze di un risveglio, in AA.VV., Per conoscere la Svizzera italiana, Fondazione Piero Pellegrini, Lugano 1983
- Peter Ross, Die Schweizer Mitarbeit am Internationalen Quellenlexikon der Musikhandschriften in der Schweiz (1600-1800), in “Schweizerische Musikzeitung/Revue musicale suisse”, 123. Jg. (1983), 92-97
- Gian Piero Pedrazzi, 50 anni di Radio della Svizzera Italiana, RTSI, Lugano 1983
- Alberto Colzani, Musica della Riforma e della Controriforma in Val Bregaglia e nei territori soggetti alle Tre Leghe, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1983
- Otmar Nussio, Suoni e fortuna, in “Rivista di Lugano”, 18 settembre 1984 - 18 ottobre 1985 (pubblicato a puntate); successivamente in volume: Otmar Nussio (a cura di Tania Giudicetti Lovaldi), Una vita “tutta suoni e fortuna”, Armando Dadò, Locarno 2011
- Ottavio Lurati, Dell’identità svizzera e dei suoi segni formalizzati. Appunti sulle feste patriottiche, in “Folclore svizzero”, 75 (1985)
- Irving Lowens, Louis Lombard’s “Our Conservatories” (1892), in “American Music”, vol. III n. 3 (Autumn 1985)
- Carlo Piccardi, Wladimir Vogel. Aspetti di un’identità in divenire, in AA.VV. (a cura di H. J. Jans, F. Meyer, I. Westen), Komponisten des 20. Jahrhunderts in der Paul Sacher Stiftung, Paul Sacher Stiftung, Basel 1986
- Hansjörg Pauli, Dagmar Wünsche, Hermann Scherchen 1891-1966, Edition Hentrich, Berlin 1986
- Lorenzo Bianconi, Rendimento di grazie a Edwin Loehrer, in “Bloc Notes”, 13 (1986), 140-147
- Aldo Lanini, Gli organi della Svizzera italiana. Organi moderni del Sopraceneri e del Grigioni Italiano, vol. II, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1986
- Quirino Principe, La musica di Carlo Florindo Semini, in “Il Belpaese”, 6 , 1987
- Carlo Piccardi, Giovanni Giacomo Porro, Francesco Robbiano e altri musici di frontiera, in AA.VV. (a cura di A. Colzani, A.Luppi, M. Padoan), La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, Antiquae Musicae Italicae Studiosi, Como 1988
- Aldo Lanini, Gli organi della Svizzera italiana. Organi moderni del Sottoceneri, vol. IV, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1989
- Quirino Principe, Carlo Florindo Semini, Fondazione Musica Ticinensis, Lugano 1990
- Felice Antonio Vitali, Radio Monte Ceneri. Quello scomodo microfono, Armando Dadò, Locarno 1990
- Giorgio Appolonia, Domenico Reina. Biografia di un tenore luganese, Casagrande, Bellinzona 1990
- Christian Gilardi, Euterpe Ticinese: appunti su una calcografia musicale, in “Cenobio”, XXXIX, 1990
- Giancarlo Sinicco, Alessandro Tadei, un musicista ticinese alla corte degli Absburgo, in “Schweizer Musikpädagogische Blätter / Cahier suisses de pédagogie musicale”, 79, 1991
- AA. VV. (a cura di R. Gasparoli), Il Festival internazionale di musica di Magadino 1962-1992 (testi di Ivo Maroni, Orlando Pampuri, Giampiero Orsi, Fernando De Carli, Eros Ratti, Federico Alluisetti, Aurelio Sargenti, Guy Bovet, Carlo F. Semini, Carlo Piccardi), Magadino 1992
- AA. VV., Tesori musicali della Radio Svizzera Italiana (n. 14, Anno III, di “Symphonia”, marzo 1992). Numero dedicato a Edwin Loehrer (testi di Piero Rattalino, Lorenzo Bianconi, Carla Jelmorini)
- AA. VV., Tesori musicali della Radio Svizzera Italiana (n. 21, Anno III, di “Symphonia”, novembre 1992). Numero dedicato a Hermann Scherchen (testi di Piero Rattalino, Myriam Scherchen, René Trémine, Iannis Xenakis, Luigi Nono, Hansjörg Pauli, Elias Canetti)
- Ermanno Briner, Sezione Ticino, in AA.VV., Centenario della Società Svizzera di Pedagogia Musicale in Svizzera, Müller & Schade, Bern 1993
- Hansjörg Pauli, Hermann Scherchen 1891-1966, Hug & Co., Zürich 1993
- Oscar Mischiati, Gli organi della Svizzera italiana. Organi antichi del Sottoceneri, vol. III, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1993
- AA. VV., Tesori musicali della Radio Svizzera Italiana (n. 32, Anno IV, di “Symphonia”, novembre 1993). Numero dedicato a Edwin Loehrer e la Società cameristica de Lugano (testi di Piero Rattalino, Carlo Piccardi, Luciano Sgrizzi, Laerte Malaguti, Giuseppe Clericetti, Carla Jelmorini)
- Alfeo Visconti, Enrico Dassetto. Una vita per la musica, Lugano, Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Lugano 1994
- Carlo Piccardi, Eclettico e cosmopolita. Luciano Sgrizzi in memoriam, in “Dissonance/Dissonanz”, 42, novembre 1994
- Lukas Helg, Die Musik-Handschriften zwischen 1600 un 1800 in der Musibibliothek des Klosters Einsiedeln, Kloster Einsiedeln, Einsiedeln 1995
- Giorgio Appolonia, Duecento anni di opera a Lugano, Armando Dadò e Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Locarno 1996
- Gianmario Borio, Le fasi dell’emigrazione interna di Wladimir Vogel, in AA.VV. (a cura di R. Favaro e L. Pestalozza), La musica nella Germania di Hitler. 1933-1945: l’emigrazione interna, Lucca 1996, 79-96
- Renato Reichlin, Le ambizioni di un teatro di provincia dell’Ottocento, in AA.VV. (a cura di R. Reichlin), Il Teatro Sociale di Bellinzona, Bellinzona 1997
- AA. VV., Tesori musicali della Radio Svizzera Italiana (n. 74, Anno VIII, di “Symphonia”, maggio 1997). Numero dedicato a Fernando Corena (testi di Piero Rattalino, Fernando Corena, Carla Jelmorini, Giorgio Appolonia, Piero Mioli)
- Carlo Piccardi, Tra ragioni umane e ragioni estetiche: i dodecafonici a congresso, in AA.VV. (a cura di S. Miceli), Norme con ironie. Scritti per i settant’anni di Ennio Morricone, Suvini Zerboni, Milano 1998
- Pietro Bianchi, Marcello Sorce Keller, Musica e danza tradizionale nella Svizzera italiana, in AA. VV. (a cura di A. Ghiringhellii e L. Sganzini), Ticino 1798-1998. Dai baliaggi italiani alla Repubblica cantonale, Casagrande, Lugano 1998
- Paola Carlomagno, Carlo Piccardi, Giulia e Sesto Pompeo. Una documentazione sull’opera di Carlo Soliva, Gottardo, Lugano 1998
- Paolo Petazzi, Aristocrazia del violoncello (su Rocco Filippini), in “Cenobio”, 47, 1998
- Michele Selvini, Bruno Walter, le porte dell’eternità, Circolo di cultura della Collina d’Oro – Ricerche Musicali nella Svizzera italiana, Montagnola 1998-2002 (3 voll.).
- Carlo Piccardi, Wladimir Vogel: la cifra politica berlinese oltre l’insegnamento di Busoni, in AA.VV. (a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti), Ferruccio Busoni e la sua scuola, Lucca, LIM, 1999 (pubblicato in forma ridotta col titolo Le sotterranee convergenze politiche di Wladimir Vogel, in “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annuario Svizzero di Musicologia”, 19, 1999)
- Giovanni Conti (a cura di), I Libri corali trecenteschi di Locarno, Lugano 1999
- Silvia Meier Camponovo, L’Orchestre et le Choeur de la Radio Suisse Italienne 1933-1939, mémoire di licenza, Dipartimento di Musicologia dell’Università di Ginevra, 1999
- Anna Trombetta, Luca Bianchini, Il Verter di Mayr e i legami col De Bassus e l’ambiente culturale, politico e illuminato di Poschiavo, in “Quaderni grigionitaliani”, LXIX, n. 3 (2000)
- Anna Trombetta, Luca Bianchini, Goethe, Mozart e Mayr, fratelli illuminati, Archè, Milano 2001
- Silvia Meier Camponovo, L’Orchestra e il Coro della Radio Svizzera Italiana (1933-1939), in “Archivio Storico Ticinese”, n. 129 (2001)
- Carlo Piccardi, Carlo Soliva. Operista europeo nel fermento della Milano neoclassica, in AA. VV. (a cura di F. Seydoux), Fiori musicologici (Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini), Pàtron, Bologna 2001
- Edy Bernasconi, Nei pensieri di Giuseppe Verdi ci fu anche Mendrisio, Comune di Mendrisio, Mendrisio 2001
- Carlo Piccardi, La musica moderna alla radio svizzera, in AA.VV. (a cura di U. Moesch), “Entre Denges et Denezy...”. Documenti sulla storia della musica in Svizzera 1900-2000, Paul Sacher Stiftung - Libreria Musicale Italiana, Basilea-Lucca 2001 (anche in edizioni tedesca e francese); ampliato col titolo Tra creatività e realtà quotidiana. La musica moderna alla radio svizzera, in “AAA - TAC Acoustical Arts and Artifacts - Technology, Aesthetics, Communication” (AAA – TAC), 1, 2004
- Tarcisio Ferrari, L’organo Graziadio Antegnati della Collegiata di Bellinzona, Casagrande, Bellinzona 2002
- Gian Carlo Bertelli, Il teatro sfogliando i giornali (1902-1990), in AA.VV. (a cura di G. C. Bertelli), Amor ci mosse..., I cent’anni del Teatro di Locarno, Locarno 2003
- Marcello Sorce Keller, Canton Ticino: un’identità musicale?, in “Cenobio”, 52, 2003
- AA. VV. (a cura di C. Piccardi), La musica nella Svizzera italiana, in “Bloc notes”, 48, 2003
Contiene:
Carlo Piccardi, Percorsi di vita musicale; Claudio Bacciagaluppi, Il salotto dei Pollini: il fondo musicale di una famiglia ticinese, 1800-1850; Carlo Piccardi, L’avventura spirituale di un musicista “reservato” (Edwin Loehrer), Giorgio Appolonia, Cirillo Antognini, un caso di emigrazione artistica; Carlo Piccardi, Alla scoperta di Hermann Scherchen; Ermanno Briner, Ricordi di Gravesano; Abraham Moles, Hermann Scherchen et le Studio expérimental de Gravesano; Lorenzo Bianconi, La temperata irregolarità dell’estro di Luciano Sgrizzi; Ilario Garbani Mercantini, La cornamusa in Ticino; Carlo Piccardi, Popolare e popolaresco; Aldo Sandmeier, Album del jazz di famiglia; Graziano Ballerini, Italianità della banda nelle fonti della Società Filarmonica di Tremona; Ivana Rentsch, “Jüdische” Musik aus dem Schweizer Exil: Max Ettinger in Ascona; Carlo Piccardi, Il futuro nel passato (su Francesco Hoch); Antonio Baldassarre, Ultima generazione: intervista a Nadir Vassena; Giovanni Conti, Frammenti di un antifonario romano: ipotesi per una prassi liturgico-musicale - Aldo Lanini, Il Festival Organistico di Magadino nella cultura musicale del Ticino, Poncioni, Losone 2003
- Carlo Piccardi, Roberto Leydi e la cultura della realtà, in "Schweizer Volkskunde = Folklore suisse = Folclore svizzero ", 93 (2003), 2, 73-76
- Carlo Piccardi, Musica nella Svizzera italiana: vicende di un’identità importata, in “Cenobio”, anno 53, n. 2 (2004)
- Egle Brändli, Nascita e sviluppo della Federazione cantonale ticinese delle società di musica (1910-1974), mémoire di licenza, Università di Friborgo, 2004
- Carlo Piccardi, Accordi in progressione. Radiografia di un festival, in AA. VV., Stagioni di grande musica 1946-2005, a cura di D. Invernizzi, Settimane musicali di Ascona, Ascona 2005
- Nicola Balzano, Allegro con brio. 175° della Civica filarmonica di Lugano, ADV Publishing House, Lugano 2005
- AA. VV. (a cura di G. Conti), Obsculta Fili Praecepta Magistri. Scritti in memoria di Luigi Agustoni (con contributi su Luigi Agustoni di Luigi Rainoldi, Pier Giacomo Grampa,
Gilberto Agustoni, Silvano Albisetti, Valerio Crivelli, Mario Guillermo Ojeda, Veronika C. Hashimoto, Alberto Turco, Johannes Berchmans Göschl, Giovanni Conti), Quilisma Press, Lugano 2005 - Carlo Piccardi, Massimo Zicari, Un’immagine musicale del Ticino. Al Canvetto di Arnaldo Filipello e la stagione del Festspiel, Casagrande, Lugano-Milano 2005
- Harvey Sachs, Massimo Zicari, Formazione musicale tra università e mercato, società e arte. Il Conservatorio della Svizzera italiana, Fontana, Lugano 2006
- Carlo Piccardi, La radio come moderno spazio di musica reservata. Nel centenario della nascita di Edwin Loehrer, in “AAA - TAC Acoustical Arts and Artifacts - Technology, Aesthetics, Communication”, 3, 2006
- Alberto Dell’Acqua, Opera prima. Incontri storico-lirici tra Lugano e Milano, Fontana, Lugano 2006
- François Seydoux, Quellen italienischer Orgelmusik des 17. Jh. auf Schweizer Boden, in AA. VV. (a cura di M. Guido), Arte organaria italiana e germanica tra Rinascimento e Barocco, Provincia Autonoma di Trento, Trento 2007
- Timoteo Morresi, Nuovi dati biografici su Carlo Donato Cossoni, in AA. VV. (a cura di D. Daolmi), Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, LIM, Lucca 2007
- Carlo Piccardi, Alessandro Tadei. Dall’origine comacina alla fonte della scuola musicale veneziana, in “Arte & Storia”, 8, n. 40, 2008
- Carlo Piccardi, Musica e cittadinanza artistica: il caso svizzero, in “Musica / Realtà”, 89, 2009, anche in versione inglese: Music and Artistic Citizenship, in “Schweizer Jahrbuch der Musikwissenschaft / Annales Suisses de Musicologie / Annuario Svizzero di Musicologia”, 28, 2008
- AA. VV. (a cura di N. Tanzi), Il tempo del tuo mondo (Cinquant’anni di TSI), RTSI, Lugano 2008
- Maxine Thévenot, Victor Togni (1935-1965). From Tanganika to Toronto, in "The American organist", January 2008
- Carlo Piccardi, L’occhio del compositore, Ernest Bloch tra Ticino e Italia, LIM Libreria Musicale Italiana – Fidia, Lucca-Milano/Lugano 2009
- Carlo Piccardi, Una radio oltre la provincia, in AA. VV. (a cura di M. Viganò), Il Ticino e la guerra. Politica, economia e società dal 1939 al 1945, Associazione Carlo Cattaneo, Lugano 2009
- Claudio Bacciagaluppi, Luigi Collarile, Carlo Donato Cossoni (1623-1700), Peter Lang, Bern 2009
- Carlo Piccardi, Parabola musicale del moderno (in occasione dei dieci anni di Novecento e presente), in “Cenobio”, anno 57, n. 4 (2009)
- AA. VV. (a cura di Carlo Piccardi), Il Ticino della musica tra storia e attualità, in "Arte&Storia", 8, n. 45, 2009
Contiene:
Carlo Piccardi, Musicisti della Svizzera italiana. Una crescita tra luci e ombre; Nadir Sutter, Il castello di Trevano; Franco Cesarini, Le bande nella tradizione popolare; Carlo Piccardi, Pianisti a Lugano; Giuseppe Clericetti, Voci antiche. La nascita del Coro della Radiotelevisione svizzera; Zeno Gabaglio, L’Orchestra della Svizzera italiana; Massimo Zicari, Il Conservatorio della Svizzera italiana; Alessandro Zanoli, La mappa del jazz ticinese; Pio Pellizzari, Matteo Notari, La Fonoteca Nazionale Svizzera - Carlo Piccardi, Hansjörg Pauli: musica e comunicazione, in “AAA - TAC Acoustical Arts and Artifacts - Technology, Aesthetics, Communication”, 6, 2009
- Carlo Piccardi, Giorgio Bernasconi, un servitore della musica, in “Il cantonetto”, LVI 5-6 (dicembre 2009)
- Marcello Serafini, I "Sacri Concerti" di suor Claudia Francesca Rusca e il monastero di Santa Caterina in Brera, Diploma accademico Conservatorio statale di Musica di Lecce, 2009
- Massimo Lardi, Il Barone de Bassus (romanzo), L’ora d’oro, Poschiavo 2009; in tedesco col titolo Baron de Bassus und die Illuminaten, L’ora d’oro, Poschiavo 2011
- AA. VV. (a cura di T. Mäusli), Voce e specchio (Storia della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana), Armando Dadò, Locarno 2010
- AA. VV. (a cura di Massimo Zicari), Ricerca e musica. La ricerca applicata nei conservatori di musica (con testi di Harald Jorgensen, Hubert Eiholzer, Massimo Zicari, Aaron Williamson, Sam Thompson, Elena Alessandri, Matteo Schürch, Domenico Cutri, Harvey Sachs), Zecchini, Varese 2010
- Luigi Collarile, Milano-Einsiedeln via Bellinzona (1675-1852): circolazione e recezione di musica italiana nei monasteri benedettini della Svizzera tedesca, in “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annuario Svizzero di Musicologia”, 30 (2010), 118-161
- Luigi Collarile, Bellinzona 1675-1852. Aspetti della trasmissione di musica italiana verso i conventi della Svizzera interna, in AA.VV. (a cura di G. Castellani), Musik aus Klöstern des Alpenraums, Peter Lang, Bern 2010
- Andrea Jacot Descombes, “Piva piva l’oli d’uliva”. Sur le processus de redécouverte et de relance de la piva au Tessin, in “Bulletin Gesellschaft für die Volksmusik in der Schweiz und Schweizerische Gesellschaft für Ethnomusikologie”, 2010
- Ivana Rentsch, Max Ettinger. Ein kommentiertes Werkverzeichnis, Peter Lang, Bern 2010
- AA. VV. (a cura di Carlo Piccardi), Martha Argerich. Incontri, scoperte, progetti (con testi di Carlo Piccardi, Duilio Courir, Angelo Foletto, Riccardo Risaliti, Sergio Sablich, Madalena Soveral), Pagine d’Arte, Tesserete 2011
- Carlo Piccardi, Correnti d’aria musicale. Storie di confine tra Svizzera e Italia, in AA, VV. (a cura di Sabine Frantellizzi), Il canto dei poeti, Casagrande, Lugano-Milano 2011
- Edy Bernasconi, Le cinque giornate di Milano e la fuga di Muzio a Mendrisio, in AA. VV. (a cura di G. Martini), Emanuele Muzio. L’unico allievo di Giuseppe Verdi, Treviso 2011
- Carlo Piccardi, Musica dal doppiofondo. Rilettura di Wladimir Vogel, in “Archivio storico ticinese”, 151 (2012); anche come recensione a D. Lanz, Zwölftonmusik mit doppeltem Boden: Exilerfahrung und politische Utopie in Wladimir Vogel, “Il Saggiatore musicale”, XIX 2 (2012)
- Timoteo Morresi, Ferdinando Fontana: uno scapigliato in Collina d’Oro, Casagrande, Lugano-Milano 2012
- Carlo Piccardi, Le interrotte speranze di Ernest Bloch, AA.VV., Musica e musicisti a Napoli nella prima metà del Novecento (Atti del Convegno internazionale, Napoli 21-23 maggio 2009), a cura di P. P. De Martino e D. Tortora, Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 2012
- Carlo Piccardi, Dialogo tra città e campagna: la Radio della Svizzera italiana all’origine (I e II), in “Bollettino Storico della Svizzera italiana”, CXV (2012) 1 e 2; in forma abbreviata e con il titolo Integrazione tra centro e periferia: la Radio della Svizzera italiana all’origine, in AA. VV., La musica alla radio 1924-1954. Storia, effetti, contesti in prospettiva europea, a cura di A. I. De Benedictis, Castelvecchi, Roma 2015
- Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953, LIM - Casagrande, Lucca-Lugano/Milano 2013
- Carlo Piccardi, Il Ticino in scena, in AA. VV. (a cura di Antonio Gili eDamiano Robbiani), Ticino Tessin. Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953, Città di Lugano, Lugano 2013
- Stefano Ragni, Il suono della società “postuma”. Francesco Hoch, un musicista che pensa il futuro (prefazione di Carlo Piccardi), Guerra - ELR, Perugia, Locarno 2013
- Carlo Piccardi, Francesco Hoch, Musico speculativo, in “Cenobio”, LXII, 3 (luglio-settembre 2013)
- Carlo Piccardi, Voci e suoni attraverso la frontiera. Musica e scena tra Italia e Svizzera, in AA. VV. (a cura di M. Viganò), Cultura, lingua e civiltà, Associazione Carlo Cattaneo, Lugano 2013
- Eva Frassi, Antonietta Saint-Léger e la cultura sul Verbano, Verbania 2013
- Carlo Piccardi, Bernhard Paumgartner a Lugano. Dalla ricerca musicale alla divulgazione radiofonica, in “Archivio Storico Ticinese”, n. 154 (2013)
- Marika Congestrì, Anselm Gerhard, “A quoi bon ricordarsi”. L’amicizia fra Giuseppe Verdi e Giuseppina Morosini Negroni Prati e lo sguardo nostalgico sull’epoca preunitaria, in “Bollettino Storico della Svizzera italiana”, CXVI (2013), 1
- Renato Martinoni, “Le village où l’on s’endort”. La cultura nel Locarnese fra Otto e Novecento, in “Bollettino Storico della Svizzera italiana”, CXVI (2013), 1
- Marek Kalina, Tappe di una vita movimentata, booklet allegato al CD Leo Kok, Lieder und Kammermusik, con Marcel Worms (violino), Irene Maessen (soprano), Ursula Schoch (violino), Deutschlandfunk LC 00471
- Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria (Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953), LIM - Casagrande, Lucca-Lugano 2013
- Carlo Piccardi, Luciano Berio, compositore globale, in “La Regione Ticino”, 27 maggio 2013, 26
- Carlo Piccardi, Richard Strauss: tramonto a Lugano, in “Il cantonetto”, LXI 1-2 (febbraio 2014)
- Evi Kliemand, Ermano Maggini (1931-1991). Ein Schweizer Komponist, Orte des Schaffens, Orte des Begegnens = Un compositore svizzero, luoghi di creazione, luoghi di incontri, Berna 2014
- Carlo Piccardi, Il passato nello specchio del presente (Laudatio per Diego Fasolis), in “Cenobio”, LXIII, 3 (luglio-settembre 2014)
- Carlo Piccardi, Ricerca degli albori (nel centenario della nascita di Carlo Florindo Semini), in “Il cantonetto”, LXI 5-6 (ottobre 2014)
- AA. VV. (a cura di Maria Gloria Ferrari e Pio Pellizzari), Carlo Florindo Semini. Itinerario d’arte e di vita di un compositore (con testi di Matteo Pappalardo, Quirino Principe, Giovanni Conti, Giovanni Acciai), Armando Dadò, Locarno 2014
- Carlo Piccardi, L'incostante percorso identitario della Svizzera italiana, in AA. VV. (a cura di Remigio Ratti), Evoluzione dell’immaginario nella Svizzera italiana, in “Quaderni di Coscienza Svizzera”, 35, Bellinzona 2014
- Vincenzina Ottomano, Le stagioni del barone von Derwies tra Nizza e il castello di Trevano (1873-1881), in “Il cantonetto” LXI 5-6 (ottobre 2014)
- Timoteo Morresi, Il contributo della Diocesi di Lugano alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, Europress FTL, Lugano 2014
- Giacomo Newlin, Maria Lenzi Repetto, Anna Ciocca-Rossi, Menu per orchestra. L'arte culinaria dagli antichi banchetti musicali ai moderni programmi radiotelevisivi, Armando Dadò, Locarno 2015
- AA. VV. (a cura di Giovanni Conti e Luca Saltini), I libri corali della Biblioteca Cantonale di Lugano, già del Convento di Santa Maria degli Angeli, Biblioteca cantonale, Lugano 2015
- Massimina Pesenti, Vittorio Castelnuovo. Una vita tra le note, Jam, Prosito 2015
- Daniele Papacella, Dai Bassi ai de Bassus. La riscoperta di una dinastia poschiavina - Massimo Lardi, Il fedelissimo Confederato - Simone Pelliccioli, Intervista a Massimo Lardi - Oliver Kühn, Un barone per il “Teatro Borgo”, in “Quaderni grigionitaliani”, LXXXIV 2 (2015)
- Carlo Piccardi, Ruggero Leoncavallo, in AA. VV., Alcune personalità ticinesi e in Ticino del passato e di oggi, a cura di M. Viganò (Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 72), Lugano 2015
- Carlo Piccardi, Il divo asceta (nel ventesimo anniversario della morte di Arturo Benedetti Michelangeli), in “Amadeus”, XXVII 307 (giugno 2015); ampliato col titolo Un artista francescano, in “La Regione”, 6 giugno 2015
- Carlo Piccardi, Un “enfant terrible” che guardava lontano (Vinicio Salati 1908-1994), in “Il cantonetto”, LXIII 5-6 (novembre 2016)
- Carlo Piccardi, Fra i pionieri della radiofonia. Un documentario di Vinicio Salati su Gian Francesco Malipiero, in “Il cantonetto”, LXIII 5-6 (novembre 2016)
- Hermann Scherchen nell’esperienza di Luigi Nono (intervista di Hansjörg Pauli), in “Musica/Realtà”, 111, 2016
- Carlo Piccardi, L’ascolto trasceso del “nuovo Orfeo”, in “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annales Suisses de Musicologie / Annuario Svizzero di Musicologia”, Neue Folge, 36 (2016), 119-176
- AA. VV., "Il mago di Gravesano". Hermann Scherchen, una vita per la nuova musica, in “Il cantonetto” LXIV, 1-2 (marzo 2017)
- Carlo Piccardi, “Rendere eterno l’unico”. La linea retta di Hermann Scherchen, I, in “Musica/Realtà”, 112, 2017; II, in “Musica/Realtà”, 113, 2017
- Ennio Cominetti, Gli organi nelle chiese del Moesano, in “Quaderni grigionitaliani”, LXXXVI n. 2 (2017)
- Andrea Tognina, La comunità riformata di Brusio e l’organo Serassi, in “Quaderni grigionitaliani”, LXXXVI n. 2 (2017)
- Giovanni Ruatti, La liuteria di Francesco Cortesi: una sorpresa nell’artigianato della Valposchiavo (intervista), in “Quaderni grigionitaliani”, LXXXVI n. 2 (2017)
- Maurizio Zucchi, La liuteria di Luca Waldner: creare chitarre a Ponte in Valtellina (intervista), in “Quaderni grigionitaliani”, LXXXVI n. 2 (2017)
- Giovanni Ruatti, Ermanno Chiavi: costruttore di chitarre a Zurigo, sperimentatore di livello internazionale (intervista), in “Quaderni grigionitaliani”, LXXXVI n. 2 (2017)
- Felicity Brunner, La Dania di Elena Bonzanigo [per la musica di Luigi Tosi (1930)], Masterarbeit Università di Zurigo, Zurigo 2017
- Carlo Piccardi, Un documento saliente di drammaturgia radiofonica. Il percorso di Felice Filippini a Radio Monteceneri, in “Musica/Realtà”, 114 (2017), 109-143
- Carlo Piccardi, Luigi Ferdinando Tagliavini, "musicus perfectus", in “Bollettino dell’Associazione Ticinese degli Organisti”, 29, dicembre 2017, 2-4
- Carlo Piccardi, Italiani e oltremontani. Stazioni di una disputa negli anni della Restaurazione, in “Studi musicali”, Nuova serie IX/1 (2018), 137-198
- Raimondo Locatelli, Marc Andreae, direttore d'orchestra di fama internazionale, in "Il Ceresio", III n. 3 (marzo 2018), 7-11
- Carlo Piccardi, Un capitolo significativo di arte radiofonica. Un “Faust ticinese” nel percorso di Felice Filippini a Radio Monteceneri, in “Il cantonetto”, LXV 1 (aprile 2018), 53-70
- Manuela Camponovo, Teatro ’68 in Ticino. L’esperienza di Franco Marinoni, in “Giornale del popolo”, 19 maggio 2018, 18
- Carlo Piccardi, Le Festspiel au Tessin (1924-1944): entre vision agreste et représentation héroïque, in AA.VV., Mythologies romandes: Gustave Doret et la musique nationale, a cura di D. Vincent, Berne 2018, 81-89
- Carlo Piccardi, Le prime “conversazioni” radiofoniche di Luigi Rognoni, in “Musica/Realtà”, 116 (2018), 159-165
- Luigi Rognoni, Aspetti della musica contemporanea. Conversazioni radiofoniche alla Radio della Svizzera italiana di Lugano, 1937 (I), in “Musica/Realtà”, 116 (2018), 166-186
- Stefano Nardelli (intervista di), Diego Fasolis, il barocchista del Ticino, in “Giornale della musica”, 20 settembre 2018
- Carlo Piccardi, Presenze artistiche e culturali dal nord e il ruolo di Radio Monteceneri, in AA.VV., Lugano Città Aperta, a cura di Pietro Montorfani, Giacomo Jori e Sara Garau, Archivio storico della Città di Lugano, Lugano 2018, 277-364
- Evelina Bernasconi Agosti, Angelo Nessi. I libretti musicali La Foscarina, La Moglie Candida e Il Cappello a tre punte, Borsa di ricerca cantonale, 2018
- Agostina Zecca Laterza, Valeria Luti, Carlo Pozzi e il “Fondo estero” di Giovanni Ricordi, in AA.VV., Scripta sonant. Contributi sul patrimonio musicale italiano, IAML Italia, Milano 2018, 79-87
- Florian Bassani, Musikpiraterie im 19. Jahrhundert [sulle edizioni musicali in Ticino nell’800], in “Schweizer Musikzeitung/Revue musicale suisse/Rivista musicale svizzera”, 22. Jg., 5 (2019), 40
- Florian Bassani, La pirateria musicale in Ticino durante il Risorgimento. Studi e documentazioni sulle attività clandestine degli editori Ricordi e Lucca in territorio svizzero, Borsa di ricerca cantonale, 2019
- Mauro Boschetti, Amina Boschetti, dalla Scala a Baudelaire, in “Rivista di Lugano”, LXXXI n. 21 (2019), 15
- Aldo Sandmeier, Emanuele Delucchi, Johannes Rühl (contributi di), Note di bandella. Percorsi nel patrimonio musicale della Svizzera italiana, Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona 2019
- Arianna Nussio, Remigio Nussio a 100 anni dalla nascita, in “Almanacco del Grigioni Italiano", 2019
- Carlo Piccardi, Un ambizioso esperimento nazionale [rappresentazione dell’opera “Casanova e l’Albertolli” a Lugano], in “Schweizer Musikzeitung/Revue musicale suisse/Rivista musicale svizzera”, 23. Jg., 1/2 (2020), 41
- Ticino [Numero speciale dedicato alla musica nel Ticino], in “Schweizer Musikzeitung/Revue musicale suisse/Rivista musicale svizzera”, 23. Jg., 4 (2020)
- Giuseppe Muscardini, Jean e Robert Gilbert, musicisti cosmopoliti nel Ticino, in “Il cantonetto”, LXVII 1 (luglio 2020), 15-23
- Michela Zucconi-Poncini, Charlotte Bara 1901-1986, Museo Comunale d’Arte Moderna, Armando Dadò editore, Ascona-Locarno 2020
- Carlo Piccardi, “Casanova e l’Albertolli”, commedia lirica di Guido Calgari e Richard Flury. Un ambizioso esperimento nazionale, in “Il cantonetto”, LXVII 2 (dicembre 2020), 27-34
- Carlo Piccardi, Compositori di spicco nei primordi della Radio della Svizzera italiana, in “Archivio Storico Ticinese”, 168 (dicembre 2020), 50-81
- Giulia Giannini, Uno strumento di memoria orale. Le trasmissioni di Roberto Leydi per la Radiotelevisione della Svizzera italiana, in “Archivio Storico Ticinese”, 168 (dicembre 2020), 82-112
- Carlo Piccardi, I primordi della Radio della Svizzera italiana, in “Cenobio”, LXX, 1 (gennaio 2021), 21-26
- Carlo Piccardi, Charlotte Bara, la “santa ballerina”, in “Musica”, 324 (marzo 2021), 46-49
- Carlo Piccardi, Il respiro del mondo nel tango di Astor Piazzolla – Tre volte luganese, in “La Regione”, 11 marzo 2021
- Le presenze di Stravinsky a Lugano, in “Azione”, 14 (4 aprile 2021), 31
- Addio a Rocco Filippini, in “La Regione”, 15 aprile 2021, 22
- Luca Pfaff, Un chef d’orchestre entre deux siècles. Entretiens avec Jean-Charles Golomb et Jean-Michel Douiller, Sampzon 2021
- Osi.swiss. Il magazine dell’Orchestra della Svizzera italiana, Lugano, trimestrale, n. 1 (2021)-
- Giovanni Conti, Il Fondo Agustoni alla Biblioteca diocesana di Lugano, in “Fogli. Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano”, 42 (2021), 18-23
- Michela Zucconi-Poncini, Charlotte Bara. La danzatrice sacra, in “Verbanus”, 41 (2021), 345-353
- Florian Bassani, Spekulation mit der Zeitgeschichte. Giovanni Ricordis Battaglia di Legnano zwischen verlegerischem Kalkül und Werkmonopol, in “Verdi Perspektiven”, 4 (2021), 13-58
- Fritz Krey, Fabian Müller, Dieter Ringli, Johannes Schmid-Kunz, Annerose Krey, Silvia Delorenzi-Schenkel, Hanny Christen (1899-1976). Ein Leben für die Volsksmusik, Frankfurt a.M. 2022